Visualizzazione post con etichetta Rodari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rodari. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

Morte e rinascita di un lago: il caso dell'Orta



Fino al 1926 il lago d'Orta era uno dei più pescosi d'Italia. A seguito del'apertura di una fabbrica di seta artificiale, la Bemberg, le sue acque furono inquinate dagli scarichi dei processi cuproammoniacali utilizzati per la produzione.
In breve tempo il plancton cominciò a morire, provocando la scomparsa dei pesci. A questo si aggiunsero gli scarichi delle rubinetterie (cromo, nichel) e l'acidificazione delle acque dovuta all'effetto combinato di immissioni inquinanti e terreni poco colacarei, non in grado quindi di neutralizzare l'acidificazione.

Il lago d'orta divenne un lago morto, una pozza d'acqua in cui "nemmeno un'anguilla tenterebbe di sopravvivere", come scriveva Montale nel 1975, in "sul lago d'Orta".


Ci provò Rodari a far rinascere il lago con la fantasia, inventandosi uno strano Ragioniere Pesce supereroe, ma lo scrittore originario di Omegna non vide il suo sogno trasformarsi in realtà alla fine degli anni Ottanta.

A 25 anni di distanza un video racconta questa bella storia di successo tutta italiana.



venerdì 17 agosto 2012

Anna Lavatelli e la seconda isola del lago d'Orta a San Vito Bimbi




Dal 18 al 27 agosto, nell’ambito dei festeggiamenti che la città di Omegna dedica a San Vito, si svolgerà presso il Forum di Omegna l’iniziativa San Vito Bimbi.

Il programma è davvero ricco e interessante e Omegna in questo periodo merita davvero una visita perché offre una manifestazione davvero interessante. 

Tra i tanti eventi proposti all’interno della manifestazione, che include spettacoli teatrali fiabeschi e divertenti  (qui trovate il programma completo) ve ne voglio segnalare un paio.

Il 19 agosto vi sarà un aperitivo con l’autore: il Premio Andersen 2005 Anna Lavatelli (un'amica di cui abbiamo già parlato in questo blog) incontra i piccoli e grandi lettori per presentare le sue ultime pubblicazioni.

Durante la manifestazione, che ruota attorno alla storia del ragioniere pesce del Cusio di Gianni Rodari, sarà inoltre allestita una mostra in tre sezioni.
La Collezione Permanente del Museo arti ed industria, dedicata alla storia delle industrie del casalingo omegnesi, sarà rivisitata dall’artista Giorgio Rava.
“Radici d`acqua” è il nome della sala acquario tra arte e gioco curata da Floriano Negri, con un excursus biografico su Gianni Rodari.
“Omegna, i pesci e il lago” è il titolo di una mostra che vede la partecipazione di fotografi del territorio, scuole locali, sub, appassionati e dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone.  

Curiosando tra i pannelli che raccontano l’origine del lago, della pesca, della navigazione e altre vicende lacustri potrete leggere anche la vera storia della seconda isola del lago d’Orta...

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.