Guida ai Misteri del Lago Maggiore
La Guida ai Misteri del Lago Maggiore è stata pensata e scritta da William Facchinetti Kerdudo come una Guida ai luoghi misteriosi delle provincie di Novara, Varese e del Verbano Cusio Ossola. Di ciascuna località (23 in totale), sono narrate le leggende principali con riferimento ai misteri, alle apparizioni di fantasmi, alle curiosità.Ogni scheda è corredata di foto e indicazioni per raggiungere il luogo. Viene specificato anche se l’accesso è possibile o meno.
Per il Cusio, le località descritte sono:- San Maurizio d'Opaglio (la Fontana di San Giulio).
- Orta San Giulio (Sacro Monte, Orta, Isola di San Giulio).
- Omegna (Parrocchiale, Castello di Crusinallo, Agrano).
- Madonna del Sasso (Santuario).
- Sambughetto (Grotta delle Streghe).
Il libro è edito da Macchione
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
La villa sul lago era immersa nella pace, circondata dal canto degli uccelli, affaccendati a portare cibo ai piccoli nei nidi. Al centro d...
-
La richiesta è cortese e accompagnata da un gentile sorriso. A parte questo il contenuto non può che attirare tutta la mia attenzione. Una p...
-
Ci fu un tempo, un tempo non lontano, in cui davanti alle Renne di Babbo Natale si parò, brandendo la sua scopa a mo’ di manganello, una Bef...
-
Sambughetto è un paese che si trova più o meno a metà della Valle Strona ed è pieno di storia e storie interessanti. Vi potrei parlare del...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
“Prendi ancora un po’ di tisana, caro.” Ho risalito le pendici scoscese della montagna su cui vive la Maga per andare a fondo su un miste...
-
Il bianco è l’insieme di tutti i colori dello spettro elettromagnetico, ma se mescolate sulla tavolozza i colori otterrete il nero. Bianco e...
-
L'ondata di freddo polare che in questi giorni si sta abbattendo sull'Italia, proprio quando ormai c'illudevamo di essere fuori...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Grazie per le informazioni.. mi sono innamorata di La Strada.. Sto ascoltando anima ribelle..
RispondiEliminabravo il tuo blog mi piace, se vuoi ti posso dare storie che si racontano qua in america storie di terrore fantasmi. storie di america, storie di spagna del secolo ...XV, XVI, XVII,...XXI
RispondiEliminavuole???
M!KA hai ragione, il gruppo di collaborazione musicale La strada ha prodotto dei pezzi bellissimi, io amo molto "Randagi" ad eempio. Un saluto ed un ringraziamento al mitico Alfa Autore di questo bellissimo Blog!!!
RispondiEliminaGrazie a voi per essere passati di qui.
RispondiElimina@ M!ka: mi fa piacere che la segnalazione sia servita. Anche per me è stata una scoperta.
@ Bomber: grazie per i complimenti. Mi è sembrato doveroso segnalare il progetto http://www.rdrock.it e creare un collegamento tra appassionati di musica/autori di testi.
@ Francisco Pizarro: le leggende sudamericane pubblicate nel tuo blog sono molto interessanti. Per vedere come collaborare meglio scrivimi: illagodeimisteri@gmail.com
Non pensavo che a distanza di tanti anni, in rete si potesse ritrovare traccia di una parte del mio passato. E riflettendoci, questa rivelazione potrebbe risultare preoccupante. Nel senso che, se evidentemente ciò che facciamo rimane, è opportuno sforzarsi per costruire sempre al meglio delle nostre possibilità in quanto probabilmente, resteranno tracce anche delle ccanzoni stupide o scritte in malo modo.
RispondiElimina"L'anima ribelle" è nata nel 1978, in una sera di primavera inoltrata, nella cantina dove provava il Gruppo di collaborazione musicale "La Strada". L’abbiamo scritta di getto io e Giorgio Zizolfi. Il gruppo si è sciolto tra il 1985 e 1986.
Qualche anno fa nel corso di una gradevole e apprezzata “reunion” abbiamo inciso brani nuovi e alcune canzoni di quel tempo riarrangiate. L’album si intitola “L’illusione e i suonatori” e… la musica è cambiata.
Saluto cordialmente chi è passto di qua.
Mauro Bolchi
…old musicians never die, they just band together
@ Mauro: è vero, la rete conserva nelle sue maglie ogni cosa. Tanta polvere, ma anche splendide farfalle che magari hanno volato per una breve stagione.
RispondiEliminaGrazie per la tua visita.