Visualizzazione post con etichetta Siamo in Onda 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siamo in Onda 2011. Mostra tutti i post

mercoledì 23 maggio 2012

La pietra filosofale




La storia che vi stiamo per raccontare è un viaggio indietro nel tempo, in un epoca in cui scienza e magia erano una sola materia. O così almeno pensava la gente. E in quell’epoca tanto remota, se aveste chiesto alla gente chi fosse il più grande mago della regione, vi avrebbero indicato tutti lo stesso uomo: Mastro Girolamo.

Mastro Girolamo era di gran lunga il miglior mago di tutta la regione. Anzi, c’erano ottime ragioni per sostenere, senza falsa modestia, che nella conoscenza di matematica, astrologia, medicina, fisica e alchimia non avesse pari in tutta Europa. E per conoscere la sorte, o guarire dai loro mali, principi e sovrani erano disposti a coprirlo d’oro.
Mastro Girolamo però non cercava la ricchezza. In libri polverosi di una sapienza antica aveva scoperto l’esistenza di una pietra dotata di tre grandi poteri.
Il primo era la possibilità di trasmutare in oro i metalli vili. Ma come abbiamo già detto a Mastro Girolamo non interessava la ricchezza.
Il secondo era quello di produrre la panacea, un elisir capace di curare ogni malattia. Questa era cosa buona ai suoi occhi, ma egli aspirava al terzo potere: la conoscenza assoluta del passato e del futuro, del bene e del male.
Mastro Girolamo, insomma, credeva che mediante questa pietra filosofale avrebbe scoperto il segreto della felicità. Per questo mise ogni sua energia nella ricerca. Trascorreva giorno e notte, dimentico del tempo, degli amici e della famiglia, chiuso nel suo laboratorio ad elaborare nuove formule, ma il segreto della pietra restava irrisolto.
Quando la moglie morì di crepacuore si maledì per non aver ancora trovato la pietra con cui avrebbe potuto curarla.
Passarono gli anni e, un nero giorno in cui se ne stava chino sugli alambicchi, giunse un servo a dirgli che suo figlio era stato arrestato e condannato a morte. Gridando ad alta voce contro la sorte avversa, Mastro Girolamo diede fondo alle sue ricchezze per pagare inutili avvocati. Quando la sentenza fu eseguita pianse perché, se avesse scoperto la pietra, avrebbe potuto prevedere la disgrazia.
Tempo dopo l’altro figlio, oppresso dai debiti, gli fece causa. Dicendo che il padre era impazzito pretendeva il suo patrimonio.
Quest’ultimo dolore spezzò la fibra di Mastro Girolamo.
Nei suoi deliri di moribondo stringeva la pietra filosofale; ma i suoi occhi ciechi non vedevano che era la mano di sua figlia. L’unica a essergli rimasta ancora accanto.

Questa è una delle Storie di Siamo in Onda il salotto radiofonico di Puntoradio


lunedì 21 maggio 2012

Credevamo foste nostri amici





Arrivaste in un giorno di festa e questo per molti di noi fu un segno fortunato. Portavate parole e gesti di pace e regali per grandi e piccini. Ci mostraste cose che non avremmo mai immaginato potessero esistere e noi insegnammo a voi ciò che pensavamo potesse esservi utile.
Dopo l'incontro i nostri leader facevano a gara per potersi mostrare in vostra compagnia e tutti noi eravamo contenti di non essere più soli nell'Universo. Del resto da tempo i nostri scienziati ci avevano avvertito che ciò non era statisticamente possibile. Che il Cosmo è pieno di vita e che era la nostra religione a sbagliare, su questo punto.

