Visualizzazione post con etichetta Anna Lavatelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anna Lavatelli. Mostra tutti i post

lunedì 11 marzo 2013

Nasce l'ICWA, l'associazione degli scrittori italiani per l'infanzia




In occasione della cinquantesima edizione dell'annuale Fiera del Libro per Ragazzi che si terrà a Bologna dal 25 al 28 marzo 2013, verrà presentata - mercoledì 27 marzo alle 11.30, presso la Sala Ronda - l'ICWA (Italian Children's Writers Association), la prima associazione nata al fine di collaborare alla promozione in Italia e nel mondo della letteratura junior e degli autori italiani per l'infanzia e l’adolescenza. Seppur diversi e decisamente eterogenei per anzianità editoriale, tematiche, stile, i 50 iscritti rappresentano ampiamente la letteratura italiana contemporanea per bambini e ragazzi a livello nazionale e internazionale. Tra di loro vi sono i vincitori dell’Andersen italiano o del Bancarellino, scrittori pluripremiati e giovani emergenti.

L'ICWA - fondata nell'ottobre 2012 - si prefigge principalmente tre obiettivi:
1. collaborare a un’apertura - in termini culturali e di mercato - internazionale più ampia e significativa della letteratura italiana per l'infanzia; 
2. stabilire un dialogo proficuo con gli editori italiani per valorizzare, in modo più incisivo,anche all’estero, la nostra letteratura per ragazzi orientando le scelte verso proposte che possano essere rappresentative della ricchezza della produzione editoriale nostrana;
3. invertire la tendenza (tutta italiana) secondo la quale la letteratura per l'infanzia apparterrebbe a una cultura di serie B. Tale orientamento ha reso di fatto invisibile la produzione letteraria dedicata ai bambini e ai ragazzi. 

Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.icwa.it


venerdì 17 agosto 2012

Anna Lavatelli e la seconda isola del lago d'Orta a San Vito Bimbi




Dal 18 al 27 agosto, nell’ambito dei festeggiamenti che la città di Omegna dedica a San Vito, si svolgerà presso il Forum di Omegna l’iniziativa San Vito Bimbi.

Il programma è davvero ricco e interessante e Omegna in questo periodo merita davvero una visita perché offre una manifestazione davvero interessante. 

Tra i tanti eventi proposti all’interno della manifestazione, che include spettacoli teatrali fiabeschi e divertenti  (qui trovate il programma completo) ve ne voglio segnalare un paio.

Il 19 agosto vi sarà un aperitivo con l’autore: il Premio Andersen 2005 Anna Lavatelli (un'amica di cui abbiamo già parlato in questo blog) incontra i piccoli e grandi lettori per presentare le sue ultime pubblicazioni.

Durante la manifestazione, che ruota attorno alla storia del ragioniere pesce del Cusio di Gianni Rodari, sarà inoltre allestita una mostra in tre sezioni.
La Collezione Permanente del Museo arti ed industria, dedicata alla storia delle industrie del casalingo omegnesi, sarà rivisitata dall’artista Giorgio Rava.
“Radici d`acqua” è il nome della sala acquario tra arte e gioco curata da Floriano Negri, con un excursus biografico su Gianni Rodari.
“Omegna, i pesci e il lago” è il titolo di una mostra che vede la partecipazione di fotografi del territorio, scuole locali, sub, appassionati e dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone.  

Curiosando tra i pannelli che raccontano l’origine del lago, della pesca, della navigazione e altre vicende lacustri potrete leggere anche la vera storia della seconda isola del lago d’Orta...

domenica 15 luglio 2012

Storie per cambiare il mondo



Qualche tempo fa vi avevamo parlato di un evento  organizzato in occasione del Solstizio d’estate.

Ecco un breve riassunto di come è andata.


Letti di notte, la prima notte bianca delle librerie indipendenti italiane, è stata una bellissima esperienza. All'insegna della massima creatività, cinquanta librerie indipendenti, biblioteche e centri culturali si sono inventati una notte animata da lettori, scrittori, musicisti, pittori, fotografi...


In molti casi, le librerie si sono riempite come a Natale.


