Visualizzazione post con etichetta Concorsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Concorsi. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2011

PREMIO LETTERARIO ANNUALE “SARA SANNA”

BANDO DI CONCORSO

L’Amministrazione Comunale con il patrocinio della Provincia di Varese bandisce la prima edizione del Premio Letterario “Sara Sanna”.

Tema del Premio

Il tema del Premio consiste nella creazione di un racconto inedito (ovvero mai veicolato attraverso internet, non pubblicato in un volume o sulle pagine di un giornale, né su upporto digitale).
L’argomento di questa edizione è “Frammenti di luce”



Modalità di partecipazione

La partecipazione al Premio è totalmente gratuita e aperta agli alunni della Scuola Media Superiore e comunque di età compresa tra i 14 e i 20 anni.
Ogni autore può partecipare con una sola opera.
Le produzioni devono consistere in un testo scritto redatto in italiano, che si
connoti come racconto, della lunghezza massima di circa 6.000 battute, spazi inclusi.


Modalità di presentazione degli elaborati

I testi devono essere realizzati al computer in formato word corpo 12, colore nero e devono essere consegnati o spediti esclusivamente stampati su carta entro le ore 12.00 del giorno 16 maggio 2011.
Per le opere inviate a mezzo posta fa fede la data del timbro postale.
I racconti, corredati dal titolo, dovranno essere inviati in unica copia, anonimi.
In una seconda busta verranno indicati: titolo dell’opera, nome e cognome dell’autore, indirizzo, c.a.p., città, provincia e recapito telefonico, fax e/o e-mail.
All’esterno della busta deve essere indicato solo il titolo dell’opera.
Per gli autori minorenni, è necessaria la firma autorizzazione dei genitori o di chi esercita la patria potestà.
Le opere e la busta con i dati dell’autore devono essere racchiuse nella busta d’invio e inviate o consegnate personalmente al seguente indirizzo:

Segreteria del Comune di Golasecca
Premio Letterario “Sara Sanna”
Piazza Libertà, 3
21010 Golasecca (VA)


Composizione della giuria

La giuria è composta da 5 membri scelti tra insegnanti, autori e/o esperti del settore.

Premi

Al vincitore sarà assegnato un premio pari a € 300,00.
La proclamazione Ufficiale del vincitore e la cerimonia pubblica di premiazione si svolgeranno in data 18 giugno 2011 presso la Sede Polifunzionale per Attività Culturali – Piazza Libertà n.3 , Golasecca.
La graduatoria sarà pubblicata sul sito internet del Comune di Golasecca.


Trattamento dati personali

Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si dichiara che il trattamento dei dati personali dei partecipanti al concorso è finalizzato esclusivamente alla gestione del premio stesso e all’invio agli interessanti dei bandi degli anni successivi.

Informazioni

Il presente bando e il regolamento completo del concorso sono disponibili sul
sito internet del Comune di Golasecca www.comune.golasecca.va.it

Ulteriori informazioni possono essere richieste alla Segreteria del concorso:
tel. 0331-958850 – mail: segreteria@comune.golasecca.va.it


Golasecca, 23 marzo 2011.

mercoledì 16 dicembre 2009

Sulle acque del lago dei misteri

Anche in questo Duemilanove, come già lo scorso anno, ciò che doveva accadere si è verificato. Provenienti da terre lontane e seguendo un che solo le loro orecchie potevano udire, quattro personaggi si sono presentati sulle mie enigmatiche sponde.
Uno scrittore pallido ed una rossa poetrice hanno incontrato due menestrelle della lontana Jorvik. Una, la bionda aspirante incantatrice di draghi, era una mia vecchia conoscenza che mi ha salutato con un gentile gesto della mano. L’altra portava con sé una voluminosa cartella piena di quaderni e compiti da correggere minuziosamente, ma una volta giunta nella barca non ha potuto fare a meno di deporre per un po’ la matita rossoblu per ammirare il paesaggio.
Lo scrittore scrutava le mie azzurre acque pensando a quanti delitti potevano essersi svolti sopra e sotto la superficie, in un luogo così sereno. La poetrice guardava rapita le nuvole correre in cielo assumendo talora sagome feline che le ricordavano la sua protetta.
I quattro si sono seduti dentro una delle barche tirate in secco sulla riva. Non su una qualsiasi, ma su una in particolare. Una barca speciale, aggiungo, l’unica capace, me favorevole, di trasportare chiunque sulla Seconda Isola su cui da tempo si è insediato il misterioso Alfa.
Ho notato, sia detto per inciso, che l’esistenza della Seconda Isola sta suscitando numerose domande tra i lettori di questo blog. Molti chiedono insistentemente come sia fatta questa barca, magicamente portata dalle onde senza che i remi si muovano.
Non ho problemi a rispondervi, naturalmente. Non è difficile riconoscere l’imbarcazione in quanto, non appena la vedrete, comprenderete immediatamente che si tratta di quella che cercate. Non chiedevi perché e limitatevi a seguire il vostro istinto.
Vi raccomando, piuttosto, di non tentare di raggiungere la Seconda Isola coi vostri mezzi, magari facendo ricorso a strani rituali. Esiste infatti una terza isola sul lago: un’isola a cui i vostri inutili sforzi potrebbero, malauguratamente condurvi; un’isola oscura dove i morti si agitano inquieti, impazienti di poter stendere le loro mani ardenti su di voi per invitarvi a cena.
Ad ogni modo, i quattro invitati sono giunti serenamente alla Seconda Isola, sul cui molo erano attesi da Alfa, avvolto in un lungo mantello, per essere introdotti nella grotta dove avrebbero espresso il proprio giudizio sui racconti iscritti alla finale del concorso Racconta il tuo mistero 2009.

Lago dei Misteri

sabato 12 dicembre 2009

Vincitore del concorso Racconta il tuo mistero

Lo scrittore Paolo Franchini, la poetrice Rossana Girotto e due componenti dei Menestrelli di Jorvik, Antonella Mecenero e Maura Rodi si sono ritrovati sulla Seconda Isola assieme al vostro Alfa per valutare i racconti finalisti del concorso Racconta il tuo mistero 2009 .

Come siano giunti e cosa sia successo sull'isola ve lo racconterà il mio famiglio, Lago dei Misteri, tra qualche giorno. Ciò che mi preme annunciare stasera è il risultato del concorso:

Menzione speciale al
3 classificato: La Pulzella Gaia di Vele


2 classificato: La Berta filava di Stella

Per entrambe è lodevole l'intento di divulgare antiche leggende che rischiano di essere dimenticate.

