Visualizzazione post con etichetta Indici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Indici. Mostra tutti i post

giovedì 15 gennaio 2009

La spia del lago

Sotto l’etichetta “la spia del lago” trovate una serie di post dedicati ad una vicenda realmente accaduta durante la seconda guerra mondiale. In quel periodo e negli anni successivi, il lago d’Orta fu teatro di una cupa vicenda di spionaggio internazionale non del tutto chiarita.


La spia del lago – 1
Contiene una breve storia del SIP, il Servizio Informazioni Patrioti.


La seconda parte descrive, in forma di racconto, gli eventi. Mi sono basato su testimonianze orali e sui resoconti giornalistici dell’epoca per scriverli.
La spia del lago 2. Scena 1 di 9. Il cane.
La spia del lago 2. Scena 2 di 9. Il tedesco.
La spia del lago 2. Scena 3 di 9. La madre.
La spia del lago 2. Scena 4 di 9. I due bambini
La spia del lago 2. Scena 5 di 9. Il minestrone.
La spia del lago 2. Scena 6 di 9. Il Maggiore scomparso.
La spia del lago - 2. Scena 7 di 9. Il cadavere nel lago
La spia del lago - 2. Scena 8 di 9. Il Carabiniere
La spia del lago - 2. Scena 9 di 9. La confessione


La parte terza e la quarta ricostruiscono le vicende giudiziarie sulla base di documenti dell’epoca.
La spia del lago - 3. Il processo in Italia.

La spia del lago - 4. Il processo negli USA. Parte 1 di 5
La spia del lago - 4. Il processo negli USA. Parte 2 di 5
La spia del lago - 4. Il processo negli USA. Parte 3 di 5
La spia del lago - 4. Il processo negli USA. Parte 4 di 5
La spia del lago - 4. Il processo negli USA. Parte 5 di 5


La quinta parte riassume i punti salienti di questa vicenda.
La spia del lago - 5. Il caso Holohan.

La sesta parte fa riferimento al film liberamente ispirato alla vicenda.
La spia del lago 6. Parte 1: il film.
La spia del lago 6. Parte 2: Mona Lisa.

La settima parte presenta le nuove tesi di Icardi.
Nuove verità sul caso Holohan?


L'ottava parte è una pillola di mistero dedicata alla Spia del lago, disponibile anche in video.




martedì 13 gennaio 2009

Gli amici di Alfa



Capita abbastanza frequentemente, in questo blog di fare riferimento a vari personaggi variamente amici di Alfa.

Ho pensato, per facilitare l’incontro con questi personaggi, di fornirvi qui un elenco dei post in cui potete trovare le loro presentazioni.


Prossimamente pubblicherò l’indice delle storie che li riguardano.


Il Partigiano è un arzillo giovanotto quasi novantenne che guida la macchina e non disdegna i liquori e la buona tavola. Posso dirvi inoltre che è parente di Alfa…


Gli amici dell’aperitivo


Il primo è il Rubinettaio, un caro amico di Alfa.

Non conosco personalmente il Gino , ma i suoi racconti criminali vengono dalla viva voce dell’Avvocato Volpicini.

L’Intortatore ha due passioni: la Porche e le tortore, che notoriamente sono uccellette allegre, attratte dalle cose e per alcuni tratti ingenue. Lui le chiama “pollastre” e questo la dice lunga sulla sua non giovanissima età.


Attorno alla Bottega del Filosofo ruota un’altra serie di personaggi particolari.

Il Filosofo che distribuisce informazioni ai turisti e nel tempo libero è uno degli informatori di Alfa.

Caronte è il soprannome di un barcaiolo che vive e lavora sul lago. Ama alzare il gomito e raccontare storie tenebrose di spettri, nebbie e isole misteriose.

La Maga vive in una casetta sulle colline, preparando tisane e parlando con le creature del Piccolo Popolo.

