La Preia Batizaa

Esiste una pietra a Bugnate, sulle colline sopra Gozzano, non lontano dal Colle della Madonna della Guardia da cui, si dice, gli uomini debbano stare lontani. Avvicinandosi troppo potrebbero sentire infatti il pianto dei bambini che le donne in età fertile andavano a prendere in quel luogo.Il masso è denominato Preia Batizaa (Pietra Battezzata) forse per via delle numerose coppelle che ne ornano la sommità.
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
A Natale tutti sono più buoni. Il sentimento di letizia porta le persone ad aprire il portafogli per alleviare, forse, con un gesto della ma...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
La villa sul lago era immersa nella pace, circondata dal canto degli uccelli, affaccendati a portare cibo ai piccoli nei nidi. Al centro d...
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
Anche quest'anno ritorna la Giornata del Drago! Il blog "Il lago dei misteri" aderisce a questo evento, che sul lago d...
-
“Prendi ancora un po’ di tisana, caro.” Ho risalito le pendici scoscese della montagna su cui vive la Maga per andare a fondo su un miste...
-
Il bianco è l’insieme di tutti i colori dello spettro elettromagnetico, ma se mescolate sulla tavolozza i colori otterrete il nero. Bianco e...
-
La richiesta è cortese e accompagnata da un gentile sorriso. A parte questo il contenuto non può che attirare tutta la mia attenzione. Una p...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
molto interessante anche questo post!
RispondiEliminala veste antropologica ti calza a pennello!!!
Eh, com'è vero!!!
RispondiEliminaLe donne in età fertile andavano su quella pietra a "strofinarsi" e "scivolare" su di essa come buon auspicio a restare gravide.
RispondiEliminabel blog...complimenti! mi piacerebbe un giorno raccontarti la storia dell'occhio della luna che si specchia nelle acque del lago.....
@ Pupottina e Malikà: grazie!
RispondiElimina@ Paesesommerso: racconta, racconta...
Lago, Lago, sei il solito...
RispondiEliminaGrazie ragazze.
E tu, Paesesommerso, davvero, racconta...