Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
venerdì 31 agosto 2012
Un libro sulla chiesa parrocchiale di Armeno
Sabato 1 settembre 2012, alle ore 21, presso la Chiesa parrocchiale di Armeno verrà presentato il volume “La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Armeno”.
La serata sarà allietata da interventi musicali di Chronos Ensemble
Indice del volume.
venerdì 17 agosto 2012
Anna Lavatelli e la seconda isola del lago d'Orta a San Vito Bimbi
Dal 18 al 27 agosto, nell’ambito dei festeggiamenti che la città di Omegna dedica a San Vito, si svolgerà presso il Forum di Omegna l’iniziativa San Vito Bimbi.
Il programma è davvero ricco e interessante e Omegna in questo periodo merita davvero una visita perché offre una manifestazione davvero interessante.
Tra i tanti eventi proposti all’interno della manifestazione, che include spettacoli teatrali fiabeschi e divertenti (qui trovate il programma completo) ve ne voglio segnalare un paio.
Il 19 agosto vi sarà un aperitivo con l’autore: il Premio Andersen 2005 Anna Lavatelli (un'amica di cui abbiamo già parlato in questo blog) incontra i piccoli e grandi lettori per presentare le sue ultime pubblicazioni.
Durante la manifestazione, che ruota attorno alla storia del ragioniere pesce del Cusio di Gianni Rodari, sarà inoltre allestita una mostra in tre sezioni.
La Collezione Permanente del Museo arti ed industria, dedicata alla storia delle industrie del casalingo omegnesi, sarà rivisitata dall’artista Giorgio Rava.
“Radici d`acqua” è il nome della sala acquario tra arte e gioco curata da Floriano Negri, con un excursus biografico su Gianni Rodari.
“Omegna, i pesci e il lago” è il titolo di una mostra che vede la partecipazione di fotografi del territorio, scuole locali, sub, appassionati e dell’Ecomuseo del lago d’Orta e Mottarone.
Curiosando tra i pannelli che raccontano l’origine del lago, della pesca, della navigazione e altre vicende lacustri potrete leggere anche la vera storia della seconda isola del lago d’Orta...
Etichette:
Anna Lavatelli,
Ecomuseo,
La seconda isola,
News,
Rodari
domenica 5 agosto 2012
Una piccola buona notizia
Tempo addietro vi avevo parlato dell’Associazione Italiana per l’Emiplegia Alternante A.I.S.EA Onlus in relazione ad un’iniziativa di Paolo Franchini.
Sono pertanto particolarmente lieto di pubblicare integralmente un loro comunicato stampa. Vi assicuro che vale la pena leggerlo.
giovedì 2 agosto 2012
Credevamo foste nostri amici: l'audiostoria
L'incontro tra due culture molto diverse è sempre problematico. Ma cosa succede quando ad incontrarsi sono mondi diversi? Scopritelo in questa audiostoria raccontata dalla voce di Fulvio Julita.
Vi ricordo che le Storie si Siamo in Onda sono disponibili in podcast.
Questa è stata scritta per il tema "alieno"
mercoledì 1 agosto 2012
Il bosco degli gnomi
Cosa succede se Ciona Cionina Contastorie s'inoltra nel bosco fino ad incontrare Vas, nientemeno che la Guardia del Bosco degli Gnomi?
Che Vas, parlando in “gnomese” stretto,
condurrà Cionina e il giovane pubblico a scoprire le tracce dei piccoli e
misteriosi esseri fatati.
Sabato 4 agosto 2012 - ore 18.00
NEBBIUNO - Monte Croce di Fosseno
IL BOSCO DEGLI GNOMI
Spettacolo itinerante di narrazione con musica dal vivo
Di Anna Olivero. Con Anna Olivero, Michele Schneider
In caso di pioggia: recupero in luogo coperto. Info 339 6616179
Per informazioni: www.teatrodelleselve.it
NEBBIUNO - Monte Croce di Fosseno
IL BOSCO DEGLI GNOMI
Spettacolo itinerante di narrazione con musica dal vivo
Di Anna Olivero. Con Anna Olivero, Michele Schneider
In caso di pioggia: recupero in luogo coperto. Info 339 6616179
Per informazioni: www.teatrodelleselve.it
Lo gnomo nella foto è il celebre Gnomo del Rosmarino che vive con la mia amica Vele. Se volete saperne di più vi consiglio di leggere i suoi racconti!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Nel novembre del 1897 in fondo ad un pozzo a Coligny (Ain, nel sud della Francia), fu ritrovata una statua di Marte alta 174 cm assieme a n...
-
Si narra che un tempo, nel paese di Brebbia sul Lago Maggiore, esistesse un tempio dedicato a Minerva, annesso alle terme edificate da Quin...
-
Lo staff di Siamo in onda mi ha trasmesso questo articolo di qualche tempo fa, in cui si parla del concorso Racconta il tuo Mistero . Mi pi...
-
Grazie a Dual ho appena scoperto il mio nome da Vampiro (e con questo rispondo anche a Massimo che ieri sera si chiedeva perché la mia imm...
-
Questa notte i sogni del nostro amico Alfa erano turbati. Si agitava come un pazzo per sistemare una serie di cose in un edificio fatiscient...
-
Nei giorni scorsi i lettori iscritti a questo log sono passati da 41 a 33 (da 13 a 12 per http://cusius.blogspot.com ). Sul momento non mi s...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.