Per non dimenticare
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
A Natale tutti sono più buoni. Il sentimento di letizia porta le persone ad aprire il portafogli per alleviare, forse, con un gesto della ma...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
La villa sul lago era immersa nella pace, circondata dal canto degli uccelli, affaccendati a portare cibo ai piccoli nei nidi. Al centro d...
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
Anche quest'anno ritorna la Giornata del Drago! Il blog "Il lago dei misteri" aderisce a questo evento, che sul lago d...
-
“Prendi ancora un po’ di tisana, caro.” Ho risalito le pendici scoscese della montagna su cui vive la Maga per andare a fondo su un miste...
-
Il bianco è l’insieme di tutti i colori dello spettro elettromagnetico, ma se mescolate sulla tavolozza i colori otterrete il nero. Bianco e...
-
La richiesta è cortese e accompagnata da un gentile sorriso. A parte questo il contenuto non può che attirare tutta la mia attenzione. Una p...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.

Sono immagini che tutti ci portiamo nella memoria... non come un anonimo fatto storico, ma come qualcosa che ha segnato tutti nel profondo.
RispondiEliminaUn giorno che ha cambiato la Storia.
RispondiEliminaUn pensiero alle vittime del peggior attentato di tutti i tempi e per quelle indirette delle due guerre che ne sono scaturite.
ci sono giorni nel nostro ricordo che sappiamo per sempre dov'eravamo e cosa facevamo mentre subivamo la notizia, perchè sono eventi che segnano tutti, il cui dolore è universale, in cui tutti ci siamo sentiti per una volta vicini, uniti,in cui la stporia di altri è diventata anche una tragedia personale per un senso di comunanza. Impossibile dimenticere, necessario ricordare.
RispondiEliminaL'importante è non dimenticare mai momenti storici come questi che ci devono tenere uniti.
RispondiEliminaReyjam.
Non si può e non si deve dimenticare!
RispondiEliminaOggi a Torino si è concluso il 18° raduno nazionale dei vigili del fuoco, in quel tragico 11 settembre di dieci anni fa ci furono diciotto pompieri italo-americani che persero la vita nel tentativo di soccorrere gli sventurati delle twin towers...
riccordo cosa facevo in quei tempi, quando vedevo lo che sucedeva nelle "torres gemelas" mi pareva una scena dun film di hollywood, quanta gente morta. un saluto, queste cose non si possono dimenticare mai.
RispondiEliminaRicordo benissimo quel giorno. Lavoravo in una grande ditta genovese ed ero in ufficio. Un mio collega, da internet ci teneva aggiornati, non riuscivo a capire se era vero o una bufala.
RispondiEliminaNon dimentichiamo mai.