Poi avvenne l'incidente. Nessuno ricorda esattamente cosa accadde. Forse ci fu una parola di troppo o un malinteso. Non è facile del resto intendersi quando si è così diversi. Di certo bastò poco, un'incomprensione, una provocazione, un pretesto forse, per far precipitare la situazione.
Dalle parole si passò ai fatti con una rapidità che avrebbe meritato ben altra causa. Fu allora che ci attaccaste. Dal cielo, dalla terra e dal mare ci assaliste con armi crudeli.
Così ovunque è divampata la guerra e non esiste più un luogo, né nel mare, né sulla terra, né in cielo che possa dirsi sicuro.
Abbiamo sperimentato una violenza che non avevamo mai conosciuto prima. Tutto ciò che conoscevo, la nostra cultura antichissima, la saggezza dei nostri vecchi, la spensierata allegria dei giovani, la nostra soave poesia, i paesaggi incantati, le graziose cittadine sul lago non esistono più. Ora attorno a me vedo solo rovina e morte.

Ho visto amici e parenti uccisi, senza che ci fosse pietà né per l'età né per il sesso. Ho visto corpi coi tentacoli mutilati ed entrambe le teste decapitate. Vi ho visti ridere, oltraggiare i cadaveri e staccarne macabri trofei.
E ho compreso che non esiste, nell'intero universo, specie più malvagia e pericolosa di voi, che venite dal pianeta Terra e vi fate chiamare Umani.


Questa è una delle Storie di Siamo in Onda scritta per Puntoradio da www.illagodeimisteri.it

giovedì 2 giugno 2011

Un salto a Siamo in Onda



Chi non salta *** è.

Così ripetono i cori degli stadi e dei cortei, mentre i partecipanti saltano in coro, impegnati in una sorta di danza rituale.

Ma ci sono salti più impegnativi e che richiedono molto più coraggio, come quelli che fanno i paracadutisti, ad esempio.

E altri ancora molto rischiosi, al limite delle possibilità degli uomini e degli animali.

E poi ci sono salti strabilianti, oltre ogni possibilità umana. salti capaci di lasciare impronte durature nelle rocce.


Se però volete fare un simpatico salto in un programma radiofonico del sabato sera avete solo una scelta possibile:
 Siamo in Onda, è il talk show di Puntoradio, che sabato 4 giugno, in diretta dalla fiera campionaria di Arona affronta proprio il tema SALTI.

Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:

Se doveste saltare in una vasca piena di qualunque cosa vogliate, cosa vorreste che fosse?

Ditelo  inviando un sms oppure scrivetelo su questo blog o via mail. Le risposte più belle saranno lette in trasmissione.

Potrete trovare le foto della serata su Facebook oppure sul blog www.siamoinonda.it


Per ascoltare Siamo in Onda:        - FM 96.3 da Novara, Vercelli, Verbania, Biella, Alessandria, Torino, Varese, Milano, Pavia- FM 93.5 - 96.00 da Borgosesia e Valsesia    - INTERNET in streaming su www.puntoradio.net
Per intervenire in DIRETTA:- via email: diretta@puntoradio.net - redazione@siamoinonda.it- via SMS:.389 96 96 960          Buon Ascolto...(Sarà possibile seguire la trasmissione in replica il martedì successivo sempre alle 21,00)


La foto è una cortesia di ELE, che conosce gatti capaci di salti straordinari.

giovedì 26 maggio 2011

L'alfabeto di Siamo in Onda

C’era una volta – non molto tempo fa a dire il vero – in una cittadina della nostra bella provincia, un’adolescente  che si ritrovò nel banco di fianco una nuova compagna di classe. Veniva da un paese lontano – ma non troppo distante a dire il vero – in cui era in uso un alfabeto molto diverso. Le due ragazze, come avviene facilmente a quell’età, fecero presto amicizia, diventando inseparabili.
E per confidarsi i loro piccoli grandi segreti decisero di condividere un diario. L’avrebbero scritto nell’alfabeto dell’una, che nessun altro era in grado di comprendere, ma nella lingua dell’amica italiana.
Ne nacque un diario cifrato multiculturale, simbolo della società che sta nascendo sotto i nostri occhi, troppo spesso ciechi e sordi alla realtà del nostro tempo e più in generale ad una dura verità della storia: sono gli scambi a diffondere le idee, mentre le civiltà che decidono di chiudersi agli stranieri vanno incontro, sempre, ad un’inevitabile decadenza.