Gruppi musicali appena nati, spaghettate letterarie, degustazioni di birre associate a romanzi, cacce al tesoro, il gioco di autori/titoli/emozioni, un libro in tre minuti, safari fotografici sono solo alcune fra le decine di micro-iniziative felicemente“esplose” grazie a Letti di notte.
Il 21 giugno 2012, migliaia di persone in tutta Italia hanno fatto quadrato attorno a libri e librerie: all’insegna della creatività e della condivisione.
La stampa nazionale e locale ha dato risalto a questa prima esperienza comunitaria, segnale che questo evento era molto atteso.


La Biblioteca di Cameri ha risposto  con entusiasmo all’invito di  Letti di notte,  ideato da Patrizio Zurru (libreria Piazza Repubblica Libri  di Cagliari) ed organizzato da Roberto Bonizzoni (MarcosyMarcos) che chiedeva di celebrare  con storie, aprole e musica la magica notte del Solstizio d’Estate. 
L’evento camerese, grazie ai contatti di Anna Lavatelli,  si  è agganciato anche all’evento internazionale della R.I.C., Red Internacional de Cuentacuentos, intitolato ‘Historias para cambiar el mundo’ , che proponeva di festeggiare il Solstizio con racconti ad alta voce per i bambini. Protagonista della serata è stata la scrittice stessa, che per l’occasione si è travestita (foto) da ‘sciamano’. L’evento è stato seguito  da Radio Press, Cagliari, grazie al collegamento con il giornalista camerese  Davide Nuvoloni.


Scheda dell’evento camerese: 
Animatrice della serata: Anna Lavatelli, scrittrice per l'infanzia
Coadiuvatrice e fotografa: Michela Cominola
tema: Rivisitazione dei miti antichi
testo di riferimento: A.Lavatelli 'Quando la luna scelse la notte' ed. Il Capitello 
Grazie alla collaborazione della bibliotecaria, Alessandra Salvini, e  alla responsabile del settore ragazzi, Gentilia Cornelli, è stato possibile aprire la biblioteca di sera e garantire il prestito libri durante l'evento.
Tema scelto: é stato idealmente ricreato un villaggio primitivo, in cui lo sciamano racconta i Miti della Creazione. La narrazione è stata fatta secondo la tradizione dei racconti orali: intorno al fuoco e al lume di piccole torce.


Per saperne di più su tutti gli eventi di Letti di Notte:


mercoledì 9 maggio 2012

Anna Lavatelli e il festival che vale un Perù

Vi ho segnalato qualche settimana fa un evento che si è svolto ad Alessandria dedicato alla letteratura per ragazzi.
Nell’ambito dell’iniziativa Librinfesta 2012 organizzato da Il Contastorie  dal 17 al 21 aprile, uno spazio importante è stato dato ad una scrittrice delle nostre zone, Anna Lavatelli.

Per chi non la conoscesse, Anna Lavatelli, che è nata a Cameri, è una scrittrice italiana specializzata in letteratura per bambini. I suoi romanzi spaziano attraverso vari generi ed entrano (e qui c’è il secondo motivo di interesse da parte di questo blog) nei temi del fantastico, alle leggende e ai misteri, di vario genere.
Anna, vi rimando a Wikipedia per una sua breve biografia, ad un certo punto ha incontrato sulla sua strada il Sud America nella persona di un peruviano, incontrato per caso a Milano. E poiché certi incontri “casuali” sembrano piuttosto l’opera di un disegno provvidenziale, Anna e Julio César si sono sposati. Da questo amore è nato, oltre a due belle figlie, un interesse per la cultura peruviana.

Il paese sudamericano, pieno di leggende, luoghi misteriosi e storie leggendarie offre moltissimo materiale ad una scrittrice come Anna, capace di trasformarlo in bellissime storie per i ragazzi. Così nel 2005 ha vinto il Premio Andersen come migliore autrice italiana dell'anno con “Bimbabel” ( Ed. Interlinea).

Ad Alessandria Anna ha presentato un suo libro “Aston e la ricetta perfetta” che è “un romanzo ambientato in Perù, il cui protagonista è Gaston, un ragazzo sfortunato: i suoi genitori sono misteriosamente scomparsi ed è finito in orfanatrofio. Il solo ricordo della sua famiglia è legato alla cucina di sua madre, che gli ha trasmesso la passione per il buon cibo.”

