Visualizzazione post con etichetta Lo Strona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lo Strona. Mostra tutti i post

martedì 23 dicembre 2008

Il Lago d’Orta. Pagine di letteratura, viaggi e ricordi



Nel 1976 un gruppo di scrittori e intellettuali, in vario modo legati al lago d'Orta e alle valle Strona, si raccolse attorno ad una piccola equipe di studiosi locali che aveva avviato una impresa temeraria: la pubblicazione di una rivista quadrimestrale illustrata, prestigiosa nella veste nelle caratteristiche editoriali, di letteratura, storia, arte, tradizioni popolari, cultura e civiltà del Cusio e delle terre circostanti (la Valle Strona principalmente, ma anche il Lago Maggiore, la Valsesia e l'Ossola).

Nel 1982, con l’uscita dell’ultimo numero de Lo Strona, si chiudeva l'impresa con queste parole: “E’ stata una ritrovata, comune coscienza delle radici a far vivere Lo Strona: per lettori e autori, dilettanti e scrittori illustri”.

Al fine di riproporla alle nuove generazioni di studio, alla scuola ed al pubblico, e di favorirne la promozione di studi e ricerche, la superstite redazione de "Lo Strona" e la " Fondazione Monti" si sono assunte il compito di curare la ripubblicazione, in forma antologica di un corpus di testi scelti, ordinati per temi in tre volumi.

Il primo è stato presentato giovedì 11 dicembre 2008, presso la sala conferenze dell’Albergo “La Sibilla Cusiana” alla Punta di Crabbia di Pettenasco.
Il volume, dal titolo “Il Lago d’Orta. Pagine di letteratura, viaggi e ricordi” raccoglie testi di letteratura, resoconti di viaggio e ricordi apparsi nei 27 fascicoli de “Lo Strona”, rivista nata nel 1976 per iniziativa della Fondazione Monti e delle Comunità Montane della Valle Strona e del Cusio Mottarone.
Si tratta di 47 scritti di 32 autori tra i quali Eugenio Montale, Piero Chiara, Mario Soldati, Gianni Rodari, Mario Bonfantini. L’opera di 272 pagine è curata da Lino Cerutti ed Enrico Rizzi, della Fondazione Enrico Monti, ed è illustrata con immagini d’epoca e raffinati disegni.
Il secondo e il terzo volume, previsti per il Natale del 2009 e del 2010, raccoglieranno invece una scelta di testi di storia, di arte e di folklore.

(Colgo l’occasione per ringraziare iSimo che ha voluto segnalarmi il libro).

sabato 8 novembre 2008

Lo Strona. Anno 7, n. 4 Ottobre/Dicembre 1982

Il filo della vita
Giovanni D'Enrico al Sacro Monte d'Orta
De Sancto Francisco, divagando in loco
Gustavino ed il lago d'Orta
Piscatio lacus Sancti Julii
Stemmario di valle Strona
Gente e mestieri del Verbano
Andar per erbe
Blambinà
L'incredibile morte di Gian Domenico Ferrari
Il soldato spagnolo di Premosello Chiovenda
"Le fort gentilhomme"
Le cappelle devozionali in Gozzano
Ronco di Pella
San Nicola a Sambughetto
Recensioni
Il piano di sviluppo della Comunità Montana della valle Strona

venerdì 7 novembre 2008

Lo Strona. Anno 7, n. 3 Luglio/Settembre 1982

Pietro de Gennaro, Nietzsche a Orta, p. 2.
Peter Beneson, Ricordando il lago d'Orta, p. 8
Anna Bujatti, La tentazione dell'Agogna, p. 12
Janine Solane, Nostalgia d'Orta, p.16
Alberto Bossi, L'attestazione del sacco di Orta ad opera di Cesare Maggi nel 1529, p.19
Emiliano Bertone, Un Prevosto omegnese: mons. Roberto Geri, p. 22
Romeo Monti, Le terre del mansuale, p. 23
Giovanni Ragazzoni, San Quirico, p. 29.
Mario Bottini, Un monaco presuntuoso ed un uomo di Dio dell'anno mille, p. 31
Alberto Fantoni, Il tifo ad Omegna nel 1798, p. 34.
Maria Cristina Pasquali, Il mirtillo, p. 36
Teresio Valsesia, Abele Traglio, guida alpina della valle Strona, p. 38
Gerardo Melloni, Ambiente naturale e animali selvatici in Valle Strona, p. 42
Alfredo Papale, Massimo M. Bonini, Lina Ornati, Recensioni, p. 46
Giancarla Martinoli, Luigi Dho, Artigianato in valle Strona, p. 47
Maria Cristina Pasquali, Cronache della Comunità Montana Cusio Mottarone, p. 48.