Così ad esempio, i Romani impararono a leggere e a scrivere dagli Etruschi, gli Etruschi dai Greci, i Greci dai Fenici e questi ultimi probabilmente dagli Egiziani. Se riuscite a leggere quello che trovate su questa pagina, dovete dire grazie anche a questi antichi e lontani – ma non così tanto a dire il vero – popoli.


C’è però solo un programma radiofonico che il sabato sera vi insegna l’alfabeto della musica e del divertimento intelligente. È Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio, che sabato 28, in diretta dalla Fiera di Arona, affronta proprio il tema ALFABETO.

Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:

Per che cosa usereste un alfabeto segreto che solo voi o pochi altri conoscete?


Ditelo  inviando un sms oppure scrivetelo su questo blog o via mail. Le risposte più belle saranno lette in trasmissione.

Potrete trovare le foto della serata su Facebook oppure sul blog www.siamoinonda.it


Per ascoltare Siamo in Onda:       
- FM 96.3 da Novara, Vercelli, Verbania, Biella, Alessandria, Torino, Varese, Milano, Pavia
- FM 93.5 - 96.00 da Borgosesia e Valsesia   
- INTERNET in streaming su www.puntoradio.net

Per intervenire in DIRETTA:
- via email: diretta@puntoradio.net - redazione@siamoinonda.it
- via SMS:.389 96 96 960    
   
 Buon Ascolto...
(Sarà possibile seguire la trasmissione in replica il martedì successivo sempre alle 21,00)


La foto è una cortesia di ELE, esperta di misteriosi alfabeti.

giovedì 19 maggio 2011

I ritardi di Siamo in Onda


Ci sono ritardi che possono farci perdere il treno della vita…
Ed altri che possono salvarcela.

E ci sono appuntamenti con il destino fatale a cui non si può arrivare in ritardo, nemmeno volendo.

C’è solo un programma radiofonico che il sabato sera non è mai in ritardo. È Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio, che sabato 21 affronta proprio il tema RITARDI.

Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:

C’è stato un ritardo che, come nel film Sliding Doors, ha cambiato qualcosa di importante nella vostra vita?

Ditelo  inviando un sms oppure scrivetelo su questo blog o via mail. Le risposte più belle saranno lette in trasmissione.

Potrete trovare le foto della serata su Facebook oppure sul blog www.siamoinonda.it


Per ascoltare Siamo in Onda:       
- FM 96.3 da Novara, Vercelli, Verbania, Biella, Alessandria, Torino, Varese, Milano, Pavia
- FM 93.5 - 96.00 da Borgosesia e Valsesia   
- INTERNET in streaming su www.puntoradio.net

Per intervenire in DIRETTA:
- via email: diretta@puntoradio.net - redazione@siamoinonda.it
- via SMS:.389 96 96 960    
   
 Buon Ascolto...
(Sarà possibile seguire la trasmissione in replica il martedì successivo sempre alle 21,00)


La foto è una cortesia di ELE, che è stata puntualissima nell’inviarcela.

venerdì 13 maggio 2011

La scatola magica di Siamo in Onda

 
 


I programmi televisivi del sabato sera vi hanno rotto le scatole?
O sono stati i vostri amici che vi propongono insulse uscite nei soliti posti?
Vorreste trovare una scatola magica piena di musica, emozioni e storie?

Abbiamo quello che fa per voi!

Perché c’è solo un programma radiofonico che il sabato sera non vi rompe le scatole. È Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio, che sabato 14 affronta proprio il tema SCATOLE.

Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:

C’è un oggetto contenuto in una vecchia scatola che non siete mai riusciti a buttare?


Ditelo  inviando un sms oppure scrivetelo su questo blog o via mail. Le risposte più belle saranno lette in trasmissione.
Potrete trovare le foto della serata su Facebook oppure sul blog www.siamoinonda.it


Per ascoltare Siamo in Onda:    

- FM 96.3 da Novara, Vercelli, Verbania, Biella, Alessandria, Torino, Varese, Milano, Pavia
- FM 93.5 - 96.00 da Borgosesia e Valsesia   
- INTERNET in streaming su www.puntoradio.net

Per intervenire in DIRETTA:
- via email: diretta@puntoradio.net - redazione@siamoinonda.it
- via SMS:.389 96 96 960    
   
 Buon Ascolto...
(Sarà possibile seguire la trasmissione in replica il martedì successivo sempre alle 21,00)



La foto di apertura è una cortesia di ELE, che non ha rotto alcuna scatola nel realizzarla...

giovedì 5 maggio 2011

Siamo in Onda vi farà rizzare i capelli in testa

Una donna che desidera cambiare vita comincia da un drastico cambio di acconciatura. Uomini siete avvisati…

Capelli, segno di fascino e bellezza per alcuni, ma anche cruccio e problema per altri.