E ora

RULLO DI TAMBURI

è il momento di annunciare il 1 classificato

La Falida, di Roberto.

Motivazione:
Roberto ha il senso del racconto e sa far crescere la suspence, rispettando molti canoni del genere (il misterioso ospite, la narrazione di secondo grado, il temporale, il buio, l'insonnia, i mostri dell'inconscio...). La scrittura dell'autore è netta, incalzante senza essere frettolosa e colta.
Narra un mistero del lontano Giappone. Un mistero che ha radici nell'animo umano stesso e che, nonostante appartenga a un paese lontano, sottolinea come l'Uomo, in ogni latitudine e con percorsi culturali diversi, abbia sentimenti e archetipi comuni.
L'ambientazione giapponese aggiunge una sorta di alterità, che però non risulta poi così rassicurante, come dimostrano le parole conclusive del testo. Una tensione che turba la coscienza del lettore e ricorda quanto la sofferenza non sia qualcosa di così alieno da noi da non poterci improvvisamente coinvolgere, nostro malgrado.
La mancanza di lieto fine riesce a offrirci (purtroppo) una vicenda di attualità. I piedi nel mondo, forse oggi più di ieri, è sempre giusto piantarli quando si racconta una storia, soprattutto se di questo genere

giovedì 10 dicembre 2009

Racconta Gianni


Concorso nazionale dedicato a Gianni Rodari
Il Parco della Fantasia “Gianni Rodari” e il Centro Studi di Orvieto, in occasione dei festeggiamenti rodariani dell’anno 2010, promuovono il Concorso Nazionale “Racconta Gianni”.
Obiettivo del concorso: scoprire con gli occhi dei bambini la figura di Gianni Rodari - maestro, giornalista e scrittore.
Una produzione creativa che faccia scoprire con linguaggi semplici (ma non banali) una grande e importante figura che ha segnato una significativa tappa della letteratura per ragazzi.
Il concorso è rivolto a:
- scuole dell’infanzia
- scuole primarie
- scuole secondarie di primo e secondo grado
- altre eventuali categorie (ludoteche, biblioteche, associazioni…)
e prevede la realizzazione di lavori singoli o di classe.
Il contenitore tematico per l’anno scolastico 2009/2010 è “Racconta Gianni” I partecipanti potranno scegliere tra due percorsi:

Percorso 1
Raccontare il personaggio di Gianni Rodari legandolo a uno dei seguenti aspetti.
1. Gianni Rodari maestro

2. Gianni Rodari giornalista

3. Gianni Rodari scrittore

4. Gianni Rodari e le favole

5. Gianni Rodari e la fantasia

Percorso 2 (percorso a temi partendo dalla produzione fantastica di Rodari (in prevalenza filastrocche).

6. Rimbocchiamoci le mani… c’è lavoro per tutti quanti!
… “Nel mio libro “Filastrocche in cielo e in terra” ci sono filastrocche allegre e ce ne sono tristi, proprio come nel calendario si incontrano giornate d'oro e giornate nere; ma filastrocche senza speranza non ce ne sono, non le so fare. La speranza e l'erba voglio, secondo me, crescono dappertutto:ai bordi delle strade, nei vasi sui balconi, sui cappelli della gente: basta allungare la mano e volere e il mondo diventerà più abitabile”.

7. Il coraggio di sognare in grande
“So bene che il futuro non sarà quasi mai bello come una fiaba. Ma non è questo che conta. Intanto, bisogna che il bambino faccia provvista di ottimismo e di fiducia per sfidare la vita. E poi, non trascuriamo il valore educativo dell’utopia. Se non sperassimo, a dispetto di tutto, in un mondo migliore, chi ce lo farebbe fare di andare dal dentista?”

8. Fare la pace prima della guerra
Quando la pace brillerà / su tutta la terra come un sole,
forse anche il Polo fiorirà / di margherite e di viole.
Nel paese dei pinguini / spunteranno i ciclamini,
e gli orsi bianchi, coi loro orsetti, / andranno a cogliere i mughetti.

9. Per i bambini di tutto il mondo
“Perché occuparci tanto dei bambini che tanto non comprano il giornale, non votano, contano zero? Secondo noi bisogna sempre stare dalla parte di quelli che non contano, quelli che stanno sotto tutti gli altri. E' un esercizio utile per evitare di abituarsi alle ingiustizie e alle prepotenze, per non accomodarsi al mondo com'è, per non farsi succhiare dagli ingranaggi... I bambini hanno il coraggio di sognare e di sperare: un coraggio necessario a tutti, che bisogna coltivare come la pianta più preziosa, altrimenti si diventa cinici”.

10. Caro… firmato Carletto Epistola (sui diritti dei bambini)
“La cosa più difficile da imparare è quella del rispetto del bambino: rispetto per ciò che è e per ciò che diventa, per il suo modo di accogliere esempi, lezioni e parole, per i suoi limiti e per i suoi slanci. E' così facile mortificarlo, ingannarlo, “metterlo a posto” con un semplice atto di prepotenza. Credo che questa sia una delle materie che non si possono studiare una volta per tutte, nelle quali si debbono dare continuamente esami nuovi e sempre più complessi”.

11. Ottimismo, impegno e… un pizzico di fantasia
“Personalmente credo che la capacità di utopia dei bambini sia un elemento di forza nella loro autoeducazione: o hanno un grande scopo e allora si sforzano di crescere nelle esperienze, oppure ogni loro sforzo perde valore, diminuisce. Ogni sforzo umano ha un senso se può essere inquadrato in qualcosa che va al di là dell'immediatezza. E questo naturalmente vale anche per i bambini”.

12. Quel che non si sa è più importante di quel che si sa già
“Scrivere per i bambini è un’altra maniera di fare il maestro. Cerco di non essere un maestro noioso, ma spero che i bambini imparino qualcosa dalle mie storie e filastrocche. Mi basta che imparino a guardare il mondo con gli occhi ben aperti. Anche ridere è una maniera di imparare”.

