Per non dimenticare
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura...
-
La mia ricerca mi ha portato sulla vetta del Mottarone, la montagna dei due laghi, come viene chiamata, perché unisce, più che separare, il ...
-
Inizia oggi ad Arona e durerà fino al 25 aprile una mostra sui draghi destinata a un pubblico adulto. Alla mostra sui draghi ci saranno di...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
Sono comparse alcune impronte misteriose sulle spiaggette di Corso Europa, ad Arona, sul Lago Maggiore. A notarle sono stati alcuni pas...
-
Sull’Isola di San Giulio si trova un enigmatico oggetto metallico dalla forma di drago. Cosa ci fa un drago all’interno di uno dei luogh...
-
Premessa “Una lunga gelida estate” è il titolo di una serie di storie che ho trovato nel diario di Camilla . Inizialmente, devo confessar...
-
Ci sono nel bosco certi luoghi che un tempo si credeva vibrassero di misteriose energie soprannaturali. Sorgenti, specchi d’acqua, grotte,...
-
E' il Filosofo a ricordarmi della sua esistenza . Sono andato a trovarlo ieri. Ed era parecchio non mi facevo vedere nella sua botte...
-
Di ieri sera è la segnalazione, fresca fresca, di un lancio di uova di drago per mezzo di una fionda gigante sul lungolago di Petten...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Sono immagini che tutti ci portiamo nella memoria... non come un anonimo fatto storico, ma come qualcosa che ha segnato tutti nel profondo.
RispondiEliminaUn giorno che ha cambiato la Storia.
RispondiEliminaUn pensiero alle vittime del peggior attentato di tutti i tempi e per quelle indirette delle due guerre che ne sono scaturite.
ci sono giorni nel nostro ricordo che sappiamo per sempre dov'eravamo e cosa facevamo mentre subivamo la notizia, perchè sono eventi che segnano tutti, il cui dolore è universale, in cui tutti ci siamo sentiti per una volta vicini, uniti,in cui la stporia di altri è diventata anche una tragedia personale per un senso di comunanza. Impossibile dimenticere, necessario ricordare.
RispondiEliminaL'importante è non dimenticare mai momenti storici come questi che ci devono tenere uniti.
RispondiEliminaReyjam.
Non si può e non si deve dimenticare!
RispondiEliminaOggi a Torino si è concluso il 18° raduno nazionale dei vigili del fuoco, in quel tragico 11 settembre di dieci anni fa ci furono diciotto pompieri italo-americani che persero la vita nel tentativo di soccorrere gli sventurati delle twin towers...
riccordo cosa facevo in quei tempi, quando vedevo lo che sucedeva nelle "torres gemelas" mi pareva una scena dun film di hollywood, quanta gente morta. un saluto, queste cose non si possono dimenticare mai.
RispondiEliminaRicordo benissimo quel giorno. Lavoravo in una grande ditta genovese ed ero in ufficio. Un mio collega, da internet ci teneva aggiornati, non riuscivo a capire se era vero o una bufala.
RispondiEliminaNon dimentichiamo mai.