Pagine

venerdì 29 giugno 2012

Medioevo sul lago d’Orta




Dopo il grande successo della prima edizione, svoltasi a Pettenasco lo scorso anno, la manifestazione “Medioevo sul lago d’Orta” si sposta nella suggestiva cornice di Orta San Giulio, in un’ ampia area verde con vista sul lago e l’isola di San Giulio e dentro ai viottoli del caratteristico centro storico e consisterà principalmente nella ricostruzione di un accampamento medievale dove oltre 100 figuranti tra cavalieri, militi, dame e signori, artigiani, giullari e musici riproporranno scene e suoni e atmosfere dell’epoca con spettacoli, duelli e concerti. 
Il visitatore avrà anche la possibilità di deliziare il palato con pietanze, bevande e menù tipici dell’epoca.

Se l’anno scorso il programma era incentrato sull’alto medioevo quest’anno la manifestazione è dedicata al periodo feudale (qui trovate una scheda) .

Questo è il programma:

Domenica 1 Luglio 2012 (in località Buccione)
Dalle ore 10.00 Apertura straordinaria del castello e della torre di Buccione con visite guidate e animazione con figuranti.
(Volete sapere chi troverete, di persona, ad illustrarvi il luogo? Venite a vedere...)


Giovedì 5 Luglio 2012 (Orta - Chiesa Santa Maria Assunta)
Ore 21.00 : AMOR MI FA’ CANTAR - La musica e gli strumenti del Medioevo, tra Amor Sacro e Amor Profano
Concerto di musica medioevale con Orientis Partibus.

Venerdì 6 luglio 2012 (Orta - Piazza Motta)
Alle ore 18,00: inaugurazione della mostra “Torri e castelli medioevali sul Lago d’Orta” a cura dell’Ecomuseo Cusius e Mottarone.
Alle ore 21,00 conferenza “Imperatori, re e regine, monaci e vescovi, torri e castelli sul Lago d’Orta” a cura del prof. Paolo Grillo, scrittore e medievista. 

Sabato 7 luglio 2012 (Orta centro - Area del villaggio)
Ore 15,00: apertura del “villaggio”, del mercato medievale e dell’area Bambini 
Ore 15,30: Corteo storico attraverso le vie del centro storico verso Piazza Motta e esibizione di tamburi.
Ore 15,00-24,00: Musici, giullari e militi animeranno l’area con concerti, bagordi, duelli e disfide.
Ore 18,00: Grande spettacolo di falconeria con esibizioni di alto e basso volo
Ore 20,00: Avrà inizio “A cena con Ottone il grande”, banchetto medievale con menù d’epoca.
Ore 23,00: a conclusione della serata grande duello di cavalieri con spade infuocate

Domenica 8 luglio 2012 (Orta centro - Area villaggio)
Apertura del “villaggio” medievale dalle ore 10,00 alle ore 20,00
Ore 10,00 -20,00: Musici, giullari e militi animeranno l’area con concerti, bagordi, duelli e disfide.
Ore 15,30: Corteo storico attraverso le vie del centro storico verso Piazza Motta e esibizione di tamburi.
Ore16.00 : rievocazione dell’infeudamento del vescovo di Novara Oldeberto Tornielli (21 maggio 1213 - 15 marzo 1235) avvenuta nel 1219.
Ore 17,30: Gran giostra dei cavalieri. Sei cavalieri si sfideranno con i loro destrieri in avvincenti scontri alla lancia e in prove di abilità.
Ore 21.00 (Piazza Motta) Balli e danze medievali e popolari per tutti.

La manifestazione si avvale della partecipazione dei seguenti gruppi di rievocazione storica.

Compagnia di Chiaravalle (Milano)
Falconeria Freddy (Predappio - FC)
Milites Cristi (Bergamo) 
Gruppo Storico i Gatteschi (Genova)
Teatro Faber (Cremona) 
Compagnia Albero Cavo (Bolzano N. – NO)
Ass. Cul. Iannà Tampè (Alessandria) 
Gruppo tradizionale in Libertà (VCO)
Tamburi di Porta Traxia (Castellamonte – TO) 
Orientis Partibus (Assisi – PG).

La foto è una cortesia di mio fratello, che ringrazio, realizzata mediante un quadricottero radiocomandato.

3 commenti:

  1. Sai mica se ci sarà qualche raduno di gnomi per l'occasione?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dove c'è Alfa qualche gnomo o qualche folletto c'è sempre...

      Elimina
    2. Puzzola!
      Ero al Veglia, domenica.
      E non ci sarò neanche nel prossimo week-end!

      Sf... somara!

      Elimina

Lasciate una traccia del vostro passaggio, come un'onda sulle acque del Lago dei Misteri...