La produzione di concorso potrà trovare applicazione in:
- Realizzazione di un gioco da tavolo: scoprire Gianni Rodari giocando.
- Realizzazione di un libro creativo o libro-gioco….per scoprire Rodari in modo interattivo.
- Realizzazione di un video o presentazione multimediale che racconti Gianni Rodari.
Non ci sono limitazioni circa la scelta dei materiali o la dimensione delle opere purché le stesse produzioni non siano deperibili e/o fragili.
Il termine previsto per la consegna dei lavori è fissato per il giorno: 15 aprile 2010

I materiali dovranno pervenire all’indirizzo:
PARCO DELLA FANTASIA “Gianni Rodari”, Parco Maulini 1, 28887 Omegna (Vb)
con oggetto: Concorso “Racconta Gianni”
la spedizione dovrà essere corredata di:
- Presentazione dei lavori realizzati (a cura dell’insegnante e/o della classe).
La presentazione degli elaborati verrà utilizzata per l’esposizione delle opere in occasione della mostra del concorso).
- Riferimento numerico del tema scelto (e svolto).
- Indicazioni di contatto (telefono, email e indirizzo postale).
Le opere non saranno restituite e diventeranno proprietà del Parco della Fantasia “Gianni Rodari” che potrà esporle all’interno del Museo della Favola, conservarle nel Centro studi o realizzarne una pubblicazione citandone gli autori originali.
Una selezione di opere significative potrà costituire l’allestimento di una mostra itinerante per le Scuole d’Italia.
La Giuria che valuterà le opere pervenute sarà formata da esperti in materia di letteratura per l’Infanzia, grafica e arti espressive unitamente ad autori e illustratori che cureranno la valutazione della forma sia linguistica sia dell’immagine espressiva e comunicativa.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
Entro il 30 aprile 2010 il Parco della Fantasia comunicherà la graduatoria dei vincitori del concorso attraverso:
- comunicazione scritta alle scuole interessate
- pubblicazione ufficiale della graduatoria sul sito del Parco della Fantasia
www.rodariparcofantasia.it
convocandoli per il ritiro del Premio fissato per il giorno 29 maggio 2010.

Premi
Quattro saranno le categorie premiate, ciascuna con un primo, secondo e
terzo classificato:
Categoria scuola dell’infanzia
Categoria scuola primaria
Categoria scuola secondaria di primo e secondo grado
Categoria mista, costituita da gruppi vari di partecipazione (ludoteche, biblioteche, associazioni… senza limite di età)
Due premi speciali saranno assegnati dal Museo in Erba di Bellinzona (Svizzera) e dal Museo Luzzati di Genova , che assieme al Parco della Fantasia
partecipano a un progetto unificato di promozione della letteratura per l’infanzia.
A insindacabile giudizio della Giuria potranno essere assegnati premi e menzioni speciali sia a singoli, sia a classi.
Premi: materiali ad uso didattico (1°, 2°, 3° premio per ogni categoria + eventuali assegnazioni speciali)
Sarà inoltre assegnato un “Superpremio” al lavoro più significativo.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria del concorso al numero: 0323/887233
parcorodari@comune.omegna.vb.it

___________________________
Parco della Fantasia
“Gianni Rodari”
Parco letterario
Sede Amministrativa - Direzione - Ludoteca
E-mail parcorodari@comune.omegna.vb.it - www.rodariparcofantasia.it
Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna
Parco Maulini, 1 – 28887 Omegna (VB)
Tel. 0323/887233 – Fax 0323/645484

martedì 1 dicembre 2009

Sul podio


La contesa per il Concorso “Racconta il tuo mistero 2009” è stata dura.

Cinque narratori si sono affrontati in una disfida di sei racconti davanti alla giuria dei lettori.

La quale ha letto, valutato e giudicato.

Ai lettori era data la possibilità di votare su questo blog e su una apposita pagina di Facebook tre racconti. I votanti si sono divisi esattamente a metà: dieci sul blog e altrettanti su FB.

I risultati, sommati, sono i seguenti:

Roberto: La Falida: l’antica leggenda ritorna? 14 voti
Stella: La Berta Filava. 12 Voti
Vele: La pulzella Gaia. 12 voti
Silvia: Coldragone. 10 voti.
Francesca: La prima caccia selvaggia. 8 voti.
Francesca: Perché se ne vanno se regali loro un vestito. 4 voti.

Un voto, espresso fuori dalle pagine suddette, è stato considerato nullo, ma non avrebbe comunque modificato il risultato finale.

Facendo i complimenti a Roberto, Stella e Vele, che entrano in finale per quello che si preannuncia un confronto all’ultima goccia d’inchiostro, ringrazio Silvia e Francesca per aver partecipato a questa seconda edizione del concorso.

Ora la parola passa alla giuria di qualità che a breve si riunirà sulla seconda isola per votare.
Il risultato sarà annunciato sabato 12 dicembre sempre a Siamo in Onda, quando il racconto vincitore sarà letto in diretta.

Chi sono i giurati? Se non avete sentito l’annuncio sabato sera, potrete saperlo direttamente dal sottoscritto ascoltando la replica di Siamo in Onda su Puntoradio (anche in streaming) questa sera dalle 21 alle 24.
Per inciso verrà letta anche la Pillola di Mistero pubblicata sabato

lunedì 30 novembre 2009

Ancora poche ore per votare




Questa sera termina la possibilità di votare per il concorso "Racconta il tuo mistero 2009".
Sei i racconti iscritti, cinque i concorrenti, tutti agguerriti.
Per votare potete andare in questa pagina, oppure su Facebook, per la precisione qui.

lunedì 23 novembre 2009

I cento castelli

L’Associazione “Parco culturale Ludovico il Moro – I 100 castelli di Novara” promuove il premio “I cento castelli”. La partecipazione è libera e gratuita, senza restrizione di numero di titoli e di sezioni e presuppone l’accettazione delle seguenti norme:

TEMA

1. Le opere devono riguardare il tema dei castelli con ambientazione e riferimenti a uno o più degli oltre cento castelli della Provincia di Novara o della Valle Verzasca in Svizzera, indipendentemente dal loro stato e proprietà attuali.

