Misteriosi avvistamenti astronomici
Nelle scorse ore sono state pubblicate su Facebook alcune foto che hanno messo in subbuglio la tranquillità invernale dei borghi attorno al lago d’Orta. Spettacolari aurore boreali e scenari da film di fantascienza sovrastano i quieti paesaggi cusiani.
Come se, a causa dell'enorme forza gravitazionale, la Via Lattea e la "vicina" galassia di Andromeda si fossero attratte e avvicinate preparandosi a un titanico scontro cosmico.
Scenari che, in linea teorica, dovrebbero accadere tra una cinquantina di miliardi di anni, anno più, anno meno, ma che il mio amico Antonello è riuscito misteriosamente a inquadrare col suo obiettivo.
Merito di photoshop e di una notevole inventiva o frutto di fortunati appostamenti e complici le dodici magiche notti in cui tutto può accadere?
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
La villa sul lago era immersa nella pace, circondata dal canto degli uccelli, affaccendati a portare cibo ai piccoli nei nidi. Al centro d...
-
Sulla sponda occidentale del Cusio, dove il lago fa una grande curva per allontanarsi dai paesaggi scoscesi dei monti e circondarsi invece d...
-
Il 23 aprile è la Giornata del drago , per cui questa è a tutti gli effetti la settimana del drago. Per celebrarla adeguatamente ho pe...
-
Mi è successo un fatto strano. Uno dei tanti, direte forse. E avreste ragione, ne convengo. Ad ogni modo, non divaghiamo. Quella che vedete ...
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
Dopo un anno molto tranquillo sul lago dei misteri una serie di increspature ha segnato il levarsi di un nuovo vento. Ma andiamo con ordine....
-
Due racconti scritti per Siamo in Onda, in cui la magia del popolo fatato è protagonista. La grotta del sogno La prima pillola di mistero, c...
-
Oggi ricorre la festa di Sant’Antonio da Padova, al secolo Fernando di Buglione (Lisbona 1195 - Padova 1231). Oltre che per le virtù eroiche...
-
Tra il 2010 e il 2012, per la quarta e la quinta stagione della trasmissione Siamo in Onda, ho scritto alcune delle Storie di Siam...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Davvero belle!
RispondiEliminaCiao Alfa, indubbiamente hai un amico che con l'obiettivo ci sa fare...effetti speciali a parte!
RispondiEliminaBuona serata.
Bravo in entrambe le cose!
EliminaChe dicono i nostri amici complottisti?
RispondiEliminaSenza il loro parere non mi pronuncio...
;-)
Non oso chiederlo...
Elimina