Le coppelle del Monte Zuoli

Su un'altura sopra Omegna, chiamata Monte Zuoli, vi sono alcune rocce in cui furono scavate, in tempi antichi, piccole conchette chiamate coppelle.
Post più popolari
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
Mille. Un numero che fece paura all’umanità nei dintorni dell’anno Mille, per il supposto avvento dell’Apocalisse. Paure delle quali i mode...
-
«Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre... (Gen.1,3). In questi giorni di lutto naz...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura la...
-
Ci sono strade che non vedono mai la luce del sole... Pillola di mistero trasmessa a Siamo in Onda il 13 dicembre 2008 . Il tema era ...
-
Per approfondire le leggende legate ai folletti mi sono ho deciso a salire da lei. Della sua esistenza me ne ha parlato il Filosofo , natura...
-
Su indicazione del drago di Arola mi sono avventurato per le vie del paese, incontrando proprio davanti alla chiesa questa misteriosa f...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
sei tra i raccomandanti di Blogger, perché sei tra i pochissimi che riescono ad inviarmi commenti...
RispondiEliminaChe leggenda affascinante!
RispondiEliminaSe funzionasse davvero, sai quanti medici si ritroverebbero senza lavoro? Una scivolata inoltre è sicuramente più economica ... eheheheh
Una tradizione davvero affascinante!
RispondiEliminaMonte Zuoli oppure monte Zoli, come ho trovato sulle cartine dell'Istituto Geografico Militare?
RispondiEliminaCi si arriva da Brolo?
fortissima..come tutte le leggende che racconti
RispondiElimina@ Pupottina: è una cosa strana, in effetti... Si, se funzionasse sarebbe molto economico.
RispondiElimina@ Vele: si, molto.
@ Vernè: Zuoli, quello sull'IGM sarà un errore, dei tanti. Come ci si arriva? la via più comoda, in macchina è da Cireggio di Omegna, seguendo le indicazioni per i Giardini della Torta in Cielo/Parco della Fantasia.
C'è anche una comoda area pic nic. In alternativa a piedi si può salire dall'ex percorso vita: venendo da Omegna in direzione Brolo, dopo il ponte c'è un cancello sulla destra.
Esistono anche dei percorsi che portano da e verso Brolo.
@ Bruno: grazie.
Bella descrizione caro Alfa!
RispondiEliminaE' proprio vero che ogni territorio ha delle caratteristiche uniche.
Di coppelle ne ho parlato pure io, in un post dedicato al monte Musinè.
Ciao, buon pomeriggio!
Sono qui e ti invio un forte baci.
RispondiEliminaNon sono stata molto bene nell ultime settimane. Scusa ma io sempre ti leggo. Ciao amico!
Le cartine IGM che una volta erano la "bibbia" per gli appassionati di escursionismo, mi sto accorgendo che sono diventate piene di errori. Quando posterò quindi nel mio blog il percorso che ho fatto oggi pomeriggio nel quale metterò anche il tracciato Gps sulla cartina IGM, risulterà evidente a tutti il grossolano errore dei cartografi militari.
RispondiEliminaGrazie al tuo post quindi, oggi pomeriggio, partendo dai laghetti di Nonio mi sono portato fino al monte Zuoli ed ho ammirato il parco ivi sorto , approfittando della bellezza che la natura gli ha fornito.
Debbo correggermi....
RispondiEliminaInfatti sulla cartina IGM risulta come Monte Zoli l'altura , di 683 metri, che fiancheggia il Monte Cregno sopra Brolo. Quindi non ha nulla a che vedere con Monte Zuoli dove sorge il parco.
Scusate per i malintesi. E mi scuso anche con IGM, anche se effettivamente nelle loro cartine risultano diversi errori...
Care sagge tradizioni antiche!
RispondiEliminaUn trastullo, un innocente innocuo fanciullesco trastullo, per confortare la tenera angoscia dei femminei cuori!
"E, amiche mie - dicevano le rocce alle fiduciose che s'accingeva allo scivolo - su le sottane,
non siate pudiche,
che poi mi dite,
quel che sentite,
sull'ombrose f****!
@ Sirio: ne ho sentito parlare come di un luogo molto misterioso.
RispondiElimina@ Gianna: O_O
Mi spiace. stai meglio ora?
@ Verné: risolto il dubbio allora. In realtà l'opera dell'IGM è titanica, soprattutto se si pensa ai mezzi con cui fu realizzata ai tempi.
Possono però esserci problemi nella trascrizione dei toponimi ed alcuni sono famosi, come i monti "Somenga" o "Nolosaccio" dovuti alla zelante trascrizione di topografi non perfettamente padroni della parlata locale.
@ Malikà: gli alti versi con cui ci delizi sono nulla in confronto agli arditi commenti che mai sfuggono alla mia ferrea censura.
RispondiEliminaPer le brache di Sean Connery! se sapevo che stavolta mi pubblicavi almeno correggevo i refusi! ne va della mia credibilità poetica.
RispondiEliminaVado, scusa ho fretta, c'è una roccia qui fuori che mi reclama...
VEEEENGO!...
Oh oh, mi è semblato di vedele un commento non modelato...
RispondiElimina