SEZIONI

2. Le sezioni del premio sono: 1) Narrativa; 2) Saggistica; 3) Letteratura per l’infanzia e per ragazzi (0-14 anni); 4) Fumetto; 5) Reportage giornalistico.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

3. Ogni opera deve pervenire in n. 8 (otto) copie cartacee, di minimo 10 e max 100 cartelle (da 20 000 a 200 000 caratteri spazi compresi, in corpo 12, interlinea 1,5) corredata da una scheda con l’esatta e completa indicazione di: sezione cui si intende partecipare; dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici, e-mail ed eventuale fax dell’autore; titolo dell’opera. Non è ammesso l’invio telematico. Dettagli sulle modalità della sezione “Fumetto”: soggetto, da svolgersi in forma concisa, della lunghezza complessiva non superiore ad una cartella dattiloscritta formato A4, con carattere in corpo 12; eventuale sceneggiatura, da svolgersi su un numero massimo di 10 cartelle dattiloscritte formato A4, per massimo 10 tavole sceneggiate; dev'essere comprensiva di dialoghi, didascalie e descrizioni degli ambienti e dei personaggi; storia disegnata, da svolgersi su un numero massimo di 10 tavole disegnate, con tecnica libera (indicare se in bianco e nero o a colori ), in formato massimo A3; illustrazione, una tavola, con tecnica libera, a colori, in formato massimo A3 (per ciascuna cartella e/o tavola originale inviata, andranno allegate 6 fotocopie in formato A4, il più possibile fedeli all'originale, di servizio per la prima valutazione della giuria).

4. Le opere devono essere inviate a: Premio letterario “I cento castelli” c/o Municipio, via Italia 10, 28070 Sizzano (Novara) e devono pervenire entro e non oltre il 27 febbraio 2010 (farà fede la data del timbro postale).

5. I testi spediti, anche se non premiati, non saranno restituiti e si declina qualsiasi responsabilità derivante dalla perdita dei testi inviati.

6. Sono escluse dal concorso le opere destinate ad uso scolastico, non originali o già edite.

7. Un comitato di lettura, costituito da specialisti, selezionerà le opere pervenute, proponendo, per ogni sezione, una rosa di finalisti fra i quali la giuria del premio individuerà i vincitori. La giuria, presieduta dallo storico Giancarlo Andenna e dalla scrittrice per ragazzi Anna Lavatelli, è costituita da autori, critici, storici e giornalisti, da un rappresentante della casa editrice Interlinea e da un rappresentante della Associazione “Parco culturale Ludovico il Moro – I 100 castelli di Novara”.

MONTEPREMI

8. Il primo premio ammonta a euro 3000 (tremila) per il vincitore assoluto scelto dalla giuria, a suo insindacabile giudizio, fra i vincitori delle diverse sezioni, ai quali va la somma di euro 500 ciascuno con targa; una targa è poi riservata agli autori dei testi classificati al secondo e terzo posto di ogni categoria, a eccezione della sezione Reportage, per la quale invece è previsto un riconoscimento speciale di euro 1000 (mille) al miglior reportage giornalistico di autore svizzero dedicato ai castelli e al territorio della Provincia di Novara e al miglior reportage giornalistico di autore italiano dedicato ai castelli e al territorio della Valle Verzasca nel Canton Ticino, Svizzera. I premi che non saranno ritirati personalmente dagli autori durante la cerimonia di premiazione costituiranno un fondo per la successiva edizione.

PUBBLICAZIONE

9. I racconti premiati verranno pubblicati in una antologia a cura dell’associazione promotrice del premio presso Il Piccolo Torchio. La partecipazione al premio vale come consenso alla pubblicazione da parte degli autori selezionati, che riceveranno dieci copie dell’antologia. Il testo vincitore del primo premio assoluto potrà venir pubblicato singolarmente dalla casa editrice partner del progetto, Interlinea di Novara, se lo giudicherà meritevole; in tal caso l’ammontare del premio varrà come anticipo sui diritti.

CONDIZIONI

10. L’assegnazione dei premi avviene a condizione che nelle opere si riscontrino requisiti di rigore e di validità letteraria e/o scientifica. La giuria si riserva di non assegnare premi per una determinata sezione qualora le opere inviate non presentino i requisiti di validità letteraria e/o scientifica.

11. La cerimonia di premiazione è prevista per il 28 giugno 2010 a Sizzano, nell’ambito della fiera del territorio del Castelli “Promoterr”; a tutti i partecipanti e premiati verrà data comunicazione scritta con largo anticipo. Il bando del concorso e l’esito della premiazione saranno pubblicati sui siti www.novara.com/100castelli e www.comune.sizzano.no.it. Per informazioni:
100castelli@letteratura.it
tel. 0321 612571, fax 0321 612636: oppure presso il Comune di Sizzano (tel. 0321 820618):
municipio@comune.sizzano.no.it o Insubria Communication (info@insubriacommunication.com; 3463573338)

domenica 1 novembre 2009

Il giudizio ai lettori!

Si è conclusa ieri la prima parte del concorso “Racconta il tuo mistero 2009”. Accogliendo l’invito lanciato dal Il Lago dei Misteri alcuni blogger hanno deciso di raccogliere la sfida, iscrivendo i loro racconti.

Inizia ora la seconda fase del concorso, che si concluderà il 30 novembre 2009. Starà a voi votare i vostri racconti preferiti per selezionare i tre finalisti che saranno valutati dalla giuria.

Per farlo potete lasciare un commento a questo post ovvero su Facebook (qui) indicando il titolo dei vostri tre racconti preferiti tra quelli partecipanti al concorso. I voti che non conterranno tre preferenze saranno considerati nulli.

I partecipanti ed i componenti della giuria sono esclusi dal voto.


Ed ecco a voi i racconti iscritti

Francesca: La prima caccia selvaggia

Francesca: Perché se ne vanno se regali loro un vestito

Roberto: La Falida: l’antica leggenda ritorna?

Silvia: Coldragone

Stella: La Berta Filava

Vele: La pulzella Gaia

lunedì 19 ottobre 2009

Vuoi giocare?


Conosci una leggenda o un mito?

Hai mai visitato o vorresti visitare un luogo misterioso
(“misterioso” non necessariamente perché vi siano fantasmi o alieni: il mistero può essere anche quella particolare atmosfera che aleggia tra l’aria ed il profumo dell’erba)?
Hai vissuto o sentito raccontare qualche vicenda misteriosa?

Ti appassionano le creature del mistero?

Se hai risposto si ad almeno una di queste domande e hai un blog potresti partecipare al concorso racconta il tuo mistero! Per le info vedi qui!


Affrettati, però, c’è tempo sino al 31 ottobre!

domenica 13 settembre 2009

La sfida è stata raccolta!




