L'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone segnala la sua adesione alla Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare, organizzata dal Comitato Festival delle Province con una iniziativa che consiste in una conferenza che si terrà a Gozzano (NO) nella serata di venerdì 12.12.2008 (ore 21) presso il Salone degli Specchi del palazzo municipale, dal titolo “Il calendario dei poveri. Riti, feste, ricorrenze del calendario tradizionale attraverso la canzone popolare dell'Italia settentrionale”, tenuta dal prof. Massimo M. Bonini.
L'iniziativa, a partecipazione gratuita, gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Gozzano.
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
giovedì 11 dicembre 2008
Il calendario dei poveri. Conferenza venerdì 12 a Gozzano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
Mille. Un numero che fece paura all’umanità nei dintorni dell’anno Mille, per il supposto avvento dell’Apocalisse. Paure delle quali i mode...
-
«Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre... (Gen.1,3). In questi giorni di lutto naz...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura la...
-
Ci sono strade che non vedono mai la luce del sole... Pillola di mistero trasmessa a Siamo in Onda il 13 dicembre 2008 . Il tema era ...
-
Per approfondire le leggende legate ai folletti mi sono ho deciso a salire da lei. Della sua esistenza me ne ha parlato il Filosofo , natura...
-
Su indicazione del drago di Arola mi sono avventurato per le vie del paese, incontrando proprio davanti alla chiesa questa misteriosa f...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
che forte .... io sono molto legato alle mie origini e la scoperta o comunque il fatto di far rinascere vecchie usanze, tradizioni, ecc mi piace molto....
RispondiEliminaViva la cultura popolare (quando unisce) :-D
RispondiEliminaGrazie mille per il commento, CIAO!!!
Che belle queste iniziative!!!
RispondiElimina;-)
Interessante. Mi servirebbe però un moltiplicatore di tempo. Qualcuno ne ha uno da prestarmi?
RispondiElimina@ Bruno: anche a noi...
RispondiElimina@ Lario: concordo.
@ Silvia
^___^
Un moltiplicatore di tempo per la signorina bionda, subito!
Bella iniziativa e concordo con Bruno!!
RispondiEliminaCiao carissimo Alfa!!
Concordo in pieno, la cultura popolare è un patrimonio grandissimo e va preservata! L'Italia, poi, è un paese ricco di tradizioni e culture varie e tutte da scoprire.
RispondiElimina@ Desy: ^____^
RispondiElimina@ Vele: completamente d'accordo.