Capelli, campo di esercitazione per i parrucchieri e per la moda, che ne decreta la lunghezza, il taglio e il colore “giusto”.


E poi, vi è mai capitato di sentire i capelli rizzarsi sulla testa?

Ed era paura, vento o elettricità?

C’è però solo un programma radiofonico che il sabato sera può farvi rizzare i capelli sulla testa come un’elettrica scossa. È Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio, che sabato affronta proprio il tema CAPELLI.


Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:


Che cosa vi fa rizzare i capelli in testa?


Ditelo  inviando un sms oppure scrivetelo su questo blog o via mail. Le risposte più belle saranno lette in trasmissione.


Potrete trovare le foto della serata su Facebook oppure sul blog www.siamoinonda.it



Per ascoltare Siamo in Onda:      

- FM 96.3 da Novara, Vercelli, Verbania, Biella, Alessandria, Torino, Varese, Milano, Pavia
- FM 93.5 - 96.00 da Borgosesia e Valsesia  
- INTERNET in streaming su www.puntoradio.net

Per intervenire in DIRETTA:

- via email: diretta@puntoradio.net - redazione@siamoinonda.it
- via SMS:.389 96 96 960   
  
 Buon Ascolto...
(Sarà possibile seguire la trasmissione in replica il martedì successivo sempre alle 21,00)


Precisiamo che nessun capello è stato maltrattato per la realizzazione della foto di apertura, che è una cortesia di ELE.

giovedì 28 aprile 2011

Il caos a Siamo in Onda


Per gli antichi Greci all’inizio era il Caos. E fu dando forma alla materia che l’Universo venne generato. Dal Caos si generarono infatti la Terra, l’Inferno ed Eros che impera sugli uomini e sugli dei.
Secondo la scienza moderna tutto tende verso il caos, che è destinato ad aumentare sino alla fine del tempo.

Per il filosofo Friedrich Nietzsche "Bisogna avere in sé il caos per partorire una stella danzante".

Il caos come principio generatore di energia e creatività, insomma. Ed il drago ne è l’animale simbolo, perché in esso convivono e coesistono tutti gli elementi del Cosmo.


C’è però solo un programma radiofonico che il sabato sera può portarvi un simpatico caos creativo, pieno di musica, racconti e allegria. È Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio, che sabato 30 affronta proprio il tema CAOS.

Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:
Nel grande caos che viene attribuito al nostro paese, c’è una cosa che vi rende orgogliosi di essere italiani?

Ditelo  inviando un sms oppure scrivetelo su questo blog o via mail. Le risposte più belle saranno lette in trasmissione.

Potrete trovare le foto della serata su Facebook oppure sul blog www.siamoinonda.it

giovedì 14 aprile 2011

L'arcobaleno a Siamo in Onda

Un’antica leggenda racconta che seguendo l’arcobaleno si può trovare, nel luogo da cui esso germoglia dalla terra, una pentola piena di monete d’oro, nascoste dagli Gnomi.

Secondo un antico racconto biblico, invece, fu Dio stesso a porre il suo arco sopra la terra, a sigillo del patto che aveva fatto con l’umanità. Non ci sarebbe stato un altro Diluvio, dopo quello che aveva quasi sterminato gli esseri umani.

E ogni volta che le nubi si aprono l’arcobaleno splende davanti ai nostri occhi, portando il ricordo di quell’antica promessa e la speranza che dopo ogni momento difficile possano venire tempi migliori.


C’è però solo un programma radiofonico che il sabato sera può portarvi  un arcobaleno di musica e allegria. È Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio, che sabato 16 affronta proprio il tema: ARCOBALENO.

