New Orleans è una città fondata dai francesi nel continente americano, 
che per via di una guerra persa passò agli spagnoli, che però furono 
invasi da Napoleone e dovettero riconsegnarla ai francesi che la 
vendettero agli Stati Uniti d’America. Divenne allora uno dei principali
 mercati degli schiavi che venivano deportati dall’Africa per essere 
impiegati nei campi di cotone. Il tutto in poco più di ottanta anni.
New Orleans è una città mitica per il mondo della musica, dove si sono 
incontrate e mescolate le culture più diverse. Lì grazie alla vivace e 
libera comunità nera di origine senegalese è nato il jazz. Sempre lì nel
 1917 fu inciso il primo disco jazz ad opera della Original Dixieland 
Jazz Band, in cui suonavano peraltro due italoamericani.
New Orleans è anche la città oscura e peccaminosa. Dove Marie Laveau, la
 regina del vudù, nell’Ottocento praticava i suoi rituali davanti a 
migliaia di seguaci. E dove ti può capitare d’incontrare una creola 
dalla pelle color caffelatte e dal nome d’arte di “Marmellata” che ti 
dice “Volete venire a letto con me stasera?” E te lo dice, naturalmente,
 nel suo francese “Voulez-vous coucher avec moi?”
Così pare sia accaduto a Bob Crewe, musicista e già autore di "Can't 
take my eyes off you" che con Kenny Nolan scrisse una canzone, basata su
 questo famoso ritornello, portata al successo nel 1974 da Patti 
LaBelle, che è considerata una delle più grandi voci di tutti i tempi.
La canzone ha avuto numerose cover, da quella delle All Saints nel 1998,
 a quella più nostrana di Sabrina Salerno del 1987. Esiste persino una 
versione della band heavy metal Manovar. La più originale resta forse 
quella interpretata da Christina Aguilera, Lil'Kim, Mýa e P!nk che nel 
video indossano costumi sexy ispirati all’Ottocento.
La canzone fu modificata, togliendo i riferimenti a New Orleans, per 
essere inserita nel musical “Moulin Rouge!” (2001), con Nicole Kidman e 
Ewan McGregor, per la regia di Baz Luhrmann. Tutta la colonna sonora è 
costituita da brani musicali celebri (Beatles, Police, Queen, Elton 
John, ecc.) reinterpretati e utilizzati in funzione della trama.
Il film, che ha segnato la rinascita del musical come genere, ruota 
attorno al celebre Moulin Rouge un locale costruito nel 1889 a Pigalle, 
il quartiere a luci rosse di Parigi, città nellla quale poco più di un 
secolo prima era morto Jean-Baptiste Le Moyne de Bienville, il fondatore
 di New Orleans.
Il Moulin Rouge era un mulino assolutamente falso, ma in brevissimo 
tempo ottenne un successo straordinario, grazie alle sue famose 
ballerine e ai loro audaci balletti, come lo scandaloso can can. E 
grazie anche alla pubblicità che gli fece il pittore Toulouse-Lautrec 
che disegnò molti dei suoi manifesti pubblicitari. Proprio per 
interpretare nel film il deforme Toulouse-Lautrec l’attore John 
Leguizamo fu costretto a recitare in ginocchio.

Nessun commento:
Posta un commento
Lasciate una traccia del vostro passaggio, come un'onda sulle acque del Lago dei Misteri...