Visualizzazione post con etichetta Domande ai lettori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Domande ai lettori. Mostra tutti i post

domenica 6 novembre 2011

Una storia preziosa




I diamanti sono conosciuti fin dall’antichità, quando erano considerati amuleti in grado di sciogliere gli incantesimi o rivelare la verità.
Per la loro durezza (in greco “adámas” significa “indistruttibile”) erano apprezzati anche come strumenti di incisione, mentre l’uso come gioielli era limitato dalla difficoltà di lavorare queste pietre. Per lungo tempo infatti i diamanti furono pietre opache. Solo dal XVII secolo venne messo a punto il metodo per tagliarli a brillante.


Per molti secoli l’unica fonte di estrazione dei diamanti fu l’India. Da qui lungo le rotte carovaniere venivano esportati nel resto del mondo. Era un viaggio lungo e difficile. Nel 1638 il gioielliere francese Jean-Baptiste Tavernier si recò in India e aprì al commercio mondiale le miniere di diamanti della mitica Golconda. Qui però s’imbatté anche in un diamante dalla fama sinistra.
È il famoso o famigerato diamante Hope. Si dice che fosse uno degli occhi di una statua della dea indù Sita e che Tavernier l’abbia strappato deturpando l’idolo. Forse a causa del sacrilegio si dice che il diamante abbia portato una tremenda sfortuna a chiunque l’abbia posseduto. I più famosi furono il re di Francia Luigi XVI e la moglie Maria Antonietta che finirono entrambi decapitati dai rivoluzionari francesi, ma l’elenco delle morti tragiche, dei suicidi e delle disgrazie economiche tra gli sfortunati possessori è davvero impressionante.


La Rivoluzione Francese compare anche nella storia di altri diamanti, questa volta piemontesi, non per l’origine ma per la collocazione su un oggetto di grande importanza per la storia piemontese.
Nel Settecento i Savoia, che avevano ricevuto il titolo di Re di Sardegna fecero realizzare una preziosa corona in oro, diamanti, pietre preziose e velluto rosso, sormontata da una croce di San Maurizio e decorata alla base a nodi di Savoia.


La corona fu utilizzata per l'incoronazione di Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1773 e compare in tutti i quadri dei re successivi, ma solo come simbolo, in quanto il prezioso oggetto era scomparso. Dopo che i rivoluzionari francesi avevano giustiziato il re, la regina e molti aristocratici, le potenze europee avevano deciso di intervenire per soffocare la rivoluzione e ristabilire l’ordine. Anche i Piemontesi parteciparono all’impresa.
Sulla strada delle sue armate Vittorio Amedeo III incontrò però un giovane generale francese di origine corsa, un certo Napoleone Bonaparte. I Piemontesi furono duramente sconfitti, Torino fu occupata, il re morì di un colpo apoplettico e la corona fu rubata dai Francesi, che fusero l’oro e vendettero le singole pietre. La corona non venne ricostruita nemmeno dopo la caduta di Bonaparte e la Restaurazione. Così i successivi re di Sardegna si limitarono a farla dipingere come simbolo nei quadri che li raffiguravano.

Nell'immagine Vittorio Amedeo II con la corona del Regno di Sardegna.

lunedì 11 gennaio 2010

Chi ti porta(va) i doni?

Si è concluso il sondaggio per scoprire chi vi porta(va) i regali.



Vince di misura uno scattante Gesù Bambino (10 bimbi felici) che stacca di due incollature il vecchio Babbo Natale (8 bimbi felici), forse trattenuto da qualche inconveniente tecnico.




La vecchina a cavallo della scopa è stata intralciata da una di quelle insidiose vetrate dei grattacieli e deve accontentarsi del terzo posto (4 bambini felici).



Da segnalare che tra i bambini (di oggi o di ieri) che leggono questo blog ben quattro dovevano essere molto cattivi e da Babbo Natale non ricevevano certo regali.





