C’erano una volta, molto tempo prima che i Walser s’insediassero a Campello Monti, due alpigiani che lavoravano alle dipendenze dei Canonici di San Giulio.
I due uomini in precedenza erano stati ladri e assassini. Imbrogliando i Canonici avevano pensato di trovare in quel luogo appartato un rifugio sicuro, in cui esercitare la loro indole malvagia.
Pochissimo interessati al lavoro nei pascoli, erano invece principalmente occupati a compiere ogni genere di sopruso ai danni degli altri alpigiani. Spostavano i termini dei confini, tagliavano le piante e facevano sparire le greggi. E le donne e i ragazzi dovevano stare ben alla larga da loro, se non volevano finire molto male.
Le lamentele per le loro iniquità giunsero infine agli orecchi dei Canonici, che decisero di andare di persona a controllare ciò che stava accadendo in quei luoghi.
Due di loro salparono all’alba dall’Isola di san Giulio e, sbarcati ad Omegna, risalirono la valle a piedi. Quando giunsero a Capello videro coi loro occhi i due intenti a rubare della legna nel bosco. Allora si avvicinarono e cominciarono a rimproverarli aspramente, ricordando loro le pene che attendevano i peccatori dopo la morte.
I due però risero alle loro parole e bestemmiando gridarono di non avere alcuna paura né degli uomini, né di Dio. Infine, afferrati bastoni e coltelli, si avvicinarono minacciosi ai due Canonici per togliere di mezzo quegli importuni testimoni.
All’improvviso però si alzò una nebbia fittissima e i due banditi non riuscirono più in alcun modo a scorgere i Canonici. La foschia era così densa da non consentite loro nemmeno di vedere i propri piedi, così cominciarono a brancolare come ciechi, chiamandosi l’un l’altro.
Infine riuscirono a trovarsi e si abbracciarono felici, ridendo e bestemmiando Dio, che nulla poteva contro di loro.
Ma non appena uno dei due mosse un passo, trovò il vuoto invece del terreno erboso. Aggrappandosi disperatamente al compagno lo trascinò con sé nella caduta. I loro corpi caddero sulle rocce sottostanti e finirono nel torrente, che li trascinò via.
Quando infine i loro corpi vennero trovati, incastrati sotto una cascata, si diffuse una voce. Le loro anime, a punizione dei loro peccati, sarebbero rimaste per sempre sotto quelle acque gelide e turbinose, eternamente battute e rivoltate dalla corrente.
Per questo motivo la cascata prese il nome, che ancora conserva, di “Pissa dei Dannati”.
Questo è un blog di racconti, leggende, storie raccontate dagli ubriachi nelle osterie e di cialtronesche invenzioni che ruotano attorno al lago d'Orta. Se cercate la Verità, qualunque sia quella che v’illudete di trovare, avete sbagliato indirizzo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Durante i restauri della chiesa di Armeno, una cinquantina di anni fa, emerse questo strano affresco, il cui autore è ignoto. Raffigura...
-
Sambughetto è un paese che si trova più o meno a metà della Valle Strona ed è pieno di storia e storie interessanti. Vi potrei parlare del...
-
Sull’Isola di San Giulio si trova un enigmatico oggetto metallico dalla forma di drago. Cosa ci fa un drago all’interno di uno dei luogh...
-
Sono comparse alcune impronte misteriose sulle spiaggette di Corso Europa, ad Arona, sul Lago Maggiore. A notarle sono stati alcuni pas...
-
Qualche tempo fa vi parlai della strana vicenda legata alla vita e alle opere di Ludovico Maria Sinistrari di Ameno. Vi ripropongo ora l...
-
E' il Filosofo a ricordarmi della sua esistenza . Sono andato a trovarlo ieri. Ed era parecchio non mi facevo vedere nella sua botte...
-
Camminando per le vie di Orta (e vi suggerisco di farlo in questo periodo quando c'è meno gente e si può visitare il paese più tran...
-
... ma non si tratta in questo caso di spettri. Le anime morte di cui si parla sono quelle che danno il titolo ad un romanzo incompiuto d...
-
Il 23 aprile è la Giornata del drago , per cui questa è a tutti gli effetti la settimana del drago. Per celebrarla adeguatamente ho pe...
-
Mi trovavo dalle parti di Omegna, ma non proprio ad Omegna. In un paesino lì sopra, per essere precisi, un’antica borgata di scalpellini da ...
"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.
Il racconto è una rielaborazione della versione contenuta nel volumetto L'Uomo e l'Acqua, edito dall'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone nel 2002.
RispondiEliminaA loro volta, gli studenti della classe III di Casale Corte Cerro l'avevano ripresa da "la Valle Strona", volume edito dalla Fondazione Monti.