Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
venerdì 31 agosto 2012
Un libro sulla chiesa parrocchiale di Armeno
Sabato 1 settembre 2012, alle ore 21, presso la Chiesa parrocchiale di Armeno verrà presentato il volume “La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Armeno”.
La serata sarà allietata da interventi musicali di Chronos Ensemble
Indice del volume.
Andrea Del Duca, archeologo, direttore Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone
Armeno prima della storia
Angelo Marzi, architetto
Armeno e la sua chiesa nel medioevo
Valerio Cirio, ricercatore di storia dell’architettura
Le trasformazioni architettoniche dall’età barocca al primo Ottocento - Il sagrato della chiesa parrocchiale: spazio sacro della comunità
Lisa Accurti, architetto, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Piemonte
I “restauri storici” della chiesa di S. Maria Assunta: fonti per una storia della tutela
Fiorella Mattioli Carcano, storico del cristianesimo, presidente Associazione storica Cusius
Santa Maria Assunta di Armeno tra istituzione ecclesiastica e religione popolare
Simone Riccardi, storico dell’arte, Università Cattolica di Milano
Testimonianze figurative nella chiesa di Santa Maria Assunta dal Medioevo all’inizio del Cinquecento
Marina Dell’Omo, storico dell’arte
La chiesa dell’Assunta di Armeno: le opere pittoriche dal Cinquecento al Settecento
Susanna Borlandelli, storico dell’arte
Scultura lignea tra Seicento e Settecento nella parrocchiale di Armeno
Ivana Teruggi, storico dell’arte
Stucchi e decori fra XVII e XIX secolo nella chiesa di Santa Maria Assunta
Daniela Lepori, Tiziano Villa, restauratori
Le opere di restauro dell’Ossario e della Via Crucis concluse nel 2012
Percorso per immagini: Cesare Carcano, Antonio Fallati, Paola Primon
Coordinamento editoriale: Fiorella Mattioli Carcano
Progetto grafico e impaginazione: Paola Primon
Stampa: Andersen Spa, Borgomanero
Il libro è sponsorizzato da Righi s.p.a in occasione della sua iscrizione al “Registro delle Imprese Storiche Italiane”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Mi è successo un fatto strano. Uno dei tanti, direte forse. E avreste ragione, ne convengo. Ad ogni modo, non divaghiamo. Quella che vedete ...
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
Sulla sponda occidentale del Cusio, dove il lago fa una grande curva per allontanarsi dai paesaggi scoscesi dei monti e circondarsi invece d...
-
Premessa “Una lunga gelida estate” è il titolo di una serie di storie che ho trovato nel diario di Camilla . Inizialmente, devo confessarvi,...
-
Non so bene come definire il personaggio di cui vi parlerò oggi. Partiamo dal nome. Alfa lo chiama l’Intortatore per via della sua abitudine...
-
Una lunga gelida estate 4 - Sul lago Maggiore. Ricordi di tempi felici. Lago Maggiore, Anno del Signore 1840 “Rivedere questi luoghi dopo co...
-
Il 23 aprile è la Giornata del drago , per cui questa è a tutti gli effetti la settimana del drago. Per celebrarla adeguatamente ho pe...
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
-
Ottavia Piccolo e «La commedia di Candido» a Stresa venerdì 20 marzo ore 21.15 Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani sono i protagonisti de «La...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Lodevole iniziativa, complimenti a tutti!
RispondiEliminaIl mio pensiero va ai danni provocati dal nubifragio sul lago Maggiore, sperando che non abbia coinvolto anche le tue parti.
Ciao, buona domenica.
Sul Cusio fortunatamente non ha fatto disastri, ma purtroppo il giardino di Villa Taranto, che è uno dei gioielli di questa terra, ha subito danni gravissimi. E anche Verbania è stata colpita duramente.
RispondiEliminaHo cercato delle immagini su internet , preziosa direi , un piccolo gioiellino. Miaooùùùùùùù
RispondiEliminaLa chiesa merita senza dubbio una visita!
Elimina