Come i lettori più fedeli ricorderanno, anche per l’anno 2009 è stato bandito il concorso “Racconta il tuo mistero”.

Scopo del concorso è quello di stimolare una cavalleresca “sfida” tra i blogger, invitandoli a raccontare “una storia del mistero”.

Qualcosa di simile, seppur in minore, alla famosissima sfida lanciata da Lord Byron ad un gruppo di narratori riparati in una villa sul lago nel mezzo di una notte di tempesta durante la “lunga gelida estate”.

Ebbene, la sfida è stata raccolta!

Nelle terre del meriggio, entro le mura millenarie della Città Eterna, una temibile amazzone Mezzelfa ha preso penna ed inchiostro e ha scritto. Ha scritto la sua storia, una leggenda che parla di un borgo arroccato su un colle, il cui nome è legato alla presenza di un terribile drago.

La Mezzelfa ora attende che qualcuno osi affrontarla. Fatevi sotto, se avete coraggio!

sabato 5 settembre 2009

Concorso "Racconta il tuo mistero 2009"

Il Lago dei Misteri, in collaborazione con Siamo in Onda il Talk show di Puntoradio, presenta l’edizione 2009 del concorso “Racconta il tuo mistero”.

Se desideri partecipare non devi far altro che leggere il Regolamento.

Se invece desideri un sunto veloce dei contenuti del concorso, ecco le FAQ:

  • CHI? Possono partecipare tutti i bloggers, quale che sia la loro “tribù” (Blogger, Libero, ecc.) di appartenenza, che vogliano scrivere una storia del mistero.
  • COSA? Le storie del mistero possono appartenere, indicativamente, a tre generi: leggende locali; descrizione di luoghi misteriosi; vicende e creature misteriose. Le storie non devono superare i 2800 caratteri, spazi esclusi (Nota: editor come word possiedono uno strumento specifico, per ciò non è necessario contare manualmente).
  • DOVE? Ciascun blogger deve pubblicare la storia del mistero sul proprio blog. Non sono ammessi racconti postati come commenti su blog di altri.
  • QUANDO? Le storie devono essere pubblicate dal 1 gennaio al 31 ottobre 2009.
  • PERCHÉ? A parte il piacere di farlo? Bene, sono previsti dei premi: la storia vincente sarà letta in diretta durante la trasmissione Siamo in Onda, il Talk show di Puntoradio. Il vincitore riceverà inoltre una pubblicazione sulle storie del Lago d’Orta in omaggio. Una menzione andranno al secondo e terzo classificato.

lunedì 10 agosto 2009

Concorso "Racconta il tuo mistero 2009"

Il Lago dei Misteri, in collaborazione con Siamo in Onda il Talk show di Puntoradio, presenta l’edizione 2009 del concorso “Racconta il tuo mistero”.

Se desideri partecipare non devi far altro che leggere il Regolamento.

Se invece desideri un sunto veloce dei contenuti del concorso, ecco le FAQ:

  • CHI? Possono partecipare tutti i bloggers, quale che sia la loro “tribù” (Blogger, Libero, ecc.) di appartenenza, che vogliano scrivere una storia del mistero.
  • COSA? Le storie del mistero possono appartenere, indicativamente, a tre generi: leggende locali; descrizione di luoghi misteriosi; vicende e creature misteriose. Le storie non devono superare i 2800 caratteri, spazi esclusi (Nota: editor come word possiedono uno strumento specifico, per ciò non è necessario contare manualmente).
  • DOVE? Ciascun blogger deve pubblicare la storia del mistero sul proprio blog. Non sono ammessi racconti postati come commenti su blog di altri.
  • QUANDO? Le storie devono essere pubblicate dal 1 gennaio al 31 ottobre 2009.
  • PERCHÉ? A parte il piacere di farlo? Bene, sono previsti dei premi: la storia vincente sarà letta in diretta durante la trasmissione Siamo in Onda, il Talk show di Puntoradio. Il vincitore riceverà inoltre una pubblicazione sulle storie del Lago d’Orta in omaggio. Una menzione andranno al secondo e terzo classificato.

Regolamento

1. Al concorso “Racconta il tuo mistero” possono partecipare tutti i bloggers, quale che sia la loro “tribù” (Blogger, Libero, ecc.) di appartenenza, scrivendo racconti brevi originali e inediti in lingua italiana. Ogni concorrente può iscrivere al massimo tre storie.

2. L’argomento dei racconti è il mistero. Le storie possono quindi parlare di:
  • leggende;
  • descrizione di luoghi misteriosi;
  • vicende e creature misteriose.

3. Le leggende e i racconti di storie locali devono essere riscritti dal blogger, che dovrà indicare la zona in cui sono state raccolte.

4. È vietato il copia incolla da altri siti, così come copiare da altri testi scritti. Si ricorda che il plagio di opere di altri autori è perseguibile legalmente ed è moralmente riprovevole anche dopo la scadenza dei diritti legali. La violazione di questa regola porta all'esclusione del concorrente.

5. La lunghezza massima consentita è di 2800 caratteri, spazi esclusi.

6. I misteri devono essere pubblicati sui blog dal 1 gennaio al 31 ottobre 2009. Nel post che contiene il mistero deve essere riportata la frase “Concorso Racconta il tuo mistero 2009”. Entro le ore 24.00 del 31 ottobre 2009, a pena esclusione, l’autore dovrà lasciare un commento su Il Lago dei Misteri in cui dovrà dichiarare:

  • la volontà di partecipare al concorso,
  • la presa visione e accettazione del regolamento.
Dovrà altresì indicare il link della pagina in cui ha pubblicato il suo mistero. La pagina (o le pagine) dovrà essere accessibile ai lettori senza restrizioni.

7. Alla chiusura del concorso su http://illagodeimisteri.blogspot.com verrà pubblicato l’elenco completo dei racconti coi link alle pagine degli autori, aprendo la seconda fase del concorso, durante la quale i lettori potranno votare i tre misteri preferiti.
I tre misteri più votati dai lettori saranno esaminati da una giuria, il cui giudizio sarà motivato e insindacabile. I componenti della giuria non possono partecipare al concorso.

8. Il mistero vincitore sarà letto sabato 12 dicembre a Siamo in Onda, il Talk show di Puntoradio. Successivamente sarà pubblicato come Pillola di Mistero su YouTube - illagodeimisteri's Channel. All’autore o autrice del racconto vincente sarà inoltre inviata una pubblicazione sulle storie del Lago d’Orta in omaggio. Verranno assegnate menzioni speciali per il secondo e il terzo classificato.

