Raduno Walser ad alta quota
Ricordate la storia della Posa dei Morti? Se no, correte subito a leggerla!Per coloro invece che volessero rivivere l'atmosfera di quell'incontro ad alta quota, segnalo che giovedì prossimo, 7 agosto, si tiene il tradizionale raduno delle genti di Campello e Rimella alla Bocchetta di Rimella (in walser: der Schtronerfurku).La partenza è alle ore 9 da Campello Monti. Durata della camminata: circa un'ora e mezza.Pranzo al sacco, con possibilità di acquistare del buon formaggio dalla signora Graziella all'alpe Pianello (Bidèmie in walser).
Post più popolari
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
“Prendi ancora un po’ di tisana, caro.” Ho risalito le pendici scoscese della montagna su cui vive la Maga per andare a fondo su un miste...
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Per approfondire le leggende legate ai folletti mi sono ho deciso a salire da lei. Della sua esistenza me ne ha parlato il Filosofo , natura...
-
Si è conclusa ieri la prima parte del concorso “ Racconta il tuo mistero 2009 ”. Accogliendo l’invito lanciato dal Il Lago dei Misteri al...
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
La richiesta è cortese e accompagnata da un gentile sorriso. A parte questo il contenuto non può che attirare tutta la mia attenzione. Una p...
-
Sambughetto è un paese che si trova più o meno a metà della Valle Strona ed è pieno di storia e storie interessanti. Vi potrei parlare del...
-
Premessa “Una lunga gelida estate” è il titolo di una serie di storie che ho trovato nel diario di Camilla . Inizialmente, devo confessarvi,...
-
Ci sono momenti nella vita in cui il vento soffia così forte da rendere necessario cercare un riparo sicuro dove attendere che la tempesta s...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
..ammazza.. causa lavoro non sono stata sul blog per un bel pò di giorni.. e quindi non avevo letto i tuoi post. mi sono appana fatta una overdose di Sinistrari. Sta storia comincia a prendermi sul serio. mah..
RispondiEliminaTipo intrigante 'sto Sinistrari, vero?
RispondiEliminahai ragione no mi chiamo così pero mi piace il nome e il personaggio è il mio eroe, un uomo che non sapeva leggere ne scribire a il conquistatore della America, uno avventuriero con una storia che sembra tratta dal film di Hollywood
RispondiEliminanon credi???
Era un'epoca stana, quella, in cui un pugno di avventurieri poteva conquistare un impero.
RispondiEliminaLo sai che in Italia si usa l'espressione "vale un Perù" per indicare qualcosa che vale molto? Il motivo sono le enormi ricchezze in metalli pregiati (oro e argento) che dal Perù arrivavano in Europa.
mi hanno detto che il Vaticano lo hanno fatto con l `oro di qua, e quasi tutta Spagna è stato ricostruito grazie alle estrazione di metalli come l`oro e argento
RispondiEliminano lo sapevo "Vale un Perú" si ascolta bene grazie per la data
Alfa Vali un Perú!!!