giovedì 6 novembre 2008

Lo Strona. Anno 7, n. 1/2 Gennaio/Giugno 1982

Viaggiatori inglesi dell'ottocento nel Cusio e nelle valli del Monte Rosa
Appunti per la biografia di L.A. Cotta
L'abate Giuseppe Zanoia e i suoi tre "Sermoni"
Rivisitando Guido Boggiani
Boggiani, D'Annunzio e la Grecia
Giudo Boggiani, pittore
Giudo Boggiani - la vita e le opere
Il Sacro Monte e l'ambiente artistico del lago
La fabbrica delle campane
Andare per castagne
Speziali e spezierie ad Orta fra sei e settecento
Memoriale al Parroco di Luzzogno
La bottega di barbiere in Orta di Andrea Ferrario
Muri a secco
La casa parrocchiale a Quarna Sotto
Recensioni
Cronache delle Comunità

martedì 4 novembre 2008

Lo Strona. Anno 6, n. 4 Ottobre/Dicembre 1981

I conti di Pombia e di Biandrate e la Casa dei Marchesi d'Ivrea
Nota ad un inedito di Enrico Bianchetti
Tramonto e fine di una grande guida
Materie prime, attrezzature e cultura meteriale di botteghe cusiane del
sei-settecento
Rimella ed i canonici di San Giulio d'Orta ( II Articolo)
Walser, gli uomini della montagna
Per una storia dell'emigrazione stronese: gli Stretti di Forno
La casa del seicento
"Mary" per gli amici
Le meridiane
I Falchetti di Magognino
Segnalazione
Recensioni

lunedì 3 novembre 2008

Lo Strona. Anno 6, n. 3 luglio/Settembre 1981

Sull'Orta
Nuovi autografi della Corografia di L. A. Cotta
Rimella ed i canonici di San Giulio d'Orta (I° Articolo)
La presenza di Antonio Rosmini alla Barozzera di Ameno
Per una storia dell'emigrazione valstronese: i Tonioli di Forno
Invito alle isole Borromee
Il costume di Quarna
Guido Tirozzo sul lago d'Orta
Una controversia del XVII secolo a Lesa
"Novara e la sua terra nei secoli XI e XII"
Segnalazione
Recensioni
Cusio-Mottarone: territorio e ambiente
Cronache
Celebrazioni dell'ottavo centenario francescano

domenica 2 novembre 2008

Lo Strona. Anno 6, n. 2 Aprile/Giugno 1981

Gianni Rodari tra Nigoglia e Mottarone
"Benefatori da Soriso che stanno in Roma MDCXIII"
Il Cusio in ferrovia
Il prete delle nevi
Invito alla Toce
Stemmi vescovili sulla Riviera d'Orta
Considerazioni sugli incendi boschivi
Giuseppe Caramella
Corredi nuziali nell'alto Cusio e val Strona (secoli XVI-XVII)
Storie di vecchi banditi
Cronache delle Comunità Montane Cusio Mottarone e Valle Strona

sabato 1 novembre 2008

Lo Strona. Anno 6, n. 1 Gennaio/Marzo 1981

Numero speciale per il 75° del Sempione

Presentazione
Morgenrote am Simplon (Aurora sul Sempione)
Una storia di pionieri
Théofile Gautirìer attraverso il Sempione
Voyage en Italie
Stockalper, il re del Sempione
Una traversata romantica: il Sempione
Una strada imperiale per i cannoni di Napoleone
Poste, diligenze e postiglioni
Il leggendario Treno della belle époque
Il trattato di Lattinasca
Via delle genti e delle mercanzie, dal XIII al XVII secolo
La ferrovia del Sempione
Una notte del '45, il salvataggio della galleria
Valicando il Sempione: notizie e curiosità
Breve saggio bibliografico sempioniano
Lo Strona 1976-1980 Indici