Infine un bambino cinico ci avverte che quelle sopra indicate sono tutte favole…


giovedì 5 novembre 2009

Il rubinettaio


Il Rubinettaio è un amico storico di Alfa. Storico non solo perché la loro amicizia è iniziata nel millennio precedente. È infatti uno degli amici di infanzia di Alfa, di quelli che si trovavano almeno una volta a settimana per giocare a pallavolo o a Monopoli e qualche volta a Risiko. Ora hanno smesso di giocare (a quei giochi quanto meno) e si occupano di altro, ma Alfa ed il Rubinettaio hanno ripreso l’abitudine di vedersi almeno una volta alla settimana per prendere un aperitivo, pranzare o cenare assieme.
Il Rubinettaio è uno dei tanti, in questa zona del Cusio, che si occupano di produrre o lavorare i rubinetti. Oggetti che tutti abbiamo in casa e a cui raramente prestiamo attenzione, salvo che non si rompano. Solo allora ci rendiamo conto di quanto importanti siano.
Assieme a tanti suoi colleghi e concorrenti, si occupa di far si che i rubinetti che l’idraulico ci installa non perdano e facciano anzi un’apprezzabile figura nei nostri bagni, che assomigliano sempre meno a quei bugigattoli maleodoranti dei nostri nonni e sempre più a dei saloni di bellezza o alle terme degli antichi romani.
Da quando poi Alfa ha scoperto l’esistenza di un Museo del Rubinetto è rimasto particolarmente colpito dalle cento e uno curiosità che ruotano attorno a questo oggetto. Ed essendo curioso come un gatto, pone sempre mille domande al suo amico rubinettaio che pazientemente risponde, spiegando come un lingotto di ottone si trasformi magicamente in un prezioso dispensatore d’acqua.
Certo, i due non parlano solo di rubinetti. Parlano anche di leggende , di altri misteri, e, ovviamente, di fatti privati, ma buona parte di queste conversazioni non può essere rivelata…

Ma voi, amici, diteci: in che rapporto siete con il rubinetto del vostro bagno?
E quanto tempo passate in questo luogo così intimo della casa?


Lago dei Misteri

domenica 19 aprile 2009

Alfa is back!

Ovvero l'è turnà.

Eccomi nuovamente a casa! Spero vi siate divertiti in mia assenza.

Vi avevo lasciati con un quiz. Dovevate indovinare quali libri si celassero dietro questi improbabili annunci di "viaggi":

1. Vacanza tutto relax: il resort “Fortezza Bastiani” è il luogo ideale per trascorrere lunghe vacanze di assoluto riposo.
2. Settimana bianca: divertimento sfrenato sulle nevi all’Overlook Hotel.
3. Sole e mare: felicemente ubicata nei caldi mari del sud, l’Isola Esmeralda vi offrirà l'occasione per praticare tutti gli sport, compreso il role playing con caccia al tesoro.
4. Turismo per soli uomini: conquiste e avventure vi attendono in una città orientale dal nome inequivocabile.
5. Crociera: indimenticabili esperienze marinare a bordo del Pequod.
6. Vacanza natura: il mondo delle oche selvatiche scandinave non avrà più segreti per voi dopo questa esperienza.
7. Vacanza scientifica: prenderete parte alle innovative ricerche oceanografiche sul sottomarino Nautilus.
8. Trekking avventuroso: un cavallo, un accompagnatore e un asino è tutto ciò che vi occorre per girare il mondo in cerca di avventure!
9. Wellness: la beauty farm del dottor Moreau garantisce trattamenti adatti a tutte le vostre esigenze.
10. Turista fai da te? Nessun problema! acquistando le nostre guide potrai fare il giro del mondo ed essere indietro per l’ora del the!


Per le risposte lascio la parola a Silvia:

1) Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati;
2) Shining di Stephen King;
3) L'isola del tesoro di Robert Louis Stevenson;
4) ?
5) Moby Dick di Herman Melville;
6) ?
7) Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne;
8) Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes;
9) L'isola del dottor Moreau di Herbert George Wells;
10) Il giro del mondo in 80 giorni di Jules Verne.

Silvia non è riuscita a risolvere né il quarto né il sesto enigma, ma è andata molto bene per gli altri. Si merita un Otto!


Vediamo cosa ha risposto Wally, che segue il lago dei misteri anche su Facebook...

1) Il deserto dei tartari - Dino Buzzati
2) Shining - Stephen King
3) L'isola del tesoro - Robert Louis Stevenson
4) Le mille e una notte - Anonimo (forse....)
5) Moby Dick - Herman Melville
6) Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson - Selma Lagerlof
7) Ventimila leghe sotto i mari - Jules Verne
8) Don Chisciotte della Mancia - Miguel De Cervantes
9) L'isola del dottor Moreau - Herbert G. Wells
10) Il giro del mondo in 80 giorni - Jules Verne

Bravissima! Nove risposte giuste, compresa la difficilissima sesta!

La quarta, tuttavia, ha resistito...

Malikà ha cercato di sobillare i lettori chiamandoli alle armi e suggerendo che la quarta domanda non era risolvibile. La ricordo:

4. Turismo per soli uomini: conquiste e avventure vi attendono in una città orientale dal nome inequivocabile.
La risposta era: Iliade, di Omero.

Considerate infatti che:
1) la pubblicità dell'agenzia il gatto e la volpe era ingannevole.
2) Turismo per soli uomini vuol dire "un viaggio a cui partecipano solo uomini". In effetti erano tutti uomini gli eroi che partirono. L'unica donna greca, Ifigenia, venne sacrificata agli dei per propiziarsi il viaggio...
3) Le avventure durante la guerra non mancarono. Molti però non tornarono a casa...
4) Alla fine (anche se non è narrato nel libro) Troia fu conquistata...

