L'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone segnala la sua adesione alla Giornata Nazionale della Rete Italiana di Cultura Popolare, organizzata dal Comitato Festival delle Province con una iniziativa che consiste in una conferenza che si terrà a Gozzano (NO) nella serata di venerdì 12.12.2008 (ore 21) presso il Salone degli Specchi del palazzo municipale, dal titolo “Il calendario dei poveri. Riti, feste, ricorrenze del calendario tradizionale attraverso la canzone popolare dell'Italia settentrionale”, tenuta dal prof. Massimo M. Bonini.
L'iniziativa, a partecipazione gratuita, gode del patrocinio e della collaborazione del Comune di Gozzano.
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
giovedì 11 dicembre 2008
Il calendario dei poveri. Conferenza venerdì 12 a Gozzano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura la...
-
Ho scoperto grazie a Giorgio Rava, un amico che è un infaticabile trovatore di draghi, che a Miasino c’è una porta (foto) che riporta l’...
-
Le notizie volano veloci e corrono di bocca in bocca anche sul lago d’Orta. Del resto quella riportata da Orta Blog è destinata a suscit...
-
Sulla sponda occidentale del Cusio, dove il lago fa una grande curva per allontanarsi dai paesaggi scoscesi dei monti e circondarsi invece d...
-
Con calma, con molta calma, anche questo blog riprende le pubblicazioni. Con una piccola ambizione: riuscire ad aumentare i post da ...
-
La richiesta è cortese e accompagnata da un gentile sorriso. A parte questo il contenuto non può che attirare tutta la mia attenzione. Una p...
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
-
Sabato scorso, come previsto , mi recai alla Biblioteca di Arona per il segreto incontro sui misteri. Conoscendo lo gnomo che mi...
-
Quale realtà si nasconde dietro il racconto agiografico di San Maurizio e della Legione Tebea? Veramente una legione romana e cristiana, ...
-
Iniziasti ad udire le voci quando avevi tredici anni. A sedici rifiutasti lo sposo che i genitori avevano scelto per te. Lui non la pres...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
che forte .... io sono molto legato alle mie origini e la scoperta o comunque il fatto di far rinascere vecchie usanze, tradizioni, ecc mi piace molto....
RispondiEliminaViva la cultura popolare (quando unisce) :-D
RispondiEliminaGrazie mille per il commento, CIAO!!!
Che belle queste iniziative!!!
RispondiElimina;-)
Interessante. Mi servirebbe però un moltiplicatore di tempo. Qualcuno ne ha uno da prestarmi?
RispondiElimina@ Bruno: anche a noi...
RispondiElimina@ Lario: concordo.
@ Silvia
^___^
Un moltiplicatore di tempo per la signorina bionda, subito!
Bella iniziativa e concordo con Bruno!!
RispondiEliminaCiao carissimo Alfa!!
Concordo in pieno, la cultura popolare è un patrimonio grandissimo e va preservata! L'Italia, poi, è un paese ricco di tradizioni e culture varie e tutte da scoprire.
RispondiElimina@ Desy: ^____^
RispondiElimina@ Vele: completamente d'accordo.