Qual è il luogo migliore per impiantare un segretissimo covo di spie?
Semplice. Il luogo migliore è l’ultimo a cui penseresti. Così ragionò “Giorgio” dopo aver deciso che i partigiani avevano bisogno di un proprio servizio segreto.
Classe 1920, Giorgio aveva combattuto in una compagnia chimica. L’8 settembre lo colse sergente a Roma, alla cui difesa partecipò. Rientrato sul lago dovette sfuggire alla caccia dei fascisti, entrando nelle fila delle formazioni che Alfredo Di Dio e Filippo Beltrami stavano organizzando.
Dopo la battaglia di Megolo, in cui perse la vita Beltrami, Giorgio si rese conto che per sfuggire ai rastrellamenti, che erano supportati da una rete di spie e delatori più o meno convinti, occorreva costruire un servizio di informazioni.
Così, dal nulla, incominciò a tessere una rete informativa, che prese il nome di SIP (Servizio Informazioni Patrioti). Operava nella zona del Cusio e del Borgomanerese, aree strategiche perché da lì dovevano partire tutte le operazioni di rastrellamento. Ogni rafforzamento di truppe, ogni spostamento, ogni novità doveva essere tempestivamente segnalata al comando centrale, per essere analizzata ed interpretata.
Tre erano le basi fisse dell’organizzazione: a Pettenasco (a casa dell’ing. Mauri); a Pella, presso il parroco don Ravedoni; e nel Seminario dell’Isola di san Giulio, dove si trovava il comando operativo.
Una fitta rete di informatori, messaggeri, corrieri venne così a costituirsi nell’arco di pochi mesi. I sacerdoti della diocesi erano attivamente coinvolti nella rete, sia per motivazioni umanitarie (evitare o quanto meno limitare le uccisioni) sia per motivazioni politiche, per la vicinanza con le formazioni partigiane cattoliche con cui Giorgio cooperava.
L’attività del SIP ebbe tale successo per la quantità e la qualità delle informazioni raccolte da fargli velocemente assumere un ruolo importante non solo per le formazioni Di Dio, ma anche per gli altri gruppi. Il SIP si espanse su scala sovraregionale, anche grazie ad alcuni colpi davvero degni di James Bond.
Venne “reclutato” un ex capitano del SIM (il Servizio Informazioni Militare che continuava ad esistere anche dopo la fine del fascismo) costretto alla clandestinità. Costui, non solo cedette un intero carico di macchine da scrivere Olivetti (preziosissime per preparare i documenti falsi) in cui aveva investito i suoi risparmi; ma fornì a Giorgio le indicazioni operative necessarie per diventare un vero “agente segreto”.
Nell’agosto del 1944 Giorgio attraversò il fronte sulla Linea Gotica, mentre i Gurkha dell’esercito Britannico attaccavano all’arma bianca le postazioni difensive tedesche. Raggiunse Roma per accreditarsi presso il Governo e la Democrazia Cristiana, connettendo, attraverso questi la propria rete informativa a quella alleata.
Ciò portò all’invio di una missione americana (la Chrysler- Mangosteen), capitanata dal maggiore William Holohan, per coordinare i lanci di rifornimento ai partigiani.
Nel marzo 1945 il SIP si trasformava in SINMI (Servizio Informazioni Militari Nord Italia) e riusciva ad estendere ulteriormente la rete, infiltrandosi a Salò e sottraendo ai tedeschi le copie di una carta generale di tutto il territorio italiano occupato, con tenente le posizioni delle truppe, dei depositi e dei punti fortificati.
Giorgio tornò nuovamente a Roma per consegnarla a De Gasperi, passando dalla Svizzera, mentre il SINMI continuava la sua azione ormai principalmente per evitare il sabotaggio degli impianti da parte dei tedeschi .
“Giorgio” Aminta Migliari raggiunse Milano il 27 aprile assieme agli Alleati.
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
giovedì 24 aprile 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
Mille. Un numero che fece paura all’umanità nei dintorni dell’anno Mille, per il supposto avvento dell’Apocalisse. Paure delle quali i mode...
-
«Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre... (Gen.1,3). In questi giorni di lutto naz...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura la...
-
Ci sono strade che non vedono mai la luce del sole... Pillola di mistero trasmessa a Siamo in Onda il 13 dicembre 2008 . Il tema era ...
-
Per approfondire le leggende legate ai folletti mi sono ho deciso a salire da lei. Della sua esistenza me ne ha parlato il Filosofo , natura...
-
Su indicazione del drago di Arola mi sono avventurato per le vie del paese, incontrando proprio davanti alla chiesa questa misteriosa f...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate una traccia del vostro passaggio, come un'onda sulle acque del Lago dei Misteri...