Valutate voi se fosse davvero impossibile risolvere questo enigma...


Un'ultima cosa: qualcuno ha cercato di indovinare dove sono stato...
Ebbene, sono stato in ciascuno di questi luoghi, ogni volta che ho letto uno di questi libri!

lunedì 13 aprile 2009

Alfa va in vacanza


Dopo quasi un anno di incessante lavoro, Alfa ha deciso di prendersi una vacanza dal blog.
Per lasciare i suoi lettori impegnati durante la sua assenza, ha affidato a me, suo famiglio, biografo ed aiutante, il compito di sottoporre ai lettori un quiz che è insieme un enigma.

Alfa ha scelto, tra quelli di seguito elencati, il suo viaggio ideale. Per farlo ha letto attentamente il materiale pubblicitario disponibile presso l’agenzia di viaggi “Il Gatto e la Volpe” di Ingravo.


Queste le proposte disponibili.


1. Vacanza tutto relax: il resort “Fortezza Bastiani” è il luogo ideale per trascorrere lunghe vacanze di assoluto riposo.
2. Settimana bianca: divertimento sfrenato sulle nevi all’Overlook Hotel.
3. Sole e mare:
felicemente ubicata nei caldi mari del sud, l’Isola Esmeralda vi offrirà l'occasione per praticare tutti gli sport, compreso il role playing con caccia al tesoro.
4. Turismo per soli uomini: conquiste e avventure vi attendono in una città orientale dal nome inequivocabile.
5. Crociera: indimenticabili esperienze marinare a bordo del Pequod.
6. Vacanza natura: il mondo delle oche selvatiche scandinave non avrà più segreti per voi dopo questa esperienza.
7. Vacanza scientifica: prenderete parte alle innovative ricerche oceanografiche sul sottomarino Nautilus.
8. Trekking avventuroso: un cavallo, un accompagnatore e un asino è tutto ciò che vi occorre per girare il mondo in cerca di avventure!
9. Wellness: la beauty farm del dottor Moreau garantisce trattamenti adatti a tutte le vostre esigenze.
10. Turista fai da te? Nessun problema! acquistando le nostre guide potrai fare il giro del mondo ed essere indietro per l’ora del the!

Potete, naturalmente, cercare di indovinare quale tipo di vacanza ha scelto il vostro amico Alfa.
I lettori più scaltri avranno però intuito che dietro ciascuno di questi viaggi si cela un famoso libro.
Sapreste individuarne i titoli e gli autori?

Avete una settimana di tempo per farlo…

domenica 5 aprile 2009

Chi visita questo blog. Parte 1

Premesso che i visitatori di questo blog cercano cose strane, meravigliose ed insolite (per lo più leggende su draghi, elfi, streghe, fantasmi, UFO, ecc.) con mia grande sorpresa ho scoperto alcune categorie di visitatori che non mi sarei aspettato.

Partiamo dai "ricercatori di cose insolite". Ecco cosa hanno digitato su Google, ma non chiedetemi perché siano giunti qui...

1. calendario bloc diari bonavia
2. capitane coraggiose di facchinetti
3. zurlo sgarbi vanna marchi
4. corsi di pizzica salentina lecco
5. dizionario italiano consegnatimi
6. bambino che trova un maestro sul lago cinese
7. novantenne che guida la macchina
8. associazione volontaria pescatori montanari ossolani
9. www.ahhhhh!.l'uomo dei misteri.it


Quale vi piace di più?

venerdì 6 febbraio 2009

Era destino..



Il nostro destino è già scritto oppure tutto dipende da noi?

A questa eterna domanda varie sono state le risposte degli uomini, oscillanti tra Fato, destino, caso e libero arbitrio.

Gli antichi credevano che persino gli dei fossero sottomessi al più potente tra essi: il Fato.

Ciascuno è l’artefice del proprio destino” diceva però Appio Claudio.
Ma non potria negli uomini il destino / se del futuro ognun fosse indovino” chiosava Ludovico Ariosto.
Un uomo coerente crede nel destino, un uomo capriccioso nel caso” sentenziava Benjamin Disraeli.

Non so se siate giunti a questo blog per caso o per destino, ma certamente per vostra libera scelta potrete rispondere alla domanda

Il nostro destino è già scritto oppure tutto dipende da noi?

Le risposte saranno lette domani sera a Siamo in Onda, prima della Pillola di Mistero, che si confronterà col tema del destino e della libertà di scelta.

Per ascoltare Puntoradio seguite questo link...

venerdì 23 gennaio 2009

Il coraggio e la paura




"Il coraggio chi non ce l’ha non può darselo".
Così almeno diceva Don Abbondio

Coraggio non è non avere paura, ma imparare a superare le proprie paure.
Per contro ci sono persone che si dicono coraggiose fino a quando il pericolo non frantuma le loro certezze.