lunedì 29 settembre 2008

Lo Strona. Anno 5, n. 4 Ottobre/Dicembre 1980

"Viva San Giulio"
I patriarchi della montagna
Viaggio fra le fonti della storia di Soriso
Soriso
La casa del Cotta ad Ameno
Vecchio ricordo ossolano
Un secolo nella memoria
Gli Statuti di Pettenasco
Campanilismo e smembramento delle parrocchie del Vergante
Pigrizia e fantasia
Antichi giochi infantili
Fantasmi e fisiche delle Quarne
Alpinia
Recensioni
Cronache

venerdì 12 settembre 2008

Lo Strona. Anno 5, n. 3 Luglio/Settembre 1980

Carlo Carena, Appunti per la biografia di L.A.Cotta, p.2
Giacomo Priotto, Per un censimento degli alpeggi, p.5
Carlo Tullio-Altan, Una comunità walser delle Alpi: Rimella, p.8
Samuel William King, Dalla Colma di Campello a Varallo, p.12
Enrico Rizzi, La colonizzazione walser di Ornavasso alla luce di nuovi documenti, p.15
Anton Tonoli, "Tra Forno e Campello, 1860", p.23
Marziano Guglielminetti, Una "diceria" ortese di Achille Giovanni Cagna, p.29
Achille Giovanni Cagna, Termosifone!, p.31
Carlo Buscaglinio Strambio, I Vegezzi di Armeno, p.33
Lino Cerutti, "Il libro delle lacrime ovvero la Cacciana", p.36
Mauro Bottini, Note sulla storia esterna degli statuti di Omegna, p.39
Massimo M. Bonini, Le cappellette devozionali di Casale, p.41
Mario Bottini, Fantasmi e fisiche di Agrano, p.45
Luigi Alberti, Pasquale Maulini, Recensioni, p.47

lunedì 8 settembre 2008

Lo Strona. Anno 5, n. 2 Aprile/Giugno 1980

Mario Soldati, Con Mario Bonfantini, i primi anni di guerra, p. 2.
Luigi Alberti, Incontro con Théodore Strawinsky, p. 8
Théodore Strawinsky, Souvenir et propos, p. 9
Paolo Sibilla, Sulla Fondazione di Rimella. Concordanze fra documenti storici e
tradizione orale, p. 12
Alfredo Papale, Antichi testamenti e usi funebri di valle Strona, p. 15
Paolo Monti, Fotografare ottantanni fa, p. 20
Romeo Monti, Immagini di vita contadina, p. 21
marziano Guglielminetti, Per Augusto Mazzetti, p. 27.
Giovanni Ragazzoni, Alla riscoperta delle macchiette perdute: Il Germandoni, p. 29
Silvio Alfieri, Quel Massone che al vertice di lunga erta montana...., p. 33
Mario Nicolazzi, Nota sull'antica economia contadina delle Quarne, p. 34
Giuseppe Buschini, Calogna, p. 37
Mario Bottini, Fantasmi e fisiche a Cireggio, p. 39
Pietro Chivenda, I Moglini di Nonio, p.41
Luigi Rondolini, "Montagnaviva", p. 43.
Giorgio Pasquaré, Il piano idro-geologico in valle Strona e nel Cusio-Mottarone, p. 44
Massimo Bonfantini, Mario Bottini, Giovanni Ragazzoni, Emiliano Bertone, Paolo Crosa Lenz, Enrico Rizzi, Lino Cerutti, Recensioni, p. 46.

venerdì 5 settembre 2008

Lo Strona. Anno 5, n. 1 Gennaio/Marzo 1980

Numero dedicato ai Walser

Presentazione
I Walser, un popolo di montanari colonizzatori
Dal Monte Rosa all'antica Rezia
Rimella: un'isola fra le montagne
Il dialetto walser di Rimella
Le vie dei Walser attraverso il Monte Rosa
Una civiltà contadina montanara
La colonizzazione dei Walser a sud del Rosa alla luce di nuovi documenti
Origini delle colonie walser di Ornavasso e Migiandone
Pellegrinaggi vallesani all'Isola di San Giulio
Das verloure Thal: La valle perduta
L'"Unione per la cultura dei Walser"
Fondazione Arch. Enrico Monti
Comunità Montana Cusio Mottarone
Comunità Montana Valle Strona

mercoledì 27 agosto 2008

Lo Strona. Anno 4, n. 4 Ottobre/Dicembre 1979

Ricordi e fantasie tra Nigoglia e Mottarone
Ancora sulle Memorie del Presbiterio
Un grande collezionista omegnese, G.B. Finazzi, e la sua raccolta di autografi
Antichi diritti di pascolo in valle Strona
Il pittoresco viaggio del Rev. King
Da Piedimulera a Omegna, ottobre 1855
Invito al Mottarone (versante cusiano)
Faldella e il Verbano
Stresiana
Il triangolo del rubinetto
Fonti per la storia del Vergante
La strada alta di valle Strona
Fantasmi e fisiche a Sovazza e Coiromonte
Le usanze del carnevale nel Cusio
I Walser di Ornavasso in sette secoli di lavoro
Dal cimitero di Campello un messaggio di vita

