Numero dedicato ai Walser
Presentazione
I Walser, un popolo di montanari colonizzatori
Dal Monte Rosa all'antica Rezia
Rimella: un'isola fra le montagne
Il dialetto walser di Rimella
Le vie dei Walser attraverso il Monte Rosa
Una civiltà contadina montanara
La colonizzazione dei Walser a sud del Rosa alla luce di nuovi documenti
Origini delle colonie walser di Ornavasso e Migiandone
Pellegrinaggi vallesani all'Isola di San Giulio
Das verloure Thal: La valle perduta
L'"Unione per la cultura dei Walser"
Fondazione Arch. Enrico Monti
Comunità Montana Cusio Mottarone
Comunità Montana Valle Strona
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
venerdì 5 settembre 2008
Lo Strona. Anno 5, n. 1 Gennaio/Marzo 1980
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Dopo quasi un anno di incessante lavoro, Alfa ha deciso di prendersi una vacanza dal blog. Per lasciare i suoi lettori impegnati durante la ...
-
Si è conclusa ieri la prima parte del concorso “ Racconta il tuo mistero 2009 ”. Accogliendo l’invito lanciato dal Il Lago dei Misteri al...
-
Premessa “Una lunga gelida estate” è il titolo di una serie di storie che ho trovato nel diario di Camilla . Inizialmente, devo confessarvi,...
-
Su un'altura sopra Omegna, chiamata Monte Zuoli, vi sono alcune rocce in cui furono scavate, in tempi antichi, piccole conchette chiamat...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
La maggior parte degli storici contemporanei è orientata a ritenere che la storia dei martiri acaunensi sia sostanzialmente il frutto della ...
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Non avevo mai sentito parlare di questo popolo montano! Si impara sempre qualcosa
RispondiEliminaClelia
In effetti da noi sono così noti che non ci facciamo quasi più caso...
RispondiEliminaVorrà dire che presto dedicherò qualche post al misterioso popolo alemannico delle montagne.