Sull’identità del Maestro e sulla collocazione del suo studio sono obbligato a mantenere rigorosamente il segreto. Posso dirvi che è fumoso, pieno di libri e di scetticismo…

mercoledì 31 dicembre 2008

Le pillole di mistero del 2008



Il 2008 si chiude oggi. È stato, come ho già avuto modo di dire, un anno intenso. Molto proficua in particolare è stata la collaborazione con lo staff di Siamo in Onda . Da questo incontro, per il quale devo ringraziare Fabio di Ortablog è nata una serie ulteriore di contatti molto interessanti.

Per la trasmissione in onda su Puntoradio ho scritto 15 storie, quindici piccole Pillole di Mistero, lette dalla voce di Marco l’Equi Librista, tranne l’ultima,dedicata a Babbo Natale, recitata in diretta da Cristina Medina (nei panni della Maga) e Ivano Balabio (in quelli di Alfa).

Sempre nell’ambito della trasmissione si è avuta la premiazione del concorso “Racconta il tuo mistero”, con la lettura del brano vincitore, scritto da Massimo Maria Bonini.

Molti dei brani letti sono stati trasformati in piccoli video che è possibile vedere su questo blog e sul canale http://www.youtube.com/illagodeimisteri.

Gli ultimi non sono ancora disponibili, ma spero di riuscire presto a riproporveli.


Ecco le Pillole di Mistero del 2008


venerdì 23 maggio 2008:

La Dama di Ghiaccio .


sabato 31 maggio 2008.

Tema: Superpoteri.

I due muratori.


sabato 7 giugno 2008.

Tema: giro d’Italia.

La caccia infinita.

Il video.


sabato 14 giugno 2008

Tema: fortuna/sfortuna.

Le Creature del Piccolo Popolo

Il video.


Sabato 4 ottobre 200.

Tema: vittorie e sconfitte.

La valle dei cinque / Lä val d'ij cinch Racconto vincitore del concorso “racconta il tuo mistero” (autore Massimo Maria Bonini)

Video

Extra: intervista video a Francesca d’Amato Pillola di Dragonologia


sabato 11 ottobre 2008.

Tema: grazie.

Le Grazie

Il video.


sabato 18 ottobre 2008.

Tema: occhi.

Occhi gialli nell'oscurità

Il video.


sabato 25 ottobre 2008

tema: fedeltà/infedeltà .

La guardia sul colle

Il video.


sabato 1 novembre 2008

Tema: Paure .

L’armata delle tenebre

Il video.


sabato 8 novembre 2008

tema: sogni d’oro

La grotta del sogno.

Video.


sabato 15 novembre 2008

tema: volare

Le streghe di Sambughetto.

Video.


sabato 22 novembre 2008

Tema: donne e motori

La pupa e il motore

Il video


sabato 29 novembre 2008

tema: il fattore di potenza

La potenza della Vipera.

Il video.


sabato 6 dicembre 2008

tema: dalle stelle alle stalle

La farina del Diavolo

Il video


sabato 13 dicembre 2008

tema: Le strade

Il labirinto dell’oscurità

Il video


sabato 20 dicembre 2008

tema: Babbo Natale esiste!

Babbo Natale esiste!

Video



lunedì 17 novembre 2008

La misteriosa vicenda di Sinistrari



Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.

Vi ripropongo ora l’indice della storia.

A passeggio con l’incubo
descrive il mio incontro, una sera d’estate, con Sinistrari ed i suoi Incubi.

Gli incubi di Sinistrari - 1 contiene una breve biografia di Ludovico Maria Sinistrari d’Ameno.

Gli incubi di Sinistrari - 02 presenta l’opera dei delitti e delle pene di Sinistrari, con riferimenti al trattatello “De Sodomia”. (NB il post è sconsigliato ai minori di 18 anni).

Gli Incubi di Sinistrari 03. La teoria degli Incubi e dei loro commerci carnali con le donne contenuta nel saggio “Demonialità”.

Una storia da… succubo. Contiene una storia vera, raccontata dallo stesso Sinistrari, sulla strana vicenda di un fidanzato insidiato da una insaziabile succube.


Gli incubi di Sinistrari – 04
. La storia del “Demonialità” di Sinistrari.

