Carlo Carena, Appunti per la biografia di L.A.Cotta, p.2
Giacomo Priotto, Per un censimento degli alpeggi, p.5
Carlo Tullio-Altan, Una comunità walser delle Alpi: Rimella, p.8
Samuel William King, Dalla Colma di Campello a Varallo, p.12
Enrico Rizzi, La colonizzazione walser di Ornavasso alla luce di nuovi documenti, p.15
Anton Tonoli, "Tra Forno e Campello, 1860", p.23
Marziano Guglielminetti, Una "diceria" ortese di Achille Giovanni Cagna, p.29
Achille Giovanni Cagna, Termosifone!, p.31
Carlo Buscaglinio Strambio, I Vegezzi di Armeno, p.33
Lino Cerutti, "Il libro delle lacrime ovvero la Cacciana", p.36
Mauro Bottini, Note sulla storia esterna degli statuti di Omegna, p.39
Massimo M. Bonini, Le cappellette devozionali di Casale, p.41
Mario Bottini, Fantasmi e fisiche di Agrano, p.45
Luigi Alberti, Pasquale Maulini, Recensioni, p.47
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
venerdì 12 settembre 2008
Lo Strona. Anno 5, n. 3 Luglio/Settembre 1980
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Non volevo entrare nella nota polemica sulla disparità di trattamento tra la Befana, costretta a girare da sola con le scarpe rotte e il man...
-
Mi è successo un fatto strano. Uno dei tanti, direte forse. E avreste ragione, ne convengo. Ad ogni modo, non divaghiamo. Quella che vedete ...
-
Sulla sponda occidentale del Cusio, dove il lago fa una grande curva per allontanarsi dai paesaggi scoscesi dei monti e circondarsi invece d...
-
C'era un tempo sul lago di Omegna una barca magica che navigava solo di notte. Su di essa si radunava una squadra di streghe che gra...
-
Premessa “Una lunga gelida estate” è il titolo di una serie di storie che ho trovato nel diario di Camilla . Inizialmente, devo confessarvi,...
-
Tra il 2010 e il 2012, per la quarta e la quinta stagione della trasmissione Siamo in Onda, ho scritto alcune delle Storie di Siam...
-
Non so bene come definire il personaggio di cui vi parlerò oggi. Partiamo dal nome. Alfa lo chiama l’Intortatore per via della sua abitudine...
-
La villa sul lago era immersa nella pace, circondata dal canto degli uccelli, affaccendati a portare cibo ai piccoli nei nidi. Al centro d...
-
Il 23 aprile è la Giornata del drago , per cui questa è a tutti gli effetti la settimana del drago. Per celebrarla adeguatamente ho pe...
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l’in...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Se può interessare, il testo dell'articolo Le cappellette devozionali di Casale Corte Cerro si troval all'indirizzo http://casalecortecerro.ilcannocchiale.it alla sezione Cultura tradizionale, con la data 21 aprile 2008.
RispondiEliminaGrazie per la segnalazione! Ho inserito il link anche nel post.
RispondiElimina