Ma Anna Lavatelli non si è fermata a questo e ha organizzato un evento all’interno del festival, dedicato al Perù, che è quello di cui vi avevo parlato. Volete sapere come è andata? Ecco una breve sintesi.
“Librinfesta, il festival della letteratura per bambini e ragazzi di Alessandria, è giunto quest’anno alla  IX edizione. Il programma fittissimo di eventi ha visto, lungo la settimana dal 17 al 21 aprile, alternarsi in attività con il pubblico personalità del mondo della cultura, accolte negli stand della Galleria San Lorenzo folti gruppi di studenti, insegnanti e famiglie intere. 
L’evento più atteso del festival è stata senza dubbio la due-giorni dedicata al Perù e alla sua letteratura infantile. La realizzazione di questo gemellaggio letterario è stata possibile grazie alla collaborazione fornita dal Consolato Peruviano di Torino, dalla consulenza scientifica della scrittrice Anna Lavatelli e dal coordinamento di Lisa Devincenzi.

Scrittore invitato d’onore è stato Javier Arévalo, una delle voci più apprezzate nel mondo della letteratura peruviana, insieme a Ana Ponce, residente a Torino, organizzatrice di progetti interculturali, e Anna Lavatelli, un’autrice ‘tra i due mondi’.
Bella la cerimonia di apertura dell’evento nel palazzo di città, alla presenza delle autorità di Alessandria e dalla console Liliana Gomez, con le bandiere, gli inni nazionali e lo scambio dei doni. Molto animata la due-giorni peruviana, con incontri bilingui, interviste e occasioni per l’incontro e lo scambio culturale, grazie alla presenza di testi in lingua spagnola inviati dalle principali case editrici peruviane (Alfaguara, Santillana, Norma, SMPerù, Recreo, San Marcos) e la proiezione di documenti filmati sulle attività  di promozione alla lettura (Manuel Herran, Programa Academico del Libro, Universidad Ricardo Palma, Pepe Cabana Koiachi, Proyecto kamishibai, Lina Valderrama  ‘Alex no le tiene miedo a nada’ un ejemplo de Plan Lector).
Negli incontri con le classi elementari e medie Javier Arevalo ha presentato il suo ultimo libro ‘Yo creo que mi papà le teme a la oscuridad’ e Anna Lavatelli il romanzo appena pubblicato da Giunti ‘Gastón e la ricetta perfetta’, ambientato in Amazzonia.
Bellezza del racconto e molte emozioni anche nella serata organizzata dal CAI di Alessandria, in cui  la guida peruviana Edgar Roca ha ripercorso le tappe dell’impresa che nel 2008 ha portato una spedizione alessandrina a battezzare una cima della Cordillera Blanca col nome di ‘Cumbre Alessandria’.
Non potevano mancare, a conclusione degli eventi, le degustazioni di prodotti enogastronomici e la cena peruviana. Perché anche il cibo racconta storie meravigliose ed è depositario da sempre di conoscenze e di cultura, essendo uno dei massimi facilitatori di incontro tra i popoli.”

martedì 3 aprile 2012

Festival della letteratura per bambini e ragazzi

LIBRINFESTA 2012
Festival della letteratura per bambini e ragazzi
17-21 aprile 2012   (IX EDIZIONE)

Venerdì 20 Aprile

EVENTO SPECIALE
¡BIENVENIDO PERÚ! GIORNATE PERUVIANE A LIBRINFESTA
Consulenza Scientifica: Anna Lavatelli
Coordinamento Generale, Relazioni Istituzionali, Traduzioni: Lisa Devincenzi
Sponsor: Associazione Culturale Il Contastorie

Ore 9 Yo creo que mi papá le teme a la oscuridad Galleria San Lorenzo
Lettura animata e intervista all’autore limeño Javier Enrique Arévalo Piedra, con la partecipazione di Anna Lavatelli
Età: da 7 anni

Ore 9 Leggende di Cuzco Galleria San Lorenzo
Lettura animata a cura dell’autrice Ana Ponce Paredes
Età: da 8 anni

Ore 10.30 Inaugurazione Istituzionale delle Giornate Peruviane Sala Consigliare del Comune di Alessandria
Saluto da parte del Presidente de Il Contastorie e delle Autorità locali
Saluto del Console Liliana Gomez de Weston (Consolato Generale del Perù a Torino)
Un Pinocho con madera del Amazonas: saluto dell’autore Javier Enrique Arévalo Piedra
Vale un Perù: saluto dell’autrice Anna Lavatelli
Saluto dell’autrice Ana Ponce Paredes
Con la partecipazione di Maria Teresa Rodari e Walter Fochesato, Coordinatore Redazionale della rivista Andersen