Gli Incubi di Sinistrari - 05. I dubbi sull’autenticità dell’attribuzione al Sinistrari del “Demonialità”.

domenica 16 novembre 2008

Per la serie... metodi sicuri


Sono "metodi sicuri" quelli proposti dalle leggende e dalle tradizioni, raccolte attorno al lago, per ottenere determinati risultati.

Metodi sicuri per invocare la pioggia - 1

Metodi sicuri per invocare la pioggia - 2

Metodi sicuri per far tornare il sole

Metodi sicuri per far nascere i bambini
(con un interessante dibattito)

Metodi sicuri per far nascere i bambini – 2

giovedì 6 novembre 2008

Il vecchio e la torre



Oggi vorrei riproporvi uno dei primi racconti che ho scritto sul blog.
Nasce da alcuni incontri avuti coi vecchi scalpellini che lavoravano il granito sopra Alzo. Uno in particolare, il piccolo grande scalpellino, mi raccontò la storia della Torre, che trovate nel racconto.

La testimonianza è autentica, ma l’atmosfera è un po’ onirica, trasformata dal passare del tempo e dall’accumularsi delle memorie.
Non posso assicurarvi che i fatti siano andati esattamente come li ho raccontati, ma i singoli episodi sono tutti (purtroppo) veri.
Spero possiate apprezzare la storia.


I racconti del vecchio scalpellino. La Torre, parte prima.

I racconti del vecchio scalpellino. La Torre, parte seconda.

Il granito di Hitler.

domenica 2 novembre 2008

Le storie dei morti





In questa particolare giornata dedicata ai morti, come potrei non riproporvi alcuni racconti ripescati dalle profondità del Lago dei Misteri?

Ne approfitto anche per cominciare a rimettere un po’ di ordine in questo blog mediante la creazione di indici che consentano ai nuovi lettori di recuperare più facilmente i racconti vecchi.

Cominciamo subito con il dire che i racconti legati ai fantasmi e alle altre creature dell’oscurità sono raccolti sotto l’etichetta Misteri delle tenebre.

Una classica leggenda sui morti inquieti e le loro processioni si trova nella storia “i morti che camminano”. La leggenda si collega, naturalmente, alle credenze sulle armate dei morti, al famigerato spirito Hellequin e alle credenze sui morti legate a Samain.

Di un'armata dei morti si parla anche nella pillola di mistero (i racconti letti a Siamo in Onda) del 1 novembre.

Caronte, il barcaiolo etilista che ho conosciuto ad Orta grazie al Filosofo, pare abbia spesso a che fare coi fantasmi ed altre inquietanti presenze.

Ne “la seconda isola” Caronte ci racconta una terrorizzante avventura capitatagli in mezzo alla nebbia.

Sempre Caronte ne “I pescatori di uomini” racconta di cadaveri scomparsi, che non ne vogliono sapere di farsi ritrovare…

Camminando per i boschi, dopo il calare del sole, si possono fare strani incontri, specie se si è appena usciti dalle osterie. "Strani incontri nella notte" ci racconta uno di questi episodi, realmente avvenuto (si dice).

Una zucca non vi fa paura? Incontratela di notte ai margini della palude di Invorio e ne riparliamo. “La testa” narra le disavventure di un giovane, innamorato della bella Teresa. Anche questa pare sia una storia vera, raccontatami da mia madre...

I becchini, come è noto, non rimangono mai disoccupati. Talora però fanno brutti incontri, come nella storia de “Il cavallo bianco”.

La storia “Il fantasma di Margherita Pusterla racconta la tragica vicenda della bella Margherita. Poiché come sapete mi rivolgo al Maestro per risolvere gli enigmi del lago (trovate le sue storie sotto l'etichetta "I racconti del Maestro"), gli ho sottoposto anche questo caso. Il suo parere è contenuto nella storia “Il Maestro e Margherita”.
La storia è divisa in una prima parte in cui il Maestro esamina il mistero di Margherita Pusterla ed una seconda in cui lo affronta da un punto di vista più ampio.

Non mi resta che augurarvi buona lettura.

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.