giovedì 4 dicembre 2008

Ottone I torna sul Lago d'Orta




Nel giorno di Domenica 2 febbraio del 962 d.C. ottone I di Sassonia è incoronato Imperatore del sacro Romano Impero nella Basilica i San Pietro a Roma da papa Giovanni XII.

Acquisita la corona Imperiale si accinge ad assediare Berengario II d’Ivrea ritiratosi nella rocca di San Leo, che si era proclamato Re d’Italia appoggiandosi ad alcuni gruppi di potere della penisola.

Sceglierà in seguito di procedere all’assedio di un altro importante nucleo strategico, quello delle fortificazioni dell’Isola di San Giulio, sul Lago d’Orta, dove si era rifugiata la consorte di Berengario, la Regina Villa, con un imponente Tesoro della Corona.

L’assedio si protrasse per qualche mese, infine la regina Villa si accordò per una resa che le consentì di preservare la sua libertà personale.
A suggello di questa pace vi fu il battesimo del figlio di un capitano di Villa, nato durante l’assedio, che ebbe come padrino lo stesso Ottone.
Il pargolo era Guglielmo da Volpiano, personaggio di indiscussa importanza per il medioevo.

Seguì l’emanazione del Diploma Imperiale che restituiva ai Canonici di San Giulio i beni loro sottratti da Berengario .
Documento che ancora oggi fa discutere gli storici per le controverse interpretazioni che se ne danno.

Nel 963 berengario e Villa furono costretti alla resa dopo l’assedio della Rocca di San Leo.

Nel 973 Ottone I muore a Memleben ed è sepolto a Magdeburgo


L’Imperatore Ottone I - Corso di aggiornamento a San Maurizio d’Opaglio.

Incontri presso il Teatro degli Scalpellini
via Marconi - San Maurizio (No)

VENERDI 5 DICEMBRE 2008 h. 15
Prof. A.A. Settia - Università di Torino
Tecniche di assedio nel Medioevo.

VENERDI 12 DICEMBRE 2008 h. 21
Prof. M. Vallerai - Università di Torino
L’Impero e il Regno d’Italia. Ottone I e Berengario II. La Chiesa Novarese e i possedimenti di San Giulio. Un articolato incrocio di poteri e progetti politici .

VENERDI 9 GENNAIO 2009 h. 21
Prof. G. Andenna doc. Università di Brescia
Vescovi e Chiesa Novarese tra il X e il XIV sec. Evoluzione di complesse forme di Signoria Ecclesiastica e civile sul territorio del Cusio .


ISCRIZIONI
Presso l’Istituto Comprensivo di San Maurizio d’Opaglio Tel 0322 96358 - fax 0322.96567
Oppure scrivendo a iscomprensivo@libero.it

VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI FREQUENZA


Il programma è scaricabile dal sito http://www.comune.sanmauriziodopaglio.no.it
qui



Le tre lezioni del Corso partono dall’approfondimento di un importante avvenimento per la storia locale, che ha avuto però conseguenze decisive e sviluppi storici di portata europea. Ma è anche e soprattutto l’occasione per tornare su alcune tematiche della storia Medioevale assolutamente bistrattate in questi anni a diversi livelli e non ultimo in quello dei libri di testo scolastici , sovente in ritardo addirittura di decenni rispetto alla ricerca universitaria .
Ai docenti sarà in seguito proposto un approfondimento in classe dei temi trattati , che potrebbero concretizzarsi in materiali da utilizzare in una esposizione che si terrà ad Orta al termine dell’anno scolastico.
L’adesione è libera .

Naturale sviluppo del Corso sarà un Convegno Storico di più ampio respiro , realizzato con la collaborazione degli Enti Locali , sempre sull’assedio della Regina Villa del 962 d.C. che si terrà nell’estate del 2009 .
L’iniziativa terminerà il 5 luglio 2009 con una rievocazione storica in costume dei fatti di quella lontana estate, che si affiancherà alla VI edizione della Traversata del Lago d’Orta .
La gara simulerà simbolicamente l’attacco all’isola delle truppe imperiali .

Nota: il testo è tratto dal dépliant dell'iniziativa.

4 commenti:

  1. interessanti! peccato che fuori zona....

    buon giovedì

    RispondiElimina
  2. Ciao
    grazie per esserti iscritto al nostro blog .....
    molto bello e misterioso il tuo ambiente...ci ritornero' volentieri.......

    RispondiElimina

Lasciate una traccia del vostro passaggio, come un'onda sulle acque del Lago dei Misteri...

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.