Ore 11.30 Visita guidata alla mostra di testi peruviani Leer es un recreo , a cura di Javier Enrique Arévalo Piedra

Ore 14.30-17.30: Minitour del Basso Monferrato
a cura della Guida Turistica Lisa Devincenzi

Ore 21.30 Cumbre Alessandria Palazzo del Monferrato
Proiezione del docufilm realizzato dal Club Alpino Italiano (Sezione di Alessandria) per raccontare la spedizione dell’Agosto 2008
Special Guest: Edgar Roca (guida andina)

In Galleria San Lorenzo, per tutta la giornata:

Leer es un recreo
Mostra di libri delle case editrici peruviane Alfaguara-Santillana, Norma, SM Perù, Recreo
A cura dell’Associazione Culturale Il Contastorie, del Consolato Generale del Perù a Torino, del Grupo ReCreo (Lima)


Ediciones de libros para niños
Video con contributi critici tratti dal Programa Académico del Libro del Centro de Educación Continua dell’Universidad Ricardo Palma di Lima

Mukashi Mukashi
Video del contastorie Pepe Cabana Coyachi
Storia di una fusion tra il tradizionale retablo peruviano e il teatro giapponese kamishibai

A soñar aprendí leyendo
Video sul progetto di promozione della lettura nella zona di Tambogrande (Piura) a cura di Gabriela Tenicela

Benvenuti in Perù
Proiezione di slide turistiche a cura del Consolato Generale del Perù a Torino



Sabato 21 Aprile

EVENTO SPECIALE
¡BIENVENIDO PERÚ! GIORNATE PERUVIANE A LIBRINFESTA
Consulenza Scientifica: Anna Lavatelli
Coordinamento Generale, Relazioni Istituzionali, Traduzioni: Lisa Devincenzi
Sponsor: Associazione Culturale Il Contastorie

Ore 9.30  Gastón e la ricetta perfetta Galleria San Lorenzo
Laboratorio a cura dell’autrice Anna Lavatelli
Sul Rio delle Amazzoni inseguendo le tracce di Gaston
Età: dai 9 anni

Ore 10.30 ¿Te gusta leer? Galleria San Lorenzo
Letture ad alta voce in italiano e spagnolo a cura di Anna Lavatelli, degli studenti del Liceo Linguistico di Alessandria e dello staff de Il Contastorie
Età: dagli 11 anni

Ore 16 Una scrittrice tra i due mondi Galleria San Lorenzo
Incontro con Anna Lavatelli
Ovvero come avvenne che Anna cominciò a sentirsi Anita

Ore 17.30 Danza con migo! Galleria San Lorenzo
Spettacolo di danze folkloristiche realizzate da bambini italo-peruviani, a cura di Ana Ponce Paredes dell’Associazione Culturale Mi Perù di Torino

Ore 18.30 Perù: mucho gusto! Galleria San Lorenzo
Degustazione di prodotti enogastronomici peruviani
A cura del Consolato Generale del Perù a Torino e del Ristorante 1492 Specialità Sudamericane di Torino
Ore 20.00 Cena peruviana Ristorante Alli Due Buoi Rossi, Via Cavour 32
A cura del Consolato Generale del Perù a Torino
Lo chef peruviano Reyna Ramos del Ristorante 1492 Specialità Sudamericane di Torino sarà ospite dello Chef Domingo Schingaro del Ristorante Alli Due Buoi Rossi di Alessandria

In Galleria San Lorenzo, per tutta la giornata:

Leer es un recreo
Mostra di libri delle case editrici peruviane Alfaguara-Santillana, Norma, SM Perù, Recreo
A cura dell’Associazione Culturale Il Contastorie, del Consolato Generale del Perù a Torino, del Grupo ReCreo (Lima)

Ediciones de libros para niños
Video con contributi critici tratti dal Programa Académico del Libro del Centro de Educación Continua dell’Universidad Ricardo Palma di Lima

Mukashi Mukashi
Video del contastorie Pepe Cabana Coyachi
Storia di una fusion tra il tradizionale retablo peruviano e il teatro giapponese kamishibai

A soñar aprendí leyendo
Video sul progetto di promozione della lettura nella zona di Tambogrande (Piura) a cura di Gabriela Tenicela

Benvenuti in Perù
Proiezione di slide turistiche a cura del Consolato Generale del Perù a Torino

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.