Lo Strona. Anno 4, n. 3 Luglio/Settembre 1979

Vittoria Sincero, Campello, come un presagio, p. 2
Paolo Sibilla, La coscienza della comune origine nei rapporti fra Campello e Rimella, p. 3
Andreaina Griseri, Cavalleri in valle Strona, p. 8
Beatrice Canestro Chiovenda, Il ritratto del "Nob. Jo.es a Praetositis" dipinto da Giorgio Bonola, p. 14
Sergio Zoppi, Orta ricorda, p. 18
Invito al Mottarone (versante occidentale), p. 19
Marziano Guglielminetti, Per Orta romantica, p. 25
Davide Bertolotti, Riviera d'Orta, 1819, p. 26
Mario Bertolani, L'oro in valle Strona, p. 28
Mario Bottini, Fantasmi e fisiche ad Armeno, p. 31
Giovanni Ragazzoni, Alla riscoperta delle macchiette perdute: i fratelli Gnazzi, p. 33
Teresio Valsesia, "Le selve piantate da Adamo": il disboscamento della val Grande, p. 37
Natale Ciocca Vasino, I briganti ed altre leggende pastorali di Quarna Sopra, p. 41
Giuseppe Buschini, Il Mont Ber e Santa Cristina, p. 43
Sergio Ghilardi, Claudio Trovenzi, I geologi sul Mottarone e nella valle Strona: un bilancio, p. 44
pasquale Maulini, La valle della Resistenza, p. 46
Piero Fornara, La lotta di liberazione in valle Strona, p. 47
Emiliano Bertone, Pietro Chiovenda, Cronache, p. 48

Lo Strona. Anno 4, n. 2 Aprile/ Giugno 1979

Sul lago d'Orta
L'Accademia di S. Luca di Corconio
Don Eraldo é qui
Variazioni in tono minore su "Ossola di pietra"
Michelangelo Morelli di Luzzogno
La preghiera del Caduto
Paolo Monti: trentanni di fotografia
"La materia si sottrae al nulla che con il movimento verso una forma"
Una leggenda cusiana
La Madonna del Sasso
Il "Presidente della Repubblica di Boleto"
Alla riscoperta delle macchiette perdute: la Nila Pattoni
Gli spiriti dei morti in vecchie leggende e tradizioni del Cusio
Anche il Vergante ha il suo soldato di Napoleone
Gli omini in ferro battuto di Attilio De Bernardi a Quarna
Recensioni
Cronache della Comunità Montana "valle Strona"

martedì 26 agosto 2008

Lo Strona. Anno 4, n. 1 Gennaio / Marzo 1979

Ricordo di Mario Bonfantini
Gli anni di Corconio
Sulle origini della Signoria Vescovile nella Riviera d'Orta
Notizie bio-bibliografiche su Mario Bonfantini
Antiche villeggiature sul lago
D'Annunzio, il lago Maggiore e il lago di Mergozzo
La Fondazione Enrico Monti
Il gergo dei palai della Valle Strona
Nostalgia e battelli
Carpugnino
Soprannomi e nomignoli
L'agrifoglio
I geologi sul Mottarone e nella valle Storna
Recensioni
I problemi degli anziani e la Comunità Montana "Cusio - Mottarone"
Cronache della Valle Strona

