A proposito dei draghi del Lago d’Orta
Post più popolari
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
-
Mille. Un numero che fece paura all’umanità nei dintorni dell’anno Mille, per il supposto avvento dell’Apocalisse. Paure delle quali i mode...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
«Sia la luce!». E la luce fu. Dio vide che la luce era cosa buona e separò la luce dalle tenebre... (Gen.1,3). In questi giorni di lutto naz...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura la...
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Ci sono strade che non vedono mai la luce del sole... Pillola di mistero trasmessa a Siamo in Onda il 13 dicembre 2008 . Il tema era ...
-
Preferite i supereroi granitici e invulnerabili (kriptonite a parte), come Superman, o i supereroi con super problemi, come Spiderman? I sup...
-
Il post, o meglio l'immagine, di ieri ha suscitato un gran trambusto. Lettori o, meglio, soprattutto lettrici inferocite mi hanno assedi...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Bella l'immagine! Anche se i draghi del lago d'Orta, per lo più, vengono rappresentati a dimensioni lucertolina...
RispondiEliminaQuante cose interessanti in colpo solo!!! Grazie! Ora corro a leggere tutto!!! Grazie, grazie, grazie! Come mi piacciono queste storie!
RispondiEliminaGrazie di tutte queste informazioni! Corro a leggere tutto!!! Grazie!!!!
RispondiEliminaUUuuuhhhhmmmmm interessantissimo
RispondiEliminasempre misteri nella tua bella isola intrigante ..... miaooooo
San Giulio è effettivamente un Santo anomalo. Non cammina sulle acque, per cui non rientra nel numero dei Santi Flottanti, non è un Santo sauroctono (cioè uccisore di draghi) perchè li invita semplicemente ad andare a prendersi i reumatismi alle falde del Camosino... Insomma una figura veramente peculiare nel panorama agiografico e la fantasia popolare ne ha fatto l'epitome del saggio dalla fede profonda e pieno di buon senso. Quanto ai poveri draghi non ne resta alcun ricordo nelle leggende, e forse per scoprire cos'è accaduto nei secoli successivi occorrerebbe andare a dalle parti della Cremosina, in quella selva antichissima tra Soriso, Gargallo, Valduggia e la Val Sesia. Secondo me avremmo delle belle sorprese...
RispondiElimina@ Tenar: è vero, nell'iconografia sono in sostanza dei grossi serpenti.
RispondiElimina@ Vittoria: ben contento!
@ Fel: ci sono molti misteri da queste parti, effettivamente.
@ Dom: un santo muratore e per questo molto concreto nelle sue azioni. Hai ragione: quella selva antica è certamente piena di sorprese.