La pillola di Mistero che andrà in onda nella puntata di Siamo in Onda di domani sera tratterà proprio il tema “Il coraggio e la paura”.
Una storia ambientata nella famigerata palude di Invorio, raccontatami qualche giorno fa da mia madre


La trasmissione è ascoltabile anche in streaming seguendo queste istruzioni, domani sera e in replica martedì prossimo.

Come consuetudine, questo post si chiude con una domanda. Lo staff di Siamo in Onda ha però deciso di fare un omaggio ai lettori de il lago dei misteri.

Le risposte alla domanda

In quale occasione hai scoperto il tuo coraggio?

saranno lette in diretta sabato sera da Fabio e Fulvio.

Perciò, coraggio, rispondete!


Nota: se lo desiderate potete inviare anche una mail a diretta@puntoradio.net ovvero un SMS al numero 389 96 96 960

I commenti dei lettori de il Lago dei Misteri saranno letti in diretta alle ore 22.13, 23.13 e alle 23.37 (più o meno, naturalmente).

sabato 17 gennaio 2009

Via col vento



The answer, my friend,
is blowin' in the wind,
The answer
is blowin' in the wind .
Bob Dylan


In attesa di ascoltare dalla voce di Caronte il racconto che mi ha promesso sui temibili venti del lago d’Orta, cogliendo spunto dalla puntata di questa sera di Siamo in Onda torno a formulare le consuete domande ai lettori.


Dove tira il (vostro) vento?
Vi lasciate trasportare dal vento o lo sfidate come capitani coraggiosi?
Quale risposta vi ha portato il vento?

martedì 6 gennaio 2009

La Befana vien di notte...




... per assegnare un premio a ...
Pupottina,
che ha simpaticamente partecipato al concorso
"Indovina cosa ho regalato ai miei amici per Natale",
indovinando tutti i regali!


Ringrazio tutti coloro che hanno voluto partecipare.

venerdì 19 dicembre 2008

Misteri del Natale ( e delle altre feste comandate)



Negli scorsi giorni sono andato a portare gli auguri agli amici che mi forniscono gli spunti per tanti racconti. Ho portato dei doni e sono rimasto a fare quattro chiacchiere con loro.

La Maga mi ha offerto una delle sue tisane.
Il Filosofo mi ha mostrato l’arredamento nuovo della sua bottega.
Caronte ha brindato in mio onore e io ho ricambiato.
L’avvocato Volpicini mi ha parlato del Gino.
Il Rubinettaio mi ha parlato del suo lavoro e io del mio.
L’Intortatore mi ha mostrato la foto della sua nuova fiamma.
Il Partigiano ha affettato un salame e stappato il vino.
Il Maestro ha aperto per l’occasione una nuova scatola di sigari…

Tutti mi hanno raccontato una storia, che vi proporrò nei prossimi giorni.

Al tema del Natale sarà dedicata anche la Pillola di Mistero che sarà letta a Siamo in Onda domani sera. Come sempre vi ricordo le modalità per ascoltare Puntoradio anche dal web.

Infine vi invito a rispondere a queste domande.


Credete in Babbo Natale?

Riuscite ancora ad avvertire la magia del Natale?


Cosa pensate/sperate vi porterà il Natale quest’anno?


Da ultimo un piccolo concorso: indovinate cosa ho regalato agli otto personaggi sopra elencati!
Chi saprà fornire la risposta più azzeccata riceverà un simpatico omaggio dalla Befana…

sabato 6 dicembre 2008

Rassegna stampa


Lo staff di Siamo in onda mi ha trasmesso questo articolo di qualche tempo fa, in cui si parla del concorso Racconta il tuo Mistero. Mi piace condividerlo con voi, in attesa della Pillola di Mistero di questa sera.
I più curiosi possono tentare d'identificarmi nella foto...

mercoledì 3 dicembre 2008

Quando le Fate cercano personale




Mi sono imbattuto in un simpatico trio di Fate. Si chiamano Ardamir, DeianiraLane e La Bohemien e sono anche tre artiste coi fiocchi. Le potete trovare a questo link.

Poiché il trio aspira a diventare un quartetto, ha bandito un concorso di cui vi do il link nel caso vogliate provare a contattarle: http://faeriesfactory.blogspot.com/2008/11/blog-candy-casting.html

Il concorso in teoria era scaduto ma per varie ragioni è stato prorogato all'otto dicembre.

Ovviamente il vostro Alfa non partecipa al concorso, perché risulterebbe ridicolo vestito da fatina. Si sta allenando invece al concorso per i concorsi da hobbit, troll et similia...

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.