Come sempre c’è un quesito posto agli ascoltatori:

In fondo all’arcobaleno avete trovato una pentola piena di monete d’oro. Come le spendereste?



giovedì 7 aprile 2011

La formula di Siamo in Onda

 
“Anal nathrakh,
urth vas bethud, 
dokhjel djenve”
Formula usata da Merlino 
nel  film Excalibur, 1981


 
 
 
Ci sono formule per calcolare la posizione degli astri.

Ci sono formule per risolvere le equazioni.

Ci sono formule per produrre incantesimi.

Ci sono persone che conoscono tutte queste formule.


Ma c’è una sola trasmissione radiofonica che contiene la formula del divertimento intelligente: è Siamo in oOnda, su Puntoradio, che sabato 9 affronterà il tema FORMULE.

C’è anche una domanda posta agli ascoltatori: 

Qual'è la vostra personale formula della felicità?

giovedì 31 marzo 2011

I trucchi di Siamo in Onda


“Venghino signori venghino.
Non c’è trucco non c’è inganno.
Più gente entra più bestie si vedono.”


Chi non è rimasto a bocca aperta osservando le mani abili del mago creare illusioni, estraendo nastri e conigli dal cappello?
E non ha riso e pianto guardando la maschera inquietante del clown nascosta da un trucco che modifica i lineamenti?
E quante volte avete pensato di essere vittima dell’abile trucco di qualcuno?

C’è però una sola trasmissione radiofonica che si mette il trucco ogni sabato sera per offrirvi tre ore di divertimento senza trucchi: è Siamo in Onda, il talk show di Puntoradio. Sabato 2 aprile, la trasmissione verterà sul tema: TRUCCHI.


Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori:

Abracadabra: cosa vorreste far sparire?


giovedì 24 marzo 2011

Le scarpe di Siamo in Onda



"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe". proverbio indiano

Ma quali rose rosse, per conquistare le donne occorrerebbero mazzi di scarpe secondo Luciana Litizzetto. Prendete nota, uomini…

Ma se volete sapere tutto delle scarpe non dovete perdere Puntoradio. Perché c’è solo una trasmissione radiofonica a cui nessuno riesce a fare le scarpe: è Siamo in Onda, che sabato 26 avrà come tema proprio le SCARPE.

Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori:
Giudicate una persona dalle scarpe che indossa? E cosa racconterebbero di voi le vostre scarpe?

giovedì 10 marzo 2011

Il pane di Siamo in Onda



Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui.
Dante Alighieri, Paradiso

“Non di solo pane vive l’uomo” disse Qualcuno che, con il dovuto rispetto, di pani spezzati, moltiplicati e fatti carne mistica se ne intendeva più di chiunque altro.
Proprio per questo il pane è più di un alimento. È il simbolo stesso del cibo, oltre che la pietanza minima, come ben sapevano i carcerati che un tempo erano lasciati a pane ed acqua. Del resto nel parlare comune togliersi il pane di bocca equivale a fare grandi sacrifici.
E poi, per dire pane al pane e vino al vino, sappiamo tutti che la maggior parte dell’umanità deve guadagnarsi il pane col sudore della fronte, sempre che non mangi il pane a tradimento.
Poi certo, c’è chi non distingue il pane dai sassi e quindi farebbe bene a mangiare pane e volpe.
Qualche volta però si possono fare buoni affari, se ci son cose che vengono via per un pezzo di pane.
Altre si vendono come il pane ed è comodo allora dedicarsi al commercio.
Quanto alle persone, ci son quelle che sono un pezzo di pane, quelle che passano il loro tempo a rendere pan per focaccia e quelle che semplicemente vi far cascare il pan di mano.

C’è però solo una trasmissione radiofonica buona come il pane: è Siamo in Onda, che sabato 12 avrà come tema il PANE.

Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori:

Una domanda culinaria: la vostra ricetta facile facile per recuperare il pane?


giovedì 3 marzo 2011

I veleni di Siamo in Onda



“Questo amore è un gelato al veleno”
Gianna Nannini, Fotoromanza


 
 
C’è una medusa che si aggira nelle calde acque australiane, capace di uccidere con il veleno contenuto nei suoi lunghi tentacoli urticanti fino a 60 uomini adulti.