lunedì 25 agosto 2008

Lo Strona. Anno 3, n. 4 Ottobre/Dicembre 1978

Piero Chiara, Giovan Pietro Olina, autore dell'Uccelliera, p. 2
Maria Luisa Giartosio de Courten, Un problema geografico in una poesia di Robert Browning, p. 5
Giulio Bedoni, Calderara, pittore di luce in riva al lago d'Orta, p. 9
Pietro Chivenda, Giovan Battista Guglianetti detto il Romano, p. 15
Teresio Valsesia, Il Mottarone, p. 18
Ernesto Wetzel, Gravellona, 1900: la crociera, p. 23
Mario Botini, Intrecci: "Vespri", p. 29
Giovanni Ragazzoni, Alla riscoperta delle macchiette perdute: Figurine ortesi di un tempo che fu, p. 31
Giorgio Cecchetti, 2 agosto '44 a Quarna Sotto, p. 35
Vittorio Grassi, La comunità di Gignese nel XVI secolo, p. 37
Massimo M. Bonini, 75 detti popolari cusiani e valstronesi, p. 40
Ferdinando Bossich, Manifestazioni di dissesto in valle Strona, p. 43
Comunità Montana "Cusio-Mottarone": relazione agro-zootecnica, p. 45
Libero G. Diaceri, La "Comunità": un cammino da continuare, p. 47

domenica 24 agosto 2008

Lo Strona. Anno 3, n. 3 Luglio/Settembre 1978

Carlo Carena, Il lago d'Orta in un romanzo dell'Ottocento, p. 2
Luigi Rossi, Cecchetti ai Balletti Russi, p. 6
Teresio Valsesia, Il Mottarone, p. 10
Nino Bazzetta de Vemenia, Leggende del lago d'Orta, p. 15
Gerardo Melloni, Il tratto valstronese dell' "Alta via delle Alpi Ossolane", p. 19
Omaggio al costume, p. 23
Mario Bottini, Intrecci: "A frate porcello", p. 29
Alberto de Giuli, Vittorio Grassi, I ritrovamenti archeologici del Vergante, p. 31
Lino Cerutti, I miracoli di San Gottardo, p. 34
Giovanni Solaro, La scomparsa di Finazzi, p. 37
Eugenio Manni, Quando a Massino trionfava l'ulivo, p. 40
Luigi Arioli, Visita ad un rudere, p. 42
Giuseppe Bosio, I cavatori del marmo, p. 45
Emiliano Bertone, Comunità Montana "Cusio-Mottarone", p. 47
Libero G. Diaceri, Comunità Montana "Valle Strona", p. 48

sabato 23 agosto 2008

Lo Strona. Anno 3, n. 2 Aprile-Giugno 1978

Cara valle dello Strona
Ricordo di Livio
Notizie sparse sui walser del Monte Rosa
Il Mottarone
Un artigiano della val Strona negli anni del risorgimento: Pietro Guglielminetti
Appunti per una storia dell'artigianato della valle Strona
Sulle acque del lago
Intrecci: "Paniscia e polenta"
Giochi, rime e filastrocche nella tradizione popolare cusiana
Note storiche sul "Castellaccio" ed il paese di Quarna Sopra
Tradizioni e usanze di Coiromonte
Carlo Casanova a Quarna
Riflessioni sulla montagna
Cronache della Comunità Montana Cusio-Mottarone
Cronache della Comunità Montana della valle Strona

venerdì 22 agosto 2008

Lo Strona. Anno 3, n. 1 Gennaio/Marzo 1978

Gianni Rodari, Il ragioniere - pesce del Cusio, p. 2
Marziano Guglielminetti, Ernesto Ragazzoni, il poeta del lago d'Orta, p. 6
Ernesto Ragazzoni, Il mio vecchio lago, p. 8
Teresio Valsesia, "Di vecchio panno verde, il Mottarone", p. 10
Pietro Chiovenda, Francesco Guglianetti e il suo tempo, p. 16
Enrico Rizzi, "La spartizione", p. 20
Lino Cerutti, Immagini di vecchi mercati, p. 25
Mario Bottini, Intrecci: "Alpi e cascine - II° parte", p. 31
Luigi Arioli, La cajascia di Germano, p. 33
Giorgio Cecchetti, Alla riscoperta delle macchiette perdute: il Balèla, p. 37
Massimo M. Bonini, Leggende di Montebuglio, p. 39
Giuseppe Buschini, Giuseppe Bosio, Angelo Taglione, Poesie in dialetto, p. 41
Emiliano Bertone, Vittoria Sincero, Lorenzo Del Boca, Recensioni, p. 43
Emiliano Bertone, Comunità Montana "Cusio-Mottarone": lettera del Presidente, p. 45
Francesco Rondena, Cronache della "Cusio - Mottarone", p. 46
Comunità Montana "Valle Strona": calendario delle manifestazioni 1978, p. 47
Francesco Rondena, Cronache della "Valle Strona", p. 48

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.