Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fumetti. Mostra tutti i post

martedì 10 aprile 2012

Enigmi oltre lo specchio



Nel 1865 il matematico inglese Charles Lutwidge Dodgson, meglio noto con lo pseudonimo di Lewis Carrol, diede alle stampe un romanzo per ragazzi che ebbe un’enorme fortuna. Era “Alice nel paese delle meraviglie” che nel 1871 ebbe un seguito con “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò”.
Se nel primo romanzo Alice raggiunge uno strano paese inseguendo un coniglio bianco, nel secondo, ambientato sei mesi dopo, Alice si chiede cosa vi sia oltre lo specchio. Inaspettatamente riesce a passare dall’altra parte, incontrando una serie di folli personaggi.

È un romanzo pieno di enigmi, giochi di parole e indovinelli, estremamente difficile da tradurre in altre lingue per i continui riferimenti alla cultura inglese di quegli anni. I romanzi di Caroll dalla loro pubblicazione hanno comunque ispirato moltissimi artisti.
Al Mart di Rovereto, dal 25 febbraio al 3 giugno 2012, è di scena “Alice in Wonderland” la prima mostra che analizza in modo completo l’influenza che i celeberrimi racconti di Lewis Carroll hanno avuto sul mondo delle arti visive. E non solo, perché anche le canzoni di musicisti come Toto, Siouxsie and the Banshees e Jefferson Airplane sono ispirate ad “oltre lo specchio”.

Nel 1984 esce l’album “The riddle” del musicista inglese Nik Kershaw, che negli anni Ottanta ebbe particolare successo e continua peraltro tuttora la sua carriera artistica. Attorno all’enigma contenuto nella title track si scatenò una vera competizione, abilmente alimentata dalla casa discografica MCA, per trovare una risposta.
Per quanto riguarda il significato recondito della canzone occorre dire che in realtà non esisteva alcuna risposta nascosta. O forse l’enigma che ispirò Nik Kershaw fu piuttosto il turbamento artistico ed esistenziale di un musicista new wave nell’Inghilterra degli anni Ottanta. Anni di crisi economica e di scontro durissimo tra il governo conservatore inglese e i sindacati.

Il video che l’accompagna contiene invece molti riferimenti al romanzo “Attraverso lo specchio”. Alcuni personaggi infatti richiamano quelli del libro e l’ambientazione stessa ricorda alcuni ambienti descritti. In esso però compare anche uno strano uomo vestito di verde che cita un personaggio che appartiene ad un’altra fonte di ispirazione.
Nella fantastica Gotham City il singolare criminale inventore Edward Nigma assume il nome de l’Enigmista per colpire il proprio  mortale nemico. I suoi piani si basano su giochi enigmistici, rebus e indovinelli e mirano a smascherare l’identità segreta del supereroe Batman, dimostrando così al mondo la propria superiore intelligenza.

Nik Kershaw - The Riddle 

mercoledì 26 ottobre 2011

Il fumetto di Siamo in Onda



Chi segue la trasmissione Siamo in Onda  avrà già visto la novità. Con l’inizio della nuova stagione il programma radiofonico di Puntoradio è diventato un… fumetto!
Un fumetto in radio è apparentemente una cosa impossibile, ma la tecnologia viene in soccorso. Sul blog di Siamo in Onda ogni sabato sera compaiono le strisce disegnate da una giovane fumettista novarese, che si firma ELE  e - oltre ad essere una vecchia conoscenza di questo blog - gestisce blog di fotografia e fumetto. Dallo scorso anno fornisce inoltre, molto gentilmente, le foto che pubblico su questo blog e su quello di Siamo in Onda nell’ambito della Bottega del Mistero.

I personaggi  che appaiono nelle strisce sono liberamente ispirati ad alcuni dei protagonisti del programma radiofonico e danno vita a gustose situazioni giocando ed ironizzando con il tema della puntata.

Ad oggi sono state pubblicate le prime due puntate, sul tema “zucchero”  e sul tema “cravatta”.
Le successive compariranno regolarmente sul blog tutti i sabati sera.

venerdì 20 novembre 2009

Il mio supereroe preferito


Preferite i supereroi granitici e invulnerabili (kriptonite a parte), come Superman, o i supereroi con super problemi, come Spiderman?

I supereroi tenebrosi, come Batman? o le sensuali super eroine alla Catwoman?


Di questo si parlerà sabato sera (martedì in replica, sempre dalle 21 alle 24) a Siamo in Onda, il Talk Show di Puntoradio.

