Il bello di avere amici appassionati di draghi è che li scovano un po’ ovunque. Così dopo la segnalazione della testa di drago sul fondo del lago, ecco quella di un esemplare di montagna, sul Mottarone. La foto è di Giorgio Rava.
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura la...
-
Sambughetto è un paese che si trova più o meno a metà della Valle Strona ed è pieno di storia e storie interessanti. Vi potrei parlare del...
-
Nei giorni scorsi, l’amica Paesesommerso (che si sta guadagnando sul campo il titolo di “informatore” ufficiale del Lago dei Misteri) mi ...
-
Premessa “Una lunga gelida estate” è il titolo di una serie di storie che ho trovato nel diario di Camilla . Inizialmente, devo confessarvi,...
-
A dicembre Alfa dei Misteri incontrò la Maga e le domandò cosa pensasse dell'esistenza di Babbo Natale... Il dialogo tra Alfa (Ivano Bal...
-
Sulla sponda occidentale del Cusio, dove il lago fa una grande curva per allontanarsi dai paesaggi scoscesi dei monti e circondarsi invece d...
-
Una lunga gelida estate. 1. Il vulcano La collera degli dei Il sole cominciava a tramontare sull’isola allorquando gli dei, che a lungo avev...
-
L'assassinio di Alboino in un dipinto di Charles Landseer Alboin aveva guidato l’invasione dell’Italia ed era stato assassinato i...
-
Nel libro dei morti del comune di Montà si legge: “ 25 ottobre 1628: Fiorina moglie del fu Pietro Callorio morì sin li 20 del presente nell...
-
Riceviamo e pubblichiamo volentieri... Officine del cambiamento è dialogo fra associazioni, gruppi, persone per la socialità dei giovani sul...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Il bello di avere tanti amici che vivono (o passeggiano) un po' qua e un po' la!
RispondiEliminaCerto!
EliminaSiamo circondati!
RispondiEliminaE non è finita!
Elimina