Non occorre andare dall’altra parte del mondo, naturalmente, per incontrare delle sostanze velenose. Del resto, come diceva Paracelso “Tutto è veleno, e nulla esiste senza veleno. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto.”

Se invece cercate un antidoto a certe velenose serate c’è una trasmissione che fa per voi: è Siamo in Onda, il salotto radiofonico di Puntoradio, che sabato avrà come tema proprio il VELENO.



Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori:


Qual è stata la cosa più velenosa che avete detto di un amico o di un’amica?


giovedì 24 febbraio 2011

Le carte di Siamo in Onda



“Noi si assume solo il due di picche”
Elio e le Storie Tese, Servi della gleba











 Vi è mai capitato per le vie delle grandi città di notare alcuni tipi dall’aria losca che se ne stanno in piedi guardandosi attorno circospetti? Se ci fate caso noterete anche che a qualche metro di distanza c’è sempre un tavolino improvvisato attorno al quale si affolla un capannello di persone. Basta il  fischio di uno dei cani da guardia alla comparsa del naso di un poliziotto perché, con una velocità da fare invidia agli elfi dei boschi, il tavolino scompaia e con esso tutti quelli che lo circondavano.
Ma se il fischio non arriva il gioco va avanti e certamente un pollo resterà spennato.
Se volete provare il masochistico piacere di perdere il vostro denaro dovete assolutamente provare il gioco delle tre carte, perché è uno di quei giochi in cui si è certi di perdere. È infatti truccato il gioco e sono truccati persino gli altri giocatori che sono in realtà complici del piccolo gruppo di truffatori che intende ripulirvi le tasche.

Del resto, come diceva Jack Cinqueassi “è immorale lasciare che i pollastri si tengano i loro soldi”.

C’è però una trasmissione radiofonica in cui, potete stare certi, nessuno imbroglia le carte: è Siamo in Onda, la trasmissione di Puntoradio che sabato avrà come tema proprio le CARTE.


Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori:
Se foste una carta da gioco, quale sareste?


giovedì 17 febbraio 2011

A Siamo in Onda non è tutto bianco o nero

Il bianco è l’insieme di tutti i colori dello spettro elettromagnetico, ma se mescolate sulla tavolozza i colori otterrete il nero. Bianco e nero sono le due facce della stessa medaglia, ma raramente le troverete separate nella realtà, perché questa è composta piuttosto da una varietà di toni di grigio, in cui è difficile distinguere se ci sia più bianco o più nero.

Vi è però solo una trasmissione radiofonica che vi Aiuti a distinguere il bianco dal nero e ad ottenere dal bianco tutti i colori dell’arcobaleno: è Siamo in Onda che sabato 19 febbraio, alle 21 in punto, avrà un’intera puntata dedicata al tema BIANCO E NERO.

   
Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori: 

In un mondo in bianco e nero vi è concesso tenere un solo colore: quale salvate?

giovedì 10 febbraio 2011

Facciamo il punto a Siamo in Onda

 
Punto è ciò che non ha parti. Ciò vuol dire che,  per quanto un’infinita serie di punti formi una linea infinita, un punto non ha alcuna dimensione. E pertanto non sarà misurabile né in lunghezza, né in larghezza, e tanto meno in profondità…

Il punto di vista del greco Euclide non vi appassiona? Proviamo allora con un semplice esercizio di matematica: sommate i punti che avete guadagnato al supermercato o dal vostro benzinaio di fiducia e vediamo se avete vinto qualcosa!

Questo discorso, partito un po’ così, di punto in bianco, vi confonde e avete perso la bussola al punto che non riuscite più ad individuare i punti cardinali? Cerchiamo di fare il punto della situazione, trattando la cosa punto per punto,  prima che il vostro cervello arrivi al punto di ebollizione; o al punto di fusione; o quanto meno al punto critico; insomma, cerchiamo di arrivare ad un punto fermo, prima di arrivare ad un punto morto o addirittura al punto di non ritorno.