Se volete potete rispondere alla domanda.

Qual è il tuo supereroe preferito e perché?

I vostri commenti saranno letti alla radio.

In questo caso vi dirò che il mio preferito è Rat Man, il super eroe della risata, scritto e disegnato dal mitico Leo Ortolani.
Se volete sapere il perché andate a rileggere questo post.

mercoledì 14 ottobre 2009

Il mistero svelato del roditore dalle lunghe orecchie



















Grazie ad Anna B. il mistero del Ronfo è stato svelato. L'illustratrice varesina ci ha svelato, tra l'altro che il Ronfo fu galeotto nella sua storia d'amore. Considerata la propensione dei ronfi a mettersi nei guai e ad uscirne sempre indenni per un'incredibile serie di circostanze fortuite, credo che questo sia un ottimo auspicio. per lei ed il suo ragazzo. Almeno lo spero...

Le notizie sui ronfi, se volete approfondire l'argomento, si trovano su alcuni siti che ho recentemente scoperto in rete.

Innanzitutto il sito di Adriano Carnevali http://www.adrianocarnevali.it dove potete trovare anche le storie dei ronfi scritte e disegnate da questo bravissimo artista amatissimo da una generazione di ragazzi (di allora, ehm).

Ai ronfi è dedicato anche il sito http://ronfi.diconet.org dove potete trovare addirittura una Encicloronfopedia.

Infine, la descrizione del ronfo fatta dallo stesso Carnevali è tratta da questo altro sito.

Non mi resta che salutarvi, con un appello: se qualcuno ha notizie di Ercolino Pestamusi mi soccorra! Tra Malikà e Favoloso ora non ho più pace!

lunedì 12 ottobre 2009

Un nuovo mistero per Malikà








Malikà è tornata all'attacco con un nuovo enigma che, dopo quello su Ercolino Pestamusi, mi sembra decisamente più semplice.
Ricordo benissimo questo tenero personaggio e i suoi altrettanto morbidi amici.
E voi?

venerdì 22 maggio 2009

Un lago in giallo


“Quella che stiamo per raccontare è una storia di puro semplice orrore, un mistero, naturalmente, un mistero misterioso”
Carlo Lucarelli, Cornelio: delitti d’autore



Il “giallo” è il colore del genere poliziesco (ma solo in Italia) fin da quando, nel 1929, Arnoldo Mondadori cominciò a pubblicare la collana “Il Giallo Mondadori”. In altri paesei il genere è definito “romanzo poliziesco”.

In che modo, si domanderanno gli acuti lettori di questo blog, il giallo si interseca con il Lago d’Orta? Le nobili ville cinte da alte mura sulle sponde, gli antichi conventi pieni di segreti, le operose borgate immerse nel verde che si specchiano nell’azzurro delle profonde acque del lago dei misteri sono lo scenario ideale per ambientare storie “gialle”.
E talora la realtà supera la fantasia e non sono narrativa i cadaveri o le armi recuperate dal lago. Un lago che può occultare e restituire, in modo sovente imprevedibile.

Domani a Siamo in Onda torneremo, con la consueta Pillola di Mistero, su un giallo che riguarda il Lago d’Orta. Uno dei tanti, ma anche uno dei più dimenticati.

Prima di annunciare la domanda posta dallo staff di Siamo in Onda, vi segnalo che “Cornelio, delitti d’autore” è un fumetto ideato da Carlo Lucarelli, Giuseppe Di Bernardo e Carlo Smocovich ( pubblicato da Star Comics) in cui uno scrittore in crisi, scrittore noir di successo, ma con il terrore della pagina bianca, si trova ad indagare su una serie di inquietanti misteri. Il protagonista (nel disegno) manco a dirlo ha una straordinaria somiglianza con un famoso e reale “giallista”…

Veniamo ora alla domanda dello staff di Siamo in Onda:

Se dovessi dare il cartellino giallo a qualcuno, a chi lo daresti?

Se volete potete rispondere anche inviando un sms al n. 389 9696960 o una mail a diretta@puntoradio.net

sabato 14 febbraio 2009

Il mistero di Ercolino Pestamusi











Allora amici, chi è andato più vicino alla risposta esatta?

Chi vuole raccogliere ancora il guanto di sfida lanciato da Malikà?


Infine, siete in grado di dirci qualcosa di più su Ercolino Pestamusi?

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.