9. Il concorso vuole stimolare nei blogger il desiderio di scrivere, raccontare e tramandare storie “del mistero”, leggende e ricordi di fatti e luoghi misteriosi. Non ha finalità di lucro e non prevede né la pubblicazione cartacea dei racconti né tanto meno compensi di natura economica. I partecipanti si impegnano a concorrere con lealtà e buona fede.

giovedì 16 ottobre 2008

La valle dei cinque - video





E' finalmente disponibile on line la Pillola di Mistero tratta dal racconto vincitore del concorso "Racconta il tuo mistero".
La valle dei cinque, scritta da Massimo M. Bonini e letta da Marco l'equi Librista è on line anche su Lago dei misteri channel.

domenica 5 ottobre 2008

I cinque dell'etere



Oggi vi parlerò ancora io. Chi sono “io”? In parte ve l’ho già detto. Posso aggiungere solo che Alfa mi considera un suo “famiglio”…

Stavo dicendo, che oggi vi parlerò io. Alfa è andato infatti dal Maestro a sottoporgli la foto scattata dalla maga. Poi, approfittando della bellissima giornata di sole andrà a caccia… Prima che gli ambientalisti abbandonino disgustati il suo blog (Alfa non me lo perdonerebbe) preciso che la caccia praticata da Alfa è assolutamente incruenta: egli caccia infatti, a modo suo, leggende, nuvole e frammenti di paesaggio. Di questo però vi parlerà lo stesso Alfa più avanti.
Scusatemi, ma ho la pessima abitudine di divagare, ma dovete capirmi, sono un lago profondo le cui acque racchiudono ancora molti inesplorati misteri. Così mi capita sovente di perdermi in me stesso e nei miei ragionamenti, che roteano come gorghi nelle mie acque.…

Comunque, tornando a noi, oggi volevo raccontarvi di cosa è accaduto ieri sera. Come ricorderete Alfa e i suoi amici erano attesi a Siamo in Onda per la proclamazione del vincitore del concorso “Racconta il tuo mistero”. Così, convergendo da direzioni differenti, i nostri hanno puntato diretti sulla radio. Il primo ad avvistarla è stato, manco a dirlo, Nik Quindicidecimi, in compagnia di Tenar. Poco dopo li hanno raggiunti anche Alfa, con Francesca e Malikà.

Chi è Malikà, vi domanderete? Presto detto: è un irriverente folletto (anzi folletta!), che vive da molto tempo nella casa di Alfa e che ha cominciato a lasciare tracce anche sul suo blog (se non le vedete guardate in fondo alla colonna a destra dello schermo). Si mormora che Alfa sia molto affezionato a Malikà…

In radio i cinque hanno incontrato un altro fantastico trio, i Menestrelli di Jorvik, pure loro in radio per raccontare storie antiche e moderne.

Cosa succede quando si hanno incontri ravvicinati tra persone che condividono l’interesse per i racconti, le leggende, la scrittura e i giochi di ruolo? Un po’ di tutto. Ad un certo punto è girata persino una “canna letteraria”, un quadernetto nero su cui i presenti aggiungono un pezzo di storia partendo da quello che ha lasciato scritto chi li ha preceduti.

Veniamo però al passaggio davanti al microfono dei nostri, argomento che so stare a cuore a quei lettori del blog che per un motivo o per un altro non sono riusciti a sentire la trasmissione.
Fabio e Fulvio, i mattatori di Siamo in Onda hanno accolto i nostri nel loro piccolo grande regno. Da quei quattro metri quadri scarsi F&F diffondono infatti in ogni luogo, complici le antenne e la rete internet, bella musica, informazioni e racconti. Un luogo amichevole e piacevole a cui i musicisti giungono anche da lontano per il puro piacere di suonare e ritrovarsi con gli amici in diretta. Un luogo dove si raccontano storie e si alternano i personaggi più singolari, e da cui, il perché si comprende facilmente, non possono stare lontano nemmeno i politici…

Chiudiamo l’ennesima parentesi e torniamo ai nostri, che da cinque si sono ridotti a tre davanti al microfono. Alfa racconta di come è nato il suo blog e spiega il senso del concorso “Racconta il tuo Mistero”. Alfa inoltre, spinto dalle domande di Fulvio, svela alcune anticipazioni del mistero della seconda isola del Lago d'Orta. Francesca improvvisa una piccola lezione di dragologia a F&F, spiegando loro come si può allevare un drago senza mettere a repentaglio la tappezzeria del salotto e altre cose che trovate sul suo blog. Infine Tenar legge la classifica del concorso e Alfa le motivazioni che hanno spinto la giuria a premiare il racconto del Bunin, Lä val d'ij cinch, che Marco l’Equi Librista legge in diretta. Un saluto è indirizzato alla quinta componente della giuria, Silvia la Mezzelfa, che per la distanza non ha potuto essere presente in studio.

Appena disponibile, l'audio della trasmissione sarà trasformato in Pillola di Mistero e postata sul canale Il lago dei Misteri di You Tube e su questo blog.


Vi lascio con alcune comunicazione in codice che mi ha passato Alfa.

@ Francesca: la foto della fata sullo Strona sarà pubblicata domani.

@ Silvia: la foto sarà pubblicata quale che sia il parere del Maestro.

@ Bunin: la bottiglia è pronta.

@i Menestrelli: linkati!

@ F&F: grazie per la bella serata!

sabato 4 ottobre 2008

Racconta il tuo mistero: il vincitore






Il concorso “Racconta il tuo mistero” è stato bandito per stimolare nei blogger il desiderio di scrivere, raccontare e tramandare storie “del mistero”. Il concorso era aperto a tutti i bloggers che potevano scrivere racconti brevi originali e inediti in lingua italiana. Ogni concorrente poteva iscrivere al massimo tre storie.
L’argomento dei racconti era il mistero. Le storie potevano quindi parlare di leggende, descrizione di luoghi misteriosi, vicende e creature misteriose.

Una prima selezione è stata effettuata dai lettori della blogosfera che hanno scelto quattro racconti, scritti da due autori, per la semifinale.
La giuria chiamata a giudicare i racconti selezionati era costituita invece da:

Marco l'Equi Librista di Siamo in Onda
Nik Quindicidecimi
Silvia la Mezzelfa
Tenar
E, naturalmente, dal vostro Alfa.