Vorremmo però mettere i puntini sulle i, perché c’è una sola trasmissione che è il punto di ritrovo del sabato sera radiofonico e vi fa guadagnare punti di felicità. È Siamo in Onda, ovviamente su Puntoradio, che sabato 12 febbraio, alle 21 in punto, avrà un’intera puntata dedicata al tema PUNTO.

Come consuetudine c’è una domanda rivolta agli ascoltatori:


Qual è stato il vostro punto di non ritorno, quel momento della vostra vita in cui vi siete detti che non sareste tornati più indietro?

giovedì 3 febbraio 2011

Il fuoco di Siamo in Onda



Secondo gli antichi filosofi è uno dei quattro Elementi che costituiscono il mondo. Di certo la scoperta di come accenderlo e controllarlo ha cambiato la storia dell’umanità. Grazie ad esso le tenebre sono diventate meno oscure e persino le zone più fredde del pianeta sono state colonizzate.
Il fuoco tuttavia non è solo luce e calore. Esso può distruggere ed uccidere e come accade con tutti gli elementi, giocare con esso può essere pericoloso.
C’è solo una trasmissione, però, che porta il fuoco dalla radio per rischiarare le tenebre del sabato sera: è Siamo in Onda, il confortevole e caldo Talk show radiofonico di Puntoradio.

Come consuetudine c’è anche una domanda rivolta agli ascoltatori: 
 
In quale occasione avete pensato che forse stavate giocando con il fuoco?
 

giovedì 27 gennaio 2011

I cassetti di Siamo in Onda

“She keeps Moet et Chandon
In her pretty cabinet”
Queen, Killer Queen

Ci sono cassetti vuoti ed altri che si fatica a chiudere. Ce ne sono molti che apriamo tutti i giorni e alcuni che preferiamo restino chiusi. Alcuni a chiave, per maggiore sicurezza.

Ci sono ricordi che si accumulano nei cassetti e manoscritti destinati a rimanerci. E ci sono cassetti che finalmente si aprono per fare uscire idee, storie e sogni.


Come sapete c’è però solo una trasmissione radiofonica che apre tutti i suoi cassetti per far uscire tante storie e  tanta buona musica: sabato 29 gennaio 2011 Siamo in Onda, il salotto radiofonico di Puntoradio dedicherà l’intera serata al  tema CASSETTI.

E per la musica ci sarà un gradito ritorno con… gli amici Roccaforte!

C’è anche una domanda posta agli ascoltatori: 

Chiuso in un cassetto conservate un piccolo grande sogno: quale?

giovedì 20 gennaio 2011

Aprite le porte a Siamo in Onda



La lunghezza di un minuto
dipende dal lato della porta del bagno da cui ti trovi.

(Legge della relatività di Ballance)


 
 
 
Una porta che si apre o che rimane chiusa può cambiarvi la vita, come nel film Sliding Doors.

Se poi la porta che avete davanti è magica potrebbe portarvi in mondi che mai avreste immaginato.
Saranno le caverne di Moria, come accade alla Compagnia dell’Anello? O sarà quella che vi conduce nel magico mondo di Narnia? O la Porta delle stelle che avete scoperto ai piedi della piramide  vi porterà nientemeno che al cospetto di Ra?

Qualunque sia la porta che vi trovate davanti, fate molta attenzione prima di aprirla. Anche, o dovrei dire soprattutto, se si tratta di un libro come Le Nove Porte del Regno delle Ombre, scritto e stampato nel 1666 da Aristide Torchia e che promette di poter evocare Satana in persona.

In ogni caso, “non aprite quella porta”  se dall’altra parte si trova Leatherface con una motosega in mano…


Naturalmente c’è solo una trasmissione radiofonica che vi spalanca le porte della migliore musica: sabato 22 gennaio 2011 Siamo in Onda, il salotto radiofonico di Puntoradio dedicherà l’intera serata al  tema PORTE.

C’è anche una domanda posta agli ascoltatori: 

Hai di fronte una porta magica. Dove ti vorresti trovare una volta varcata la soglia?


Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.