La giuria ha selezionato i seguenti due racconti per la finale:
La pentola d'oro di Francesca D'Amato
Lä val d'ij cinch di Massimo M. Bonini - Bunin

Infine la giuria del Concorso ha espresso il suo giudizio all’unanimità motivandolo nel modo seguente.


1 classificato - Massimo M. Bonini – Bunin con "Lä val d'ij cinch"

Motivazione: è stata apprezzata la rielaborazione di una leggenda legata al territorio, contestualizzata in un preciso periodo storico, evocato ma non descritto pedantemente nel racconto. Lo stile è molto piacevole ed evocativo e, pur nella brevità del testo traspare una certa ironia e un accenno di caratterizzazione dei personaggi.
Il racconto è stato apprezzato anche per la scelta di divulgare una leggenda locale poco conosciuta al di fuori dal territorio in cui è radicata, rendendola fruibile a tutti e facendola diventare un incentivo alla visita per qualsiasi forestiero.


2 classificato - Francesca D’Amato con "Il mistero della pentola d'oro"


Motivazione: è piaciuto per la simpatica trovata di ribaltare l'immagine di una leggenda: “Non è la pentola d’oro che viene nascosta alla fine dell’arcobaleno, è l’arcobaleno che nasce dalla pentola d’oro". L’immagine dello gnomo con la vanga in mano che si affanna preoccupato dopo la tempesta è di quelle che rimangono nella mente del lettore.


3 classificato - Mosarella con “La Creatura di Gevaudan”.





Lo scopo del concorso, come specificato fin dall’inizio, era soprattutto quello di far conoscere e apprezzare le leggende e le storie misteriose.

Per cui, al di là delle classifiche, ringrazio sinceramente tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa: gli autori dei racconti, i lettori che hanno votato, la giuria che si è prestata alla valutazione finale e Puntoradio che ha ospitato la serata finale a Siamo in Onda.

venerdì 3 ottobre 2008

Il Lago dei Misteri torna su Puntoradio






Sabato 4 ottobre riprenderanno le trasmissioni di Siamo in Onda il Talk show di Puntoradio . Dalle 21 alle 24 la banda di Siamo in Onda, capitanata da Fabio e Fulvio, incontrerà personaggi diversi, alternando buona musica e approfondimenti.

Come consuetudine il programma, che sta attualmente scaldando i motori, si muoverà seguendo un tema che costituisce l’argomento della serata. Sabato 4 si parlerà così di vittorie e di sconfitte. Quale momento migliore per comunicare il vincitore del concorso “Racconta il tuo mistero”? Sabato infatti tornerà l’appuntamento con le Pillole di Mistero realizzate in collaborazione con il Lago dei Misteri.

A proposito del concorso, ricordo che la giuria ha selezionato i due racconti finalisti dei quattro selezionati dal pubblico:

La pentola d'oro, di Francesca d’Amato.
Lä val d'ij cinch, di Massimo M. Bonini - Bunin.

Sabato sera, alle 21 o poco dopo, sarà quindi comunicato il nome del vincitore. L’annuncio lo darà (salvo imprevisti) il vostro Alfa, eccezionalmente in radio per una sera. Non sarà solo, ma gli faranno compagnia e si incontreranno per la prima volta altri blogger che lo hanno aiutato nell’impresa. Ma non vi anticipiamo nulla per non rovinarvi la sorpresa…
Naturalmente i risultati saranno pubblicati in contemporanea anche su questo blog.
Ricordiamo che Puntoradio si può ascoltare via etere, ma anche via internet in tutto il mondo, dal sito http://www.puntoradio.mobi.

sabato 27 settembre 2008

Il verdetto


La giuria, riunitasi in segreto conclave, ha esaminato accuratamente i quattro racconti scelti dai lettori de Il lago dei Misteri.

Per i distratti ricordo che i quattro racconti erano:

Il tesoro dei draghi di Francesca D'Amato
La pentola d'oro di Francesca D'Amato

Lä val d'ij cinch di Massimo M. Bonini - Bunin
La cappella della Turigia di Massimo M. Bonini - Bunin

La giuria ha selezionato due racconti, uno per autore.

La pentola d'oro, che ha prevalso di poco su Il tesoro dei draghi.
Lä val d'ij cinch, che è stato invece votato all’unanimità.

I due racconti si sono poi affrontati in un’epica sfida che ha visto contrapposti da un lato i cinque giganti della valle e dall’altra gli gnomi armati di arco-baleno. Il risultato finale sarà annunciato in diretta a Siamo in Onda, su Puntoradio (ascoltabile anche via internet dal banner su questo sito) sabato 4 ottobre.

Ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni.

venerdì 26 settembre 2008

Parla il Lago dei Misteri



Mi dicono d’Orta o Cusio, ma mi hanno chiamato anche col nome di un santo. Nessuno tuttavia conosce il mio vero nome.

Da qualche tempo un misterioso personaggio, che si cela dietro la prima lettera dell’alfabeto greco, ha deciso di raccontare i miei tanti misteri e le leggende che sono fiorite sulle mie sponde. Ho acconsentito volentieri, perché sono un lago bonario anche se, di tanto in tanto, il vento mi irrita a tal punto da farmi agitare tutto. Così, quando serve, do una mano ad Alfa pubblicando qualche notizia sul suo blog.

Oggi, approfittando dei suoi impegni ho deciso di parlarvi direttamente, per raccontarvi il fatto cui ho assistito. Nel porto di Buccione ho visto salire su una barca quattro personaggi quali difficilmente se ne vedono ormai in questa epoca.
Un tempo era diverso. Lì s’imbarcavano i vescovi, Conti della Riviera di San Giulio, e i loro castellani, e canonici e pellegrini e mercanti e viaggiatori di ogni paese, ma ora… cosa resta ora di quella grandezza? D’estate, quasi solo d’estate, motoscafi, barche a vela e belle ragazze in costume. Non che mi dispiaccia, in fondo, ma che volete farci, sono un nostalgico e rimpiango i bei tempi andati…

Scusate, ogni tanto mi sprofondo nei ricordi, lasciandomi carezzare da loro come fa l’Inverna dopo il mezzogiorno.

Vi stavo dunque parlando dei quattro insoliti viaggiatori. Due uomini e due ragazze , giunti per strade diverse allo stesso luogo, seguendo un misterioso richiamo. Li ho osservati, scrutandoli uno ad uno, mentre salivano sull’imbarcazione cullata dalle mie onde.
La prima a salire agilmente sulla barca è stata una giovane mezzelfa che si dice abbia studiato nei palazzi della Capitale. Ascoltando i loro discorsi ho capito che ha scritto anche un libro, con una storia sul misterioso impero del Cile.
Silvia, questo il nome della mezzelfa scrittrice, è stata presto raggiunta da una coppia alquanto particolare. Un’aspirante incantatrice di draghi a braccetto con uno stregone. Di Tenar, questo il nome della ragazza, lo stregone sussurra che sia una ben strana creatura e lei stessa, del resto, lascia intendere nel suo diario di avere nelle vene sangue di drago. Di se stesso Nik lo stregone dice di essere malvagerrimo, ma sospetto si tratti di vuote vanterie. Ne ho conosciuti e ne conosco io di stregoni ben altrimenti malvagi…
Nik si è subito posizionato sulla prua della barca scrutando le mie acque coi suoi occhi acutissimi, ai quali nulla rimane nascosto a lungo. Le due ragazze, invece, si sono sedute sulle panchette a discorrere amabilmente di libri, solleticandomi distrattamente con la mano il pelo dell’acqua.
I tre sono stati raggiunti da un quarto personaggio, che camminava in equilibrio su una fila di libri, che gettava a terra davanti a sé per poi raccoglierli dopo averli superati. L’Equi Librista Marco è saltato agilmente sulla barca, si è seduto a poppa e si è tuffato immediatamente in uno dei suoi libri. Nessuno di loro ha messo mano ai remi. Non ce n’era bisogno del resto perché la barca, quella barca, non ha certo bisogno di remi per navigare.

Solcando leggermente l’acqua l’imbarcazione si è diretta verso un punto ben preciso, incrociando nel suo cammino un barcaiolo di quelli di Orta. Già me lo immagino Caronte,
col bicchiere mezzo riempito in mano e il viso paonazzo, raccontare al Filosofo di quella barca che procedeva da sola e che ad un certo punto è scomparsa davanti ai suoi occhi!

La seconda isola si trova infatti in un luogo a cui solo pochi iniziati possono accedere. Da quando l’uomo chiamato Alfa ne ha scoperto il segreto vi passa una buona parte del suo tempo, soprattutto delle sue notti, ad abbellirla e modificarla.

Alla fine la barca ha raggiunto l’isola. Alfa aspettava con ansia i quattro, giunti fin lì seguendo il suo richiamo. Li ha condotti in una stanza segreta, dove era disposto un pentalfa, attorno al quale i cinque si sono seduti per compiere un rito antico.
Hanno ascoltato dei racconti. Quindi hanno iniziato a dividerli, riducendoli da quattro a due e da due a uno. Perché si realizzasse ciò che fu scritto all’inizio: alla fine ne rimarrà solo uno.

giovedì 25 settembre 2008

Ed ecco i finalisti!

La votazione del concorso "Racconta il tuo mistero" si è conclusa puntualmente a mezzanotte.

Voti 8 - Il tesoro dei draghi di Francesca D'Amato
Voti 6 - La pentola d'oro di Francesca D'Amato
Voti 4 - Lä val d'ij cinch di Massimo M. Bonini - Bunin
Voti 4 - La cappella della Turigia di Massimo M. Bonini - Bunin
Voti 3 - La Creatura di Gevaudan di Mosarella.
Voti 2 - La marcia degli zombie di Francesca D'Amato

Passano pertanto in finale i seguenti racconti
Questi i risultati:
  1. Il tesoro dei draghi di Francesca D'Amato
  2. La pentola d'oro di Francesca D'Amato
  3. (ex aequo) Lä val d'ij cinch e La cappella della Turigia di Massimo M. Bonini - Bunin
La parola passa ora alla giuria che valuterà in conclave segretissimo i due concorrenti rimasti in gioco, ciascuno con due racconti.

Il terzo posto (il premio finale è infatti assegnato all'autore, non al racconto) è invece già conferito a Mosarella.

lunedì 22 settembre 2008

Votate, votate, votate



Il concorso “Racconta il tuo mistero” si è concluso ieri sera.
Come in ogni storia del mistero che si rispetti, all’ultimo minuto, o meglio due ore e undici minuti prima della mezzanotte, un nuovo concorrente, il Bunin, si è aggiunto ai due sfidanti già in gara. A dire il vero per essere ammesso definitivamente deve confermare l’accettazione del regolamento, ma i suoi racconti sono provvisoriamente ammessi.

Inizia pertanto la seconda fase.
Sta ai lettori del blog votare i tre misteri preferiti tra quelli di seguito elencati:

1. Il tesoro dei draghi di Francesca D'Amato
2. La cappella della Turigia di Massimo M. Bonini - Bunin
3. La Creatura di Gevaudan di Mosarella.
4. La marcia degli zombie di Francesca D'Amato
5. La pentola d'oro di Francesca D'Amato
6. Lä val d'ij cinch di Massimo M. Bonini - Bunin

Avvertenze:
1. Il voto deve necessariamente indicare tre misteri, da individuarsi col titolo, il link o qualsivoglia altra forma di riconoscimento.
2. Non possono essere votati più di due misteri per autore.
3. Non sono validi i voti anonimi. Gli utenti non registrati devono rendersi in qualche modo riconoscibili per evitare voti doppi.
4. I componenti della giuria in questa fase non possono votare.
5. Gli autori, ovviamente, non possono votare, ma è ammesso che facciano promozione.
6. La giuria popolare può votare, entro le ore 24 del 24 settembre 2008.


La giuria chiamata a giudicare i tre misteri selezionati è costituita invece da:

Marco l'Equi Librista di Siamo in Onda
Nik Quindicidecimi
Silvia la Mezzelfa
Tenar
E, naturalmente, dal vostro Alfa.

Il mistero vincitore sarà letto sabato 4 ottobre a Siamo in Onda, il Talk show di Puntoradio. Successivamente sarà pubblicato come Pillola di Mistero su YouTube - illagodeimisteri's Channel. All’autore o autrice del racconto vincente sarà inoltre inviata una pubblicazione sulle storie del Lago d’Orta in omaggio. Verranno assegnate menzioni speciali per